La televisione svizzera per l’Italia

Diritti umani, progressi in Svizzera ma restano alcune ombre

Manifestazione di Amnesty Internazional in centro a Berna in favore dei rifugiati.
Manifestazione di Amnesty Internazional in centro a Berna in favore dei rifugiati. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il rapporto annuale di Amnesty International critica Berna, in particolare per alcune limitazioni al diritto di manifestare e al diritto di ricongiungimento familiare delle e dei profughi.

Il rapporto annuale pubblicato mercoledì da Amnesty International (AI), che dal 1961 promuove il rispetto dei diritti umani ai sensi dell’ONU e si batte per prevenirne specifiche violazioni, dedica un capitoletto anche alla Confederazione in cui si evidenziano alcune luci e varie ombre.

L’organizzazione non governativa internazionale ha infatti certificato miglioramenti nella Confederazione ma segnala la persistenza di alcune lacune, in particolare in materia di libertà di manifestare o di rispetto dei diritti dei profughi, soprattutto di quelli minorenni.

Berna ha fatto i compiti

Tra le prime AI annovera la diffusa ostilità delle istituzioni al riconoscimento facciale automatico negli spazi pubblici. Nelle città di Zurigo, San Gallo e Losanna e nel Cantone di Basilea Città, i legislativi locali hanno adottato mozioni per queste limitazioni del diritto alla protezione della sfera privata. Mozioni analoghe sono in preparazione anche nei Comuni di Lucerna e Ginevra e nei Cantoni di Zurigo e Basilea Campagna.

+ Severe accuse di Amnesty alla Svizzera

Stupri sanzionati più severamente

A giudizio di Amnesty la Confederazione ha guadagnato posizioni anche con la modifica del Codice penale relativa alla violenza carnale adottata dalle Camere la scorsa estate.

In futuro sarà quindi reato anche un atto sessuale compiuto contro la volontà della vittima (maschio o femmina e non più unicamente donna), e non solo se realizzato con uso della forza, minaccia o coercizione come avvenuto finora.

Un moderato giudizio positivo viene espresso pure per la creazione – anche se “dopo 20 anni di preparazione” – dell’Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU).

+ Svizzera esortata a meglio proteggere donne e bambini migranti

Come si legge sul sito della Confederazione, l’ISDU, nata il 23 maggio, è un’entità indipendente che opererà con lo scopo enunciato nel suo nome, in collaborazione con le autorità federali, cantonali e comunali, oltre che con tutte le parti interessate. La cautela di AI è dovuta al fatto che, a suo dire, i finanziamenti destinati all’ISDU sono insufficienti e l’ente non è abilitato a ricevere denunce.

Iniziative popolari criticate

Ad Amnesty critica invece la riluttanza della Confederazione a garantire, come richiesto a Berna nell’esame periodico del Consiglio dei diritti umani dell’ONU, che le iniziative popolari siano pienamente compatibili con i diritti umani ai sensi delle Nazioni Unite prima di essere sottoposte al giudizio del corpo elettorale.

Dopo la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che ha condannato la Svizzera per violazione dei diritti umani a causa del suo insufficiente impegno in ambito ambientale, anche l’ong bacchetta la Confederazione, colpevole a suo dire di non aver attuato misure adeguate per eliminare tutti i combustibili fossili entro il 2030.

Diritto di manifestare minacciato

Un’altra fonte di critiche da parte di Amnesty sono i divieti temporanei di manifestare decisi in diverse città della Svizzera tedesca dall’inizio della guerra a Gaza.

In questo ambito viene denunciato espressamente il voto nel Canton Zurigo dello scorso 3 marzo, con cui il popolo ha accolto una norma che prevede che le dimostrazioni in pubblico dovranno essere sistematicamente sottoposte ad autorizzazione.

L’organizzazione deplora pure la lentezza nella creazione di un meccanismo indipendente in ogni Cantone per indagare e perseguire le accuse di violenza da parte della polizia e di violenza contro le persone in detenzione.

+ Amnesty elogia il “rapido sostegno” ai rifugiati ucraini in Svizzera

Ricongiungimenti difficili

Non da ultimo, sono numerose le violazioni dei diritti dei profughi e delle profughe rilevate da AI, che condanna, analogamente a quanto già fatto dalla CEDU, le difficoltà in materia di ricongiungimento famigliare per le persone ammesse temporaneamente in Svizzera.

Amnesty punta poi il dito contro il proseguimento di trasferimenti di richiedenti asilo in Croazia, nonostante le prove di rimpatri sommari e le gravi carenze del sistema di protezione internazionale in quel paese. Berna viene anche bocciata per l’inadeguata assistenza delle e dei minorenni non accompagnati nei centri federali d’asilo.

Attualità

aereo swiss

Altri sviluppi

Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate

Questo contenuto è stato pubblicato al La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.

Di più Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Il premier albanese Edi Rama stringe la mano alla presidente elvetica Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.

Di più Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
tavolo negoziale

Altri sviluppi

Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul

Questo contenuto è stato pubblicato al Si stanno tenendo a Istanbul i colloqui tra Ucraina e Russia, i primi dall'inizio del conflitto.

Di più Colloqui tra Russia e Ucraina a Istanbul
vetrina richemont

Altri sviluppi

Utile e fatturato di Richemont in crescita

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).

Di più Utile e fatturato di Richemont in crescita
La frana che minaccia il paese di Brienz.

Altri sviluppi

Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese

Questo contenuto è stato pubblicato al L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.

Di più Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media

Questo contenuto è stato pubblicato al Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.

Di più Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
LA consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

Altri sviluppi

Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”

Questo contenuto è stato pubblicato al No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.

Di più Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
aereo in volo

Altri sviluppi

Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.

Di più Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
cameraman ssr

Altri sviluppi

SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.

Di più SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR