La televisione svizzera per l’Italia

La scelta dell’albero di Natale

Un abete con le luci ai piedi del Cervino.
C'è anche chi opta per un abete nella natura... Keystone / Martin Ruetschi

Mancano meno di due settimane a Natale e il tradizionale albero fa già bella mostra di sé nella grande maggioranza delle abitazioni. Un simbolo delle festività, a cui gli svizzeri restano sempre affezionati. Ad attestare questo dato, le cifre: ogni anno, infatti, sono oltre un milione e mezzo gli alberi che vengono acquistati.

Sì, ma quali alberi? A incidere sulla scelta è sempre più la sensibilità per l’impatto ambientale. Lo indica il fatto che l’albero sintetico, destinato a restare nelle case per anni, è sempre più richiesto: i negozi e le rivendite online segnalano infatti un aumento del 30% rispetto al 2021. “I clienti fanno sempre più attenzione al clima; sono entrati nella prospettiva del consumo sostenibile”, osserva in proposito Evelyne Gallas, responsabile di un negozio di articoli domestici a Conthey, in Vallese. “Ce l’ho da più di 15 anni, e ha ancora tutti i suoi aghi”, sottolinea quindi una cliente di questa rivendita.

Mantenere l’albero sintetico in buono stato, e a lungo, è però la condizione imprescindibile per un bilancio ambientale positivo. “Se si vuole tener conto davvero dell’impatto sul clima, l’albero sintetico va bene solo se lo si tiene per più di 5 anni”, spiega Laurianne Altwegg della Federazione romanda dei consumatori (FRC), precisando che se si considera il bilancio ecologico “il peggiore è l’abete importato, in particolare dalla Danimarca”.

Contenuto esterno

Una clientela sempre più numerosa chiede quindi alberi di produzione indigena. Ben lo sanno i lavoratori di un punto vendita in Vallese, che cerca di aumentare l’offerta di abeti locali. Quest’anno ben 7 su 10 provengono da vivai della Romandia. “Questi alberi hanno tre vite: con la prima danno lavoro, con la seconda danno gioia e con la terza forniscono composto, calore o elettricità”, commenta Olivier Bourdin, direttore dell’azienda forestale Cône de Thyon.

Presso lo stesso fornitore, si sta poi affermando una particolare tendenza: noleggiare un abete locale, da tenere per il periodo delle festività, per poi restituirlo alla rivendita. Che dire di questa opzione? “Alcuni sono troppo sfruttati, troppo secchi… Ma il 70-80% sono ripiantati in terra per riprendere vigore”, rileva Fabien Lafarge, responsabile per la comunicazione di Migros in Vallese, precisando che “ci possono volere 2 o 3 anni” in un vivaio.

I più attenti all’impatto ecologico produrranno allora da sé il proprio albero, o ne decoreranno uno nel bosco. Anche questa rappresenta una nuova tendenza.

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR