La domanda di auto elettriche è in calo anche in Svizzera
Keystone-SDA
Gli obiettivi climatici fissati dal Consiglio federale per il settore automobilistico elvetico - zero emissioni di gas serra entro il 2050 - sembrano vacillare: la domanda di auto elettriche è infatti in calo. Gli importatori chiedono misure politiche, mentre nel frattempo sperano in modelli più economici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Un’auto elettrica può avere molti vantaggi, ricorda l’agenzia AWP in un approfondimento sul tema pubblicato mercoledì. Ha solo costi di elettricità invece che di benzina, nessuna emissione diretta di CO2, minori oneri di manutenzione. Malgrado ciò molte persone sono ancora riluttanti ad acquistarne una: pesano il prezzo elevato di un veicolo nuovo, la mancanza di opzioni di ricarica e il valore di rivendita piuttosto basso.
Fino a qualche tempo fa la tecnologia in questione sembrava non rallentare la sua espansione. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2014 circa il 98% delle autovetture in circolazione era ancora costituito da veicoli a benzina o diesel, mentre nel 2023 la percentuale era di poco superiore all’88%. Del restante 12% però solo poco più del 3% è costituito da auto puramente elettriche: mentre il resto è costituito da vetture ibride.
Ibride aumentano
Queste ultime sono riuscite ad aumentare la loro presenza anche quest’anno; per contro le vendite di veicoli puramente elettrici è in forte calo. La quota di mercato dei veicoli di nuova immatricolazione con i cosiddetti sistemi di propulsione alternativi, composta da auto elettriche e ibride, si è attestata al 41,3% in Svizzera nel periodo gennaio-settembre. I veicoli completamente elettrici hanno però raggiunto solo una quota del 18,7%, in calo di 9,5 punti rispetto allo stesso periodo del 2023.
Non si tratta di un fenomeno unicamente elvetico: anche in altri paesi europei si osservano le stesse dinamiche, a volte attribuibili al venir meno di incentivi. Ad esempio in Germania fra gennaio e agosto sono state immatricolate 242’000 e-car, un dato in contrazione del 32% su base annua.
È colpa della politica?
Secondo l’associazione degli importatori Auto-Svizzera il crollo delle vendite è dovuto principalmente al mondo politico, che non migliora le condizioni quadro. Il fatto che le cifre siano in ritardo rispetto alla tabella di marcia non è dovuto alla mancanza di veicoli in offerta, ma piuttosto al fatto che l’elettromobilità è ancora oggi troppo complicata.
“Dove posso ricaricare, quanto costa l’energia, qual è l’app giusta?”: sono solo tre delle 100 domande che preoccupano i potenziali acquirenti di auto elettriche, ha affermato il direttore dell’organizzazione Thomas Rücker nel suo discorso alla conferenza stampa annuale di inizio luglio.
Secondo gli importatori la fiducia nella svolta della mobilità con le auto elettriche non è invece di per sé scemata. “Non c’è semplicemente nessuna alternativa che si avvicini alla trazione elettrica”, sostiene Helmut Ruhl, CEO del colosso Amag. Anche se attualmente c’è “molta incertezza nel sistema” l’azienda si attiene alla sua strategia di puntare tutto sull’elettrico.
Contattato dall’AWP, il manager sottolinea che, oltre a una fornitura di energia elettrica sicura e conveniente nonché a sufficienti opzioni di ricarica, sono necessari anche veicoli “a prezzo abbordabile”. A suo avviso le cifre delle immatricolazioni dovrebbero aumentare grazie ai numerosi nuovi modelli.
“Le auto più piccole e più economiche stanno arrivando sul mercato a un ritmo rapido”, argomenta l’esperto. Volkswagen, ad esempio, porterà una e-car per “molto meno di 30’000 franchi” a partire dal 2026. Finora le differenze di prezzo tra le versioni elettriche e a benzina delle vetture più economiche sono nette, mentre lo scarto è generalmente minore per i veicoli più costosi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La convenienza delle auto elettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi totali delle auto elettriche in tutte le classi di vetture sono inferiori a quelli delle auto a combustione e a quelli delle ibride plug-in.
Ruhl ripone le sue speranze anche sul mercato dell’usato, che si presenta ancora difficile. Ci vorrà del tempo prima che questo funzioni bene: sono necessarie soluzioni affidabili, ad esempio che rendano trasparente per i clienti interessati la qualità della batteria di un’auto elettrica usata.
Secondo il numero uno di Amag c’è quindi ancora molto lavoro da fare. In generale, però, a suo dire resta vero che “il modo più rapido ed economico per raggiungere gli obiettivi climatici è l’elettrificazione della mobilità”.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera le auto elettriche marciano sul posto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2024 sono stati immatricolati meno veicoli elettrici rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L’obiettivo che si è fissato la Svizzera è ancora lontano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.