Le donne puliscono più degli uomini e i bagni italiani sono più puliti di quelli svizzeri
Uno studio di Galaxus rivela le abitudini igieniche di Svizzera, Italia, Germania, Francia e Austria.
Keystone-SDA
Stando a un sondaggio condotto da Galaxus, la pulizia è più praticata dalle donne che dagli uomini. E se bisogna usare un bagno è meglio farlo in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le donne puliscono in casa più spesso degli uomini e in Italia i bagni vengono lavati ben più spesso che in Svizzera: sono le due principali indicazioni che emergono da un sondaggio Collegamento esternocondotto per conto del colosso del commercio online elvetico Galaxus.
Nei cinque Paesi oggetto dell’indagine – oltre alla Confederazione e all’Italia: Germania, Austria, e Francia – 8 persone su 10 (delle 5’045 interpellate) affermano che la pulizia della casa viene effettuata da loro o dai loro partner.
E qui si conferma una certa disparità di genere: i 91% delle donne intervistate pulisce personalmente, rispetto al 68% degli uomini. Inoltre, un maschio su due afferma che la propria partner o il proprio partner tiene pulita la casa: nel caso delle donne, i casi in cui a prendere l’aspirapolvere e lo straccio è la dolce metà sono meno di uno su sette.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ordine e pulizia, ogni cosa al suo posto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così puliti, da lavare anche i soldi sporchi.
L’Italia emerge come il Paese dove si deterge di più: i pavimenti vengono puliti più volte alla settimana dal 58% del campione, contro il 30% in Svizzera, il dato più basso fra i cinque Stati. Lo stesso schema si presenta per lo spolverare, un’operazione eseguita più volte alla settimana dal 40% della popolazione italiana (valore più alto) e solo dall’11% di quella elvetica.
Le e i discendenti di Guglielmo Tell hanno anche i bagni più sporchi, almeno a giudicare dalla frequenza delle pulizie: il 24% agisce più volte alla settimana, a fronte del 63% messo a referto dagli italiani e dalle italiane. In generale considerando i cinque Paesi oggetto dell’analisi le e gli ultra 60enni sono i più propensi a pulire il bagno più volte alla settimana (60%), mentre solo un quarto delle e degli under 30 lo fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.