Il Vorarlberg oggi è più che mai vicino alla Svizzera. Soprattutto per quelle aziende che vogliono reagire al franco forte e all'euro debole spostando le attività
Parliamo ancora del franco forte, che come sapete ha reso la vita difficile a tante aziende elvetiche. Alcune di esse, per rispondere alle nuove sfide hanno delocalizzato all’estero le loro attività. E non necessariamente lontanissimo. Ad esempio l’Austria ha notato un aumento delle domande.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La “bresaola” svizzera non conosce crisi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abolizione del cambio minimo tra franco ed euro ha messo in difficoltà alcuni settori di esportazione svizzera. Per altri però non ci sono state e non si preannunciano catastrofi. Uno di questi settori è quello della carne. La Svizzera esporta meno del 2,5% dei volumi prodotti. La filiera è poco esposta agli umori delle valute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi gli esperti della Segreteria di Stato dell’economia hanno presentato le nuove previsioni congiunturali, corrette dopo l’annullamento del tasso di cambio minimo euro-franco. Le previsioni dicono, che malgrado i timori, l’economia svizzera continuerà a crescere, anche se più lentamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa dal mondo economico elvetico dopo lo shock iniziale provocato dall’abolizione della soglia minima franco-euro, che ha rafforzato la moneta confederata rispetto a euro e dollaro. Le due valute stanno ora infatti lentamente recuperando terreno, in particolare il dollaro, risalito del 15 per cento nelle ultime 8 settimane. Una tendenza che sta ridando…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.