La televisione svizzera per l’Italia

La scelta dell’albero di Natale

Un abete con le luci ai piedi del Cervino.
C'è anche chi opta per un abete nella natura... Keystone / Martin Ruetschi

Mancano meno di due settimane a Natale e il tradizionale albero fa già bella mostra di sé nella grande maggioranza delle abitazioni. Un simbolo delle festività, a cui gli svizzeri restano sempre affezionati. Ad attestare questo dato, le cifre: ogni anno, infatti, sono oltre un milione e mezzo gli alberi che vengono acquistati.

Sì, ma quali alberi? A incidere sulla scelta è sempre più la sensibilità per l’impatto ambientale. Lo indica il fatto che l’albero sintetico, destinato a restare nelle case per anni, è sempre più richiesto: i negozi e le rivendite online segnalano infatti un aumento del 30% rispetto al 2021. “I clienti fanno sempre più attenzione al clima; sono entrati nella prospettiva del consumo sostenibile”, osserva in proposito Evelyne Gallas, responsabile di un negozio di articoli domestici a Conthey, in Vallese. “Ce l’ho da più di 15 anni, e ha ancora tutti i suoi aghi”, sottolinea quindi una cliente di questa rivendita.

Mantenere l’albero sintetico in buono stato, e a lungo, è però la condizione imprescindibile per un bilancio ambientale positivo. “Se si vuole tener conto davvero dell’impatto sul clima, l’albero sintetico va bene solo se lo si tiene per più di 5 anni”, spiega Laurianne Altwegg della Federazione romanda dei consumatori (FRC), precisando che se si considera il bilancio ecologico “il peggiore è l’abete importato, in particolare dalla Danimarca”.

Contenuto esterno

Una clientela sempre più numerosa chiede quindi alberi di produzione indigena. Ben lo sanno i lavoratori di un punto vendita in Vallese, che cerca di aumentare l’offerta di abeti locali. Quest’anno ben 7 su 10 provengono da vivai della Romandia. “Questi alberi hanno tre vite: con la prima danno lavoro, con la seconda danno gioia e con la terza forniscono composto, calore o elettricità”, commenta Olivier Bourdin, direttore dell’azienda forestale Cône de Thyon.

Presso lo stesso fornitore, si sta poi affermando una particolare tendenza: noleggiare un abete locale, da tenere per il periodo delle festività, per poi restituirlo alla rivendita. Che dire di questa opzione? “Alcuni sono troppo sfruttati, troppo secchi… Ma il 70-80% sono ripiantati in terra per riprendere vigore”, rileva Fabien Lafarge, responsabile per la comunicazione di Migros in Vallese, precisando che “ci possono volere 2 o 3 anni” in un vivaio.

I più attenti all’impatto ecologico produrranno allora da sé il proprio albero, o ne decoreranno uno nel bosco. Anche questa rappresenta una nuova tendenza.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR