La televisione svizzera per l’Italia

Diritti umani, progressi in Svizzera ma restano alcune ombre

Manifestazione di Amnesty Internazional in centro a Berna in favore dei rifugiati.
Manifestazione di Amnesty Internazional in centro a Berna in favore dei rifugiati. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il rapporto annuale di Amnesty International critica Berna, in particolare per alcune limitazioni al diritto di manifestare e al diritto di ricongiungimento familiare delle e dei profughi.

Il rapporto annuale pubblicato mercoledì da Amnesty International (AI), che dal 1961 promuove il rispetto dei diritti umani ai sensi dell’ONU e si batte per prevenirne specifiche violazioni, dedica un capitoletto anche alla Confederazione in cui si evidenziano alcune luci e varie ombre.

L’organizzazione non governativa internazionale ha infatti certificato miglioramenti nella Confederazione ma segnala la persistenza di alcune lacune, in particolare in materia di libertà di manifestare o di rispetto dei diritti dei profughi, soprattutto di quelli minorenni.

Berna ha fatto i compiti

Tra le prime AI annovera la diffusa ostilità delle istituzioni al riconoscimento facciale automatico negli spazi pubblici. Nelle città di Zurigo, San Gallo e Losanna e nel Cantone di Basilea Città, i legislativi locali hanno adottato mozioni per queste limitazioni del diritto alla protezione della sfera privata. Mozioni analoghe sono in preparazione anche nei Comuni di Lucerna e Ginevra e nei Cantoni di Zurigo e Basilea Campagna.

+ Severe accuse di Amnesty alla Svizzera

Stupri sanzionati più severamente

A giudizio di Amnesty la Confederazione ha guadagnato posizioni anche con la modifica del Codice penale relativa alla violenza carnale adottata dalle Camere la scorsa estate.

In futuro sarà quindi reato anche un atto sessuale compiuto contro la volontà della vittima (maschio o femmina e non più unicamente donna), e non solo se realizzato con uso della forza, minaccia o coercizione come avvenuto finora.

Un moderato giudizio positivo viene espresso pure per la creazione – anche se “dopo 20 anni di preparazione” – dell’Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU).

+ Svizzera esortata a meglio proteggere donne e bambini migranti

Come si legge sul sito della Confederazione, l’ISDU, nata il 23 maggio, è un’entità indipendente che opererà con lo scopo enunciato nel suo nome, in collaborazione con le autorità federali, cantonali e comunali, oltre che con tutte le parti interessate. La cautela di AI è dovuta al fatto che, a suo dire, i finanziamenti destinati all’ISDU sono insufficienti e l’ente non è abilitato a ricevere denunce.

Iniziative popolari criticate

Ad Amnesty critica invece la riluttanza della Confederazione a garantire, come richiesto a Berna nell’esame periodico del Consiglio dei diritti umani dell’ONU, che le iniziative popolari siano pienamente compatibili con i diritti umani ai sensi delle Nazioni Unite prima di essere sottoposte al giudizio del corpo elettorale.

Dopo la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che ha condannato la Svizzera per violazione dei diritti umani a causa del suo insufficiente impegno in ambito ambientale, anche l’ong bacchetta la Confederazione, colpevole a suo dire di non aver attuato misure adeguate per eliminare tutti i combustibili fossili entro il 2030.

Diritto di manifestare minacciato

Un’altra fonte di critiche da parte di Amnesty sono i divieti temporanei di manifestare decisi in diverse città della Svizzera tedesca dall’inizio della guerra a Gaza.

In questo ambito viene denunciato espressamente il voto nel Canton Zurigo dello scorso 3 marzo, con cui il popolo ha accolto una norma che prevede che le dimostrazioni in pubblico dovranno essere sistematicamente sottoposte ad autorizzazione.

L’organizzazione deplora pure la lentezza nella creazione di un meccanismo indipendente in ogni Cantone per indagare e perseguire le accuse di violenza da parte della polizia e di violenza contro le persone in detenzione.

+ Amnesty elogia il “rapido sostegno” ai rifugiati ucraini in Svizzera

Ricongiungimenti difficili

Non da ultimo, sono numerose le violazioni dei diritti dei profughi e delle profughe rilevate da AI, che condanna, analogamente a quanto già fatto dalla CEDU, le difficoltà in materia di ricongiungimento famigliare per le persone ammesse temporaneamente in Svizzera.

Amnesty punta poi il dito contro il proseguimento di trasferimenti di richiedenti asilo in Croazia, nonostante le prove di rimpatri sommari e le gravi carenze del sistema di protezione internazionale in quel paese. Berna viene anche bocciata per l’inadeguata assistenza delle e dei minorenni non accompagnati nei centri federali d’asilo.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR