Da simbolo del Ticino a ospite scomodo, addio alla palma di Fortune
Diffuse in Ticino dagli Anni ’50, le palme si sono trasformate in una minaccia dell’ecosistema.
Keystone / Gaetan Bally
Sono una trentina le piante che dal 1° settembre verranno bandite dalla Svizzera perché invasive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal 1° settembre 2024 una trentina di piante non autoctone invasive saranno bandite dalla Svizzera. Tra queste figurano essenze molto note, come la “palma di Fortune”Collegamento esterno (Trachycarpus fortunei), il lauroceraso e la buddleja davidii. Sarà proibita la loro vendita, importazione o regalo.
Gli esemplari già presenti nei giardini non rientrano nel campo di applicazione del divieto e non dovranno quindi essere sradicati. La “palma di Fortune, in particolare, originaria dell’Asia, è onnipresente nei giardini ticinesi.
L’approfondimento sulle palme ticinesi di Falò:
Contenuto esterno
Si tratta di piante introdotte di recente in Svizzera, in molti casi a scopo decorativo in parchi e giardini. Mentre alcune specie prima o poi scompaiono, altre riescono a insediarsi e a causare danni ecologici, fino a mettere in pericolo gli organismi autoctoni.
Vengono quindi considerate invasive. Questo fenomeno non solo riduce la diversità vegetale, ma ha conseguenze anche per esempio sugli insetti, come le farfalle o le api, che vengono privati del loro habitat o del loro cibo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Palma “ticinese”, un’invadente benvoluta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell’immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, “il salotto soleggiato della Svizzera”.
In Svizzera sono presenti circa 1’300 specie esotiche, animali, vegetali e fungine. Circa 200 di queste, di cui quasi 90 piante, sono invasive. I danni che causano sono considerevoli. Uno studio pubblicato lo scorso anno sulla rivista specializzata Environmental Sciences Europe, li ha stimati in 26 miliardi di euro nella sola Europa.
A fare particolarmente discutere, anche per la valenza simbolica che ha assunto nel corso del tempo, è la già citata palma di Fortune, nota a nord delle Alpi come “palma ticinese”, originaria in realtà della Cina e introdotta in Europa nel 1844. A partire dagli anni ’80 del secolo scorso, assieme al lauroceraso, ha cominciato a germogliare al di fuori dei giardini, invadendo sempre più i boschi situati a basse quote.
Secondo studi dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, ciò aumenta il rischio di incendi boschivi, indebolisce la funzione protettiva contro i pericoli naturali e danneggia la biodiversità.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le palme invasive minacciate dalla farfalla argentina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diffuse in Ticino dagli Anni ’50, le palme da simbolo per i turisti si sono trasformate in una minaccia dell’ecosistema. Dal prossimo primo settembre la loro vendita sarà vietata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell'immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, "il salotto soleggiato della Svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento del territorio mette in guarda sui pericoli che comporta, la politica valuta soluzioni drastiche, ma i giardinieri la difendono.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.