C'è anche chi opta per un abete nella natura...
Keystone / Martin Ruetschi
Mancano meno di due settimane a Natale e il tradizionale albero fa già bella mostra di sé nella grande maggioranza delle abitazioni. Un simbolo delle festività, a cui gli svizzeri restano sempre affezionati. Ad attestare questo dato, le cifre: ogni anno, infatti, sono oltre un milione e mezzo gli alberi che vengono acquistati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
Sì, ma quali alberi? A incidere sulla scelta è sempre più la sensibilità per l’impatto ambientale. Lo indica il fatto che l’albero sintetico, destinato a restare nelle case per anni, è sempre più richiesto: i negozi e le rivendite online segnalano infatti un aumento del 30% rispetto al 2021. “I clienti fanno sempre più attenzione al clima; sono entrati nella prospettiva del consumo sostenibile”, osserva in proposito Evelyne Gallas, responsabile di un negozio di articoli domestici a Conthey, in Vallese. “Ce l’ho da più di 15 anni, e ha ancora tutti i suoi aghi”, sottolinea quindi una cliente di questa rivendita.
Mantenere l’albero sintetico in buono stato, e a lungo, è però la condizione imprescindibile per un bilancio ambientale positivo. “Se si vuole tener conto davvero dell’impatto sul clima, l’albero sintetico va bene solo se lo si tiene per più di 5 anni”, spiega Laurianne Altwegg della Federazione romanda dei consumatori (FRC), precisando che se si considera il bilancio ecologico “il peggiore è l’abete importato, in particolare dalla Danimarca”.
Contenuto esterno
Una clientela sempre più numerosa chiede quindi alberi di produzione indigena. Ben lo sanno i lavoratori di un punto vendita in Vallese, che cerca di aumentare l’offerta di abeti locali. Quest’anno ben 7 su 10 provengono da vivai della Romandia. “Questi alberi hanno tre vite: con la prima danno lavoro, con la seconda danno gioia e con la terza forniscono composto, calore o elettricità”, commenta Olivier Bourdin, direttore dell’azienda forestale Cône de Thyon.
Presso lo stesso fornitore, si sta poi affermando una particolare tendenza: noleggiare un abete locale, da tenere per il periodo delle festività, per poi restituirlo alla rivendita. Che dire di questa opzione? “Alcuni sono troppo sfruttati, troppo secchi… Ma il 70-80% sono ripiantati in terra per riprendere vigore”, rileva Fabien Lafarge, responsabile per la comunicazione di Migros in Vallese, precisando che “ci possono volere 2 o 3 anni” in un vivaio.
I più attenti all’impatto ecologico produrranno allora da sé il proprio albero, o ne decoreranno uno nel bosco. Anche questa rappresenta una nuova tendenza.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uscire dalla crisi con un albero
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Cerignale (Piacenza) ogni anno si tiene la “cerimonia degli alberi”: 200 persone si devono occupare di altrettanti alberi del bosco del paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i cristiani sembra quasi normale addobbare un albero per Natale. Ma da quando esiste questa tradizione? Da dove arriva? Scopriamolo insieme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sapete che alberi si utilizzavano una volta per Natale? E soprattutto come li si decorava? Per scoprirlo basta fare una capatina al Museo del giocattolo di BasileaCollegamento esterno, che fino all’11 febbraio espone alberi di Natale di altri tempi. Fino a poco più di un secolo fa, l’importante era che l’albero fosse verde. L’abitudine di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
‘Spennacchio’, come soprannominato impietosamente della rete per via dell’aspetto non proprio rigoglioso delle fronde, sta creando dibattito in città. E nei giorni scorsi è arrivato anche l’affondo di Matteo Salvini nella Capitale per un comizio a piazza Santi Apostoli: “Ho visto la tristezza dell’albero di piazza Venezia. L’anno prossimo glielo regaliamo noi un albero dal…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per alcuni è un’arte, per altri invece, è quasi una mania. Come per una coppia tedesca, che ne ha oltre 100. Oltre 100 alberi di Natale addobati con lucine colorate e più di 16mila decorazioni. Ce ne sono per tutti i gusti. Dal classico albero rosso e dorato, a quello immerso nella sua stessa neve.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.