Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Keystone-SDA
Il Consiglio federale ha deciso mercoledì di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Con la destinazione di quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), la Svizzera rinnova il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo, spiega un comunicato diffuso mercoledì dal Governo.
Le organizzazioni che operano in questo settore devono infatti affrontare crescenti sfide in termini di accesso, sicurezza e finanziamenti. Inoltre, devono fare i conti con una situazione geopolitica instabile, che si ripercuote anche sulla Ginevra internazionale.
Dei quasi 250 milioni di franchi, 73,4 sono destinati al PAM per il 2025 e il 2026. A livello mondiale, il PAM è la più grande organizzazione umanitaria impegnata nella lotta contro la fame, con attività in oltre 40 Paesi e regioni duramente colpiti da gravi emergenze.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 16 aprile 2025:
Contenuto esterno
Di fronte a sfollamenti forzati senza precedenti, l’esecutivo ha rinnovato anche il proprio sostegno all’UNHCR con un contributo di 64 milioni per il biennio 2025-2026. L’UNHCR ha il compito di garantire protezione internazionale alle persone profughe e di fornire loro assistenza in situazioni di crisi sempre più prolungate.
Dal canto suo, il CICR riceve 112 milioni per le sue operazioni nel 2025 e nel 2026. Tale contributo si aggiunge agli 80 milioni che la Svizzera versa annualmente al CICR per sostenere la sua sede a Ginevra. Ciò gli permetterà di continuare a svolgere il suo mandato di protezione delle popolazioni colpite da conflitti armati.
Questi contributi saranno imputati al credito, approvato dal Parlamento, per il finanziamento della cooperazione internazionale per il periodo 2025-2028. Dal momento che il CICR e l’UNHCR sono tra le principali organizzazioni con sede a Ginevra, il Consiglio federale lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale e del suo ruolo di primo piano nella politica estera svizzera.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.