In Svizzera vengono calcolati due tassi di disoccupazione, che spesso presentano grandi differenze.
Keystone / Christian Beutler
Nel secondo trimestre del 2024 nella Confederazione si contavano 203'000 persone disoccupate secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Rispetto al secondo trimestre del 2023 sono aumentate di 15’000 unità le persone che risultavano disoccupate nello stesso periodo del 2024. Questo si traduce in una quota di senza lavoro del 4,0% della popolazione attiva.
È quanto emerge dall’ultima rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS), realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST) e pubblicata martedì. Fra aprile e giugno di un anno fa il tasso di disoccupazione era al 3,7%, fra gennaio e marzo 2024 al 4,3%.
La statistica traccia anche un bilancio complessivo sull’occupazione: nel trimestre passato al setaccio lavoravano 5,3 milioni di persone (+0,5% sia su base annua sia trimestrale). A crescere è stata la manodopera straniera (+3,2%), mentre è scesa quella svizzera (-0,8%).
Tasso ILO vs. tasso SECO
Per disoccupato ai sensi dell’ILO s’intende una persona che non ha un impiego, che lo ha cercato nelle quattro settimane precedenti ed è disponibile a lavorare: tutto questo viene determinato tramite sondaggi. A titolo di confronto, la disoccupazione calcolata mensilmente dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), che si basa invece esclusivamente sugli iscritti agli Uffici regionali di collocamento, si è attestata al 2,3% in aprile, maggio e giugno.
Il tasso ILO ha il vantaggio di permettere di avanzare confronti internazionali: quello elvetico risulta così più basso di UE (5,9%), Eurozona (6,3%), Francia (6,9%) o Italia (6,7%), ma superiore a quello di diversi altri Paesi, come ad esempio la Germania (3,4%). I più virtuosi sono Cechia (2,7%) e Polonia (2,8%).
Le diverse categorie
A livello giovanile (15-24 anni), nella Confederazione il tasso di disoccupazione è passato in 12 mesi dal 6,4% al 5,9%. A titolo di paragone, nello stesso periodo è progredito dal 14,3 al 14,5% nell’Unione europea.
Spulciando le tabelle secondo le varie categorie, si evince che la disoccupazione ILO interessa più le e gli stranieri (6,9%) che le e gli svizzeri (2,8%), nonché più le donne (4,2%) che gli uomini (3,8%). Fondamentale risulta anche il livello d’istruzione: chi non dispone di una formazione post-obbligatoria (7,9%) risulta più a rischio di chi può contare su una formazione di grado secondario (3,6%) o terziario (3,0%).
Infine, il numero di persone disoccupate di lunga durata (da un anno o più) si attestava a 75’000, ovvero 1’000 in più rispetto allo stesso trimestre del 2023. La loro quota sul totale dei e delle senza lavoro è diminuita, passando dal 39,3 al 37,2%. La durata mediana di disoccupazione è salita da 213 a 242 giorni.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disoccupati aumentano, ma il tasso rimane stabile al 2,3%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei disoccupati aumenta in Svizzera, ma con la crescita generale dell'occupazione il tasso dei senza lavoro rimane stabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di disoccupazione secondo la definizione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) si è attestato al 4,3% in Svizzera nel primo trimestre 2024, in progressione di 0,3 punti rispetto al periodo ottobre-dicembre, ma in calo di 0,1 punti su base annua. Il dato emerge dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) tracciata dall’Ufficio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescita dei disoccupati registrata in luglio (+3200 rispetto a giugno, con un tasso fermo al 2,3%) è stata sensibile e atipica per un mese estivo.
Meno contributi per l’assicurazione contro la disoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato una riduzione del contributo federale di 1,25 miliardi di franchi per l'Assicurazione contro la disoccupazione.
La disoccupazione in Svizzera ai minimi da 20 anni, ma vi è un rovescio della medaglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, come l'Unione Europea, ha registrato il tasso di disoccupazione più basso degli ultimi decenni. Cosa significa per l'economia?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.