La televisione svizzera per l’Italia

Divieto di circolazione per quasi 250 carri armati dell’esercito svizzero

carro armato
I carri M113 in dotazione al corpo granatieri sono ormai vetusti e dovrebbero presto essere sostituiti. Per ora, però, bisogna ripararli. Keystone / Gaetan Bally

L'intera flotta di carri M113 non potrà più circolare fino a nuovo avviso. La misura, comunicata lunedì dall'esercito, è stata presa a causa di un difetto che può portare alla rottura dell'albero di trasmissione.

Anticipata domenica dal SonntagsBlick, la notizia è stata confermata lunedì dalle forze armate elvetiche: i carri armati utilizzati dal corpo dei granatieri devono tutti essere controllati e riparati e per il momento non potranno circolare.

Il problema è emerso nel corso della normale manutenzione dei cingolati. Il difetto può portare alla rottura dell’albero di trasmissione e impedire sia di guidare il mezzo che di frenare.

+ Tutto quello che c’è da sapere sull’esercito svizzero.

I lavori di riparazione sono già stati avviati, ma viste le difficoltà d’approvvigionamento per l’acquisto dei pezzi di ricambio necessari, ci vorrà tempo prima che l’intera flotta possa riprendere servizio.

L’istruzione presso le scuole reclute, che avranno inizio il 15 gennaio 2024, è garantita con restrizioni, precisa l’esercito. “Finché non sarà stata rimessa in efficienza una quantità sufficiente di veicoli della flotta, visti il numero e le possibili difficoltà di approvvigionamento, vi sarà una riduzione della disponibilità dei veicoli necessari a equipaggiare le formazioni nel servizio di perfezionamento della truppa”.

La flotta di M113 è in parte composta da veicoli che hanno oltre 50 anni di età e nell’esercito ne vengono ancore impiegati 248. La loro sostituzione è prevista in diversi programmi d’armamento.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR