A fine settembre i senza lavoro erano poco più di 138mila, circa mille in più rispetto al mese precedente. Una tendenza al rialzo che si conferma ormai per il terzo mese consecutivo. Il tasso di disoccupazione a livello nazionale è tuttavia rimasto stabile al 3.2%. Nel settembre del 2014, i disoccupati erano circa 8mila in meno.
Una sorpresa giunge invece dal Ticino. Tutto stabile rispetto ad agosto, con il tasso che resta del 3.4%. Rispetto ad un anno fa i dati ufficiali parlano invece di una schiarita: nel settembre 2014 i disoccupati iscritti agli uffici di collocamento cantonali erano 700 in più rispetto ad oggi.
Uno dei cantoni meno toccati dalla discoccupazione è il canton Grigioni. A settembre il tasso era del 1,4%. Ma avere lavoro non vuole dire avere un “buon” lavoro. É il caso di una signora di St. Moritz che, con oltre 35 anni di servizio, é stata licenziata perchè non ha accettato un dimezzamento del salario.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sindacato OCST, serve una politica d’impiego strutturata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la denuncia di abusi su un cantiere, riferita nella giornata di martedì, il sindacato OCST torna alla carica rendendo noto un rapporto che denuncia il degrado che sta contagiando il mercato del lavoro. Il documento mostra gli effetti negativi della libera circolazione delle persone sul mercato del lavoro. A dare maggiore enfasi a questa…
Nuovo caso di dumping a Mendrisio: 8 franchi all’ora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Impiegata a meno di 9 franchi lordi all’ora a Mendrisio: il Consiglio di Stato conferma l’ultimo caso di dumping salariale denunciato dal sindacato OCST, che rilancia chiedendo l’istituzione di una polizia del lavoro.
Disoccupazione in calo, nonostante il franco forte
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una realtà economica che soffre il cambio franco-euro, le cifre attestano un mercato del lavoro in salute. La disoccupazione, in Ticino, è in calo anche nei settori che si temevano penalizzati dal franco forte come quello del commercio, che conta 100 nuove assunzioni rispetto a un anno fa. Una cinquantina nell’ultimo mese, stando ai…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.