La televisione svizzera per l’Italia

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

bambini africani in fila indiana
Keystone-SDA

Il Consiglio federale ha deciso mercoledì di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Con la destinazione di quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), la Svizzera rinnova il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo, spiega un comunicato diffuso mercoledì dal Governo.

Le organizzazioni che operano in questo settore devono infatti affrontare crescenti sfide in termini di accesso, sicurezza e finanziamenti. Inoltre, devono fare i conti con una situazione geopolitica instabile, che si ripercuote anche sulla Ginevra internazionale.

Dei quasi 250 milioni di franchi, 73,4 sono destinati al PAM per il 2025 e il 2026. A livello mondiale, il PAM è la più grande organizzazione umanitaria impegnata nella lotta contro la fame, con attività in oltre 40 Paesi e regioni duramente colpiti da gravi emergenze.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 16 aprile 2025:

Contenuto esterno

Di fronte a sfollamenti forzati senza precedenti, l’esecutivo ha rinnovato anche il proprio sostegno all’UNHCR con un contributo di 64 milioni per il biennio 2025-2026. L’UNHCR ha il compito di garantire protezione internazionale alle persone profughe e di fornire loro assistenza in situazioni di crisi sempre più prolungate.

Dal canto suo, il CICR riceve 112 milioni per le sue operazioni nel 2025 e nel 2026. Tale contributo si aggiunge agli 80 milioni che la Svizzera versa annualmente al CICR per sostenere la sua sede a Ginevra. Ciò gli permetterà di continuare a svolgere il suo mandato di protezione delle popolazioni colpite da conflitti armati.

Questi contributi saranno imputati al credito, approvato dal Parlamento, per il finanziamento della cooperazione internazionale per il periodo 2025-2028. Dal momento che il CICR e l’UNHCR sono tra le principali organizzazioni con sede a Ginevra, il Consiglio federale lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale e del suo ruolo di primo piano nella politica estera svizzera.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR