Divieto di circolazione per quasi 250 carri armati dell’esercito svizzero
I carri M113 in dotazione al corpo granatieri sono ormai vetusti e dovrebbero presto essere sostituiti. Per ora, però, bisogna ripararli.
Keystone / Gaetan Bally
L'intera flotta di carri M113 non potrà più circolare fino a nuovo avviso. La misura, comunicata lunedì dall'esercito, è stata presa a causa di un difetto che può portare alla rottura dell'albero di trasmissione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Anticipata domenica dal SonntagsBlick, la notizia è stata confermata lunedì dalle forze armate elvetiche: i carri armati utilizzati dal corpo dei granatieri devono tutti essere controllati e riparati e per il momento non potranno circolare.
Il problema è emerso nel corso della normale manutenzione dei cingolati. Il difetto può portare alla rottura dell’albero di trasmissione e impedire sia di guidare il mezzo che di frenare.
I lavori di riparazione sono già stati avviati, ma viste le difficoltà d’approvvigionamento per l’acquisto dei pezzi di ricambio necessari, ci vorrà tempo prima che l’intera flotta possa riprendere servizio.
L’istruzione presso le scuole reclute, che avranno inizio il 15 gennaio 2024, è garantita con restrizioni, precisa l’esercito. “Finché non sarà stata rimessa in efficienza una quantità sufficiente di veicoli della flotta, visti il numero e le possibili difficoltà di approvvigionamento, vi sarà una riduzione della disponibilità dei veicoli necessari a equipaggiare le formazioni nel servizio di perfezionamento della truppa”.
La flotta di M113 è in parte composta da veicoli che hanno oltre 50 anni di età e nell’esercito ne vengono ancore impiegati 248. La loro sostituzione è prevista in diversi programmi d’armamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sì alla vendita di 25 carri armati Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha approvato la proposta di mettere fuori servizio 25 dei 96 carri armati Leopard 2 dell'esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico chiede al Parlamento di aumentare di 600 milioni di franchi il limite di spesa dell’esercito per il periodo 2021-2024, portandolo a 21,7 miliardi di franchi.
La Svizzera vuole una maggior cooperazione con Nato e Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina dovrebbe tradursi per la Svizzera in una maggiore cooperazione con la Nato e l'Ue, nel rispetto tuttavia della neutralità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.