La televisione svizzera per l’Italia

Depositate a Berna oltre 200’000 firme per mettere fine alla discriminazione delle coppie sposate

pacchi contenenti firme per le due iniziative
Le due iniziative chiedono una parità di trattamento tra coppie sposate e non. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Le coppie sposate pagano più imposte e ricevono meno contributi AVS rispetto a quelle non sposate: con due iniziative il Centro vuole mettere fine a questa situazione discriminatoria. 

Il Centro ha depositato mercoledì alla Cancelleria federale due iniziative popolari per “fare infine giustizia per le coppie sposate”, si legge in una nota.

Con i due testi, il partito “mostra la via verso l’equità e la giustizia per gli abitanti di questo Paese”. Il tutto ricordando che il Tribunale federale aveva constatato la discriminazione nei confronti delle coppie sposate già nel 1984. Nonostante ciò, Consiglio federale e Parlamento non hanno mai rimediato. “Chi vuole sposarsi dovrebbe poterlo fare senza svantaggi. La scelta del modello di vita dovrebbe essere lasciata alle coppie”, sottolinea il Centro. 

“Coesione sociale” 

L’iniziativa “Sì a imposte eque” vuole che le coppie sposate non siano discriminate a livello fiscale rispetto a quelle non sposate. Oggi, in effetti, le prime pagano più imposte rispetto alle seconde. “Non vogliamo un sistema fiscale che crei diseguaglianze nella nostra società. Vogliamo che tutte le coppie, sposate o meno, vengano trattate alla stessa maniera. È una questione di coesione sociale!”, spiega il consigliere nazionale ginevrino Vincent Maitre, vice-presidente del partito.  

Il testo lascia a Governo e Parlamento la facoltà di decidere come eliminare tale discriminazione. Se nessuna soluzione verrà trovata entro tre anni, sarà introdotto un calcolo fiscale alternativo: le coppie sposate effettueranno un computo congiunto della tassazione, poi uno che corrisponde alla tassazione delle coppie non sposate. Alla fine, verrà pagato l’importo fiscale più basso. 

Questa iniziativa ha raccolto 102’355 firme (ne sono necessarie 100’000 valide affinché un’iniziativa popolare sia dichiarata riuscita).

Per pensioni eque 

Le discriminazioni, però, non si fermano qui e il partito denuncia anche quanto succede in materia di pensioni: le coppie non sposate con due rendite separate ricevono fino al 200% dell’importo massimo di una rendita AVS. Le coppie sposate, invece, ricevono (nella migliore delle ipotesi) il 150%. Questo anche se entrambi i coniugi hanno sempre contribuito al finanziamento dell’AVS. 

Con l’iniziativa “Sì a rendite AVS eque anche per i coniugi”, il Centro esige la soppressione di questo limite per chi è sposato. Secondo il partito, si tratta della soluzione più equa per tutte e tutti. 

Sono 105’931 le sottoscrizioni raccolte da questo testo.  

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR