Le battaglie delle immigrate italiane nella Confederazione
Il ruolo delle donne straniere in Svizzera, in particolare quelle provenienti negli anni '50 dall'Italia, è al centro di un'indagine condotta dalla Commissione federale dell'immigrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 30.8.2019)
Contenuto esterno
La ricerca fa luce sulle rivendicazioni portate avanti per l’ottenimento di maggiori diritti per le migranti e per i loro figli. Un caso emblematico ha riguardato la battaglia per l’abolizione delle classi speciali in cui spesso finivano gli studenti italiani che non padroneggiavano a sufficienza il tedesco e che costituivano un fattore di discriminazione.
Battaglie che non sempre hanno trovato l’adesione delle stesse femministe svizzere e dalla parte maschile delle comunità straniere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli emigrati italiani che hanno costruito la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “Grazie a voiCollegamento esterno”. L’idea di questo volume nasce dal successo di una recente esposizione nel canton San Gallo. Le immagini narrano delle prime generazioni di uomini e donne giunti nella Confederazione da un paese esangue per cercare opportunità migliori in uno Stato che ha fatto fatica ad aprirsi. Tuttavia, dopo la xenofobia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli italiani che cercano lavoro in Svizzera sono ancora molti, ma rispetto a cinquant’anni fa la maggior parte ha una formazione medio-alta. Sono “cervelli in fuga” o giovani imprenditori, come i protagonisti di questo reportage del Quotidiano RSI. La Svizzera che pensa, sogna e scrive in italiano -come l’ha chiamata il consigliere federale Ignazio Cassis al momento…
Immigrati italiani, se ne parlava anche negli anni ’60…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tema dell’immigrazione monopolizza oggi il dibattito politico, sulla scia del clamoroso esito della votazione popolare del 9 febbraio scorso. Ma anche 50 anni fa si discuteva animatamente di lavoratori stranieri. Il 10 agosto del 1964, Berna e Roma concludevano un nuovo accordo sull’emigrazione degli italiani in Svizzera, che in parte migliorava il loro statuto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.