La televisione svizzera per l’Italia

Deforestazione, Berna non adotta le norme UE

Collina devastata da un incendio.
Norme stringenti nell’UE contro la deforestazione. KEYSTONE

Il Governo federale non intende per il momento adottare il nuovo regolamento europeo sulle catene di approvvigionamento a deforestazione zero (EUDR). Rischi per le esportazioni elvetiche nell’UE.

L’EUDR (EU Deforestation Regulation) verrà applicato nell’Unione Europea a partire da gennaio 2025 e riguarda materie prime come il cacao, il caffè, l’olio di palma, la gomma, la soia e il legno nonché i prodotti che ne derivano, come ad esempio il cioccolato, le capsule di caffè, mobili, carta e pneumatici.

Vincoli alle esportazioni

A partire dall’anno prossimo, tali beni di consumo potranno essere immessi sul mercato europeo o esportati dall’UE solo qualora non siano stati prodotti su una superficie deforestata dopo il 2020 o se, in generale, non sono associati a danni alle foreste.

Anche le imprese elvetiche che intendono esportare nell’UE materie prime e prodotti soggetti al nuovo regolamento dovranno rispettare le nuove prescrizioni, e ciò indipendentemente dal fatto che la Svizzera adegui, in tutto o in parte, la propria legislazione a detto regolamento o che rinunci a farlo, precisa in proposito una nota governativa.

Esportazioni per 4 miliardi di franchi

Nel 2022 la Confederazione ha esportato nei Paesi membri dell’UE materie prime e prodotti soggetti all’EUDR per un valore pari a oltre 4 miliardi di franchi. Il volume totale delle esportazioni (verso l’UE e altri Paesi) è stato circa di 7,5 miliardi di franchi.

Dunque, per il momento, finché non sarà possibile un riconoscimento reciproco con l’UE, il Consiglio federale ha deciso di non adeguare la legislazione svizzera.

Sostegni alle imprese

Rinunciando all’allineamento, sottolinea Berna, si evitano ingenti oneri aggiuntivi per le imprese i cui prodotti non sono destinati al mercato europeo e che quindi non sono interessate dalla nuova normativa.

Il Governo riconosce tuttavia che con l’EUDR aumenteranno complessivamente gli oneri per le aziende svizzere e intende pertanto valutare misure di sostegno per i settori coinvolti e le imprese interessate.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR