Le donne puliscono più degli uomini e i bagni italiani sono più puliti di quelli svizzeri
Uno studio di Galaxus rivela le abitudini igieniche di Svizzera, Italia, Germania, Francia e Austria.
Keystone-SDA
Stando a un sondaggio condotto da Galaxus, la pulizia è più praticata dalle donne che dagli uomini. E se bisogna usare un bagno è meglio farlo in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le donne puliscono in casa più spesso degli uomini e in Italia i bagni vengono lavati ben più spesso che in Svizzera: sono le due principali indicazioni che emergono da un sondaggio Collegamento esternocondotto per conto del colosso del commercio online elvetico Galaxus.
Nei cinque Paesi oggetto dell’indagine – oltre alla Confederazione e all’Italia: Germania, Austria, e Francia – 8 persone su 10 (delle 5’045 interpellate) affermano che la pulizia della casa viene effettuata da loro o dai loro partner.
E qui si conferma una certa disparità di genere: i 91% delle donne intervistate pulisce personalmente, rispetto al 68% degli uomini. Inoltre, un maschio su due afferma che la propria partner o il proprio partner tiene pulita la casa: nel caso delle donne, i casi in cui a prendere l’aspirapolvere e lo straccio è la dolce metà sono meno di uno su sette.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ordine e pulizia, ogni cosa al suo posto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Così puliti, da lavare anche i soldi sporchi.
L’Italia emerge come il Paese dove si deterge di più: i pavimenti vengono puliti più volte alla settimana dal 58% del campione, contro il 30% in Svizzera, il dato più basso fra i cinque Stati. Lo stesso schema si presenta per lo spolverare, un’operazione eseguita più volte alla settimana dal 40% della popolazione italiana (valore più alto) e solo dall’11% di quella elvetica.
Le e i discendenti di Guglielmo Tell hanno anche i bagni più sporchi, almeno a giudicare dalla frequenza delle pulizie: il 24% agisce più volte alla settimana, a fronte del 63% messo a referto dagli italiani e dalle italiane. In generale considerando i cinque Paesi oggetto dell’analisi le e gli ultra 60enni sono i più propensi a pulire il bagno più volte alla settimana (60%), mentre solo un quarto delle e degli under 30 lo fa.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.