La televisione svizzera per l’Italia

Da simbolo del Ticino a ospite scomodo, addio alla palma di Fortune

Palme.
Diffuse in Ticino dagli Anni ’50, le palme si sono trasformate in una minaccia dell’ecosistema. Keystone / Gaetan Bally

Sono una trentina le piante che dal 1° settembre verranno bandite dalla Svizzera perché invasive.

Dal 1° settembre 2024 una trentina di piante non autoctone invasive saranno bandite dalla Svizzera. Tra queste figurano essenze molto note, come la “palma di Fortune”Collegamento esterno (Trachycarpus fortunei), il lauroceraso e la buddleja davidii. Sarà proibita la loro vendita, importazione o regalo.

Gli esemplari già presenti nei giardini non rientrano nel campo di applicazione del divieto e non dovranno quindi essere sradicati. La “palma di Fortune, in particolare, originaria dell’Asia, è onnipresente nei giardini ticinesi.

L’approfondimento sulle palme ticinesi di Falò:

Contenuto esterno

Si tratta di piante introdotte di recente in Svizzera, in molti casi a scopo decorativo in parchi e giardini. Mentre alcune specie prima o poi scompaiono, altre riescono a insediarsi e a causare danni ecologici, fino a mettere in pericolo gli organismi autoctoni.

Vengono quindi considerate invasive. Questo fenomeno non solo riduce la diversità vegetale, ma ha conseguenze anche per esempio sugli insetti, come le farfalle o le api, che vengono privati del loro habitat o del loro cibo.

Altri sviluppi
Palma

Altri sviluppi

Palma “ticinese”, un’invadente benvoluta

Questo contenuto è stato pubblicato al Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell’immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, “il salotto soleggiato della Svizzera”.

Di più Palma “ticinese”, un’invadente benvoluta

In Svizzera sono presenti circa 1’300 specie esotiche, animali, vegetali e fungine. Circa 200 di queste, di cui quasi 90 piante, sono invasive. I danni che causano sono considerevoli. Uno studio pubblicato lo scorso anno sulla rivista specializzata Environmental Sciences Europe, li ha stimati in 26 miliardi di euro nella sola Europa.

A fare particolarmente discutere, anche per la valenza simbolica che ha assunto nel corso del tempo, è la già citata palma di Fortune, nota a nord delle Alpi come “palma ticinese”, originaria in realtà della Cina e introdotta in Europa nel 1844. A partire dagli anni ’80 del secolo scorso, assieme al lauroceraso, ha cominciato a germogliare al di fuori dei giardini, invadendo sempre più i boschi situati a basse quote.

Secondo studi dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, ciò aumenta il rischio di incendi boschivi, indebolisce la funzione protettiva contro i pericoli naturali e danneggia la biodiversità.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR