Da simbolo del Ticino a ospite scomodo, addio alla palma di Fortune
Sono una trentina le piante che dal 1° settembre verranno bandite dalla Svizzera perché invasive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal 1° settembre 2024 una trentina di piante non autoctone invasive saranno bandite dalla Svizzera. Tra queste figurano essenze molto note, come la “palma di Fortune”Collegamento esterno (Trachycarpus fortunei), il lauroceraso e la buddleja davidii. Sarà proibita la loro vendita, importazione o regalo.
Gli esemplari già presenti nei giardini non rientrano nel campo di applicazione del divieto e non dovranno quindi essere sradicati. La “palma di Fortune, in particolare, originaria dell’Asia, è onnipresente nei giardini ticinesi.
L’approfondimento sulle palme ticinesi di Falò:
Contenuto esterno
Si tratta di piante introdotte di recente in Svizzera, in molti casi a scopo decorativo in parchi e giardini. Mentre alcune specie prima o poi scompaiono, altre riescono a insediarsi e a causare danni ecologici, fino a mettere in pericolo gli organismi autoctoni.
Vengono quindi considerate invasive. Questo fenomeno non solo riduce la diversità vegetale, ma ha conseguenze anche per esempio sugli insetti, come le farfalle o le api, che vengono privati del loro habitat o del loro cibo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Palma “ticinese”, un’invadente benvoluta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell’immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, “il salotto soleggiato della Svizzera”.
In Svizzera sono presenti circa 1’300 specie esotiche, animali, vegetali e fungine. Circa 200 di queste, di cui quasi 90 piante, sono invasive. I danni che causano sono considerevoli. Uno studio pubblicato lo scorso anno sulla rivista specializzata Environmental Sciences Europe, li ha stimati in 26 miliardi di euro nella sola Europa.
A fare particolarmente discutere, anche per la valenza simbolica che ha assunto nel corso del tempo, è la già citata palma di Fortune, nota a nord delle Alpi come “palma ticinese”, originaria in realtà della Cina e introdotta in Europa nel 1844. A partire dagli anni ’80 del secolo scorso, assieme al lauroceraso, ha cominciato a germogliare al di fuori dei giardini, invadendo sempre più i boschi situati a basse quote.
Secondo studi dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, ciò aumenta il rischio di incendi boschivi, indebolisce la funzione protettiva contro i pericoli naturali e danneggia la biodiversità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commissario Maros Sefcovic resterà responsabile delle relazioni tra la Svizzera e la Commissione europea. Lo indica la lettera di missione della presidente della Commissione Ursula von der Leyen pubblicata oggi.
Per il Consiglio degli Stati la Svizzera non deve aderire al Patto dell’ONU sulla migrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non deve aderire al Patto globale ONU sulla migrazione ma limitarsi a "prendere atto" dei suoi principi guida e dei suoi obiettivi. Lo ha deciso oggi il Consiglio degli Stati adottando il relativo decreto federale con 26 voti contro 7 e 11 astenuti.
Tamedia taglia 55 posti nelle redazioni dopo la riorganizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 55 i posti di lavoro a tempo pieno soppressi dall'editore zurighese Tamedia nelle sue redazioni e non 90 come annunciato in precedenza. I tagli avverranno in seguito alla riorganizzazione delle stesse, attualmente in corso. Lo rende noto oggi l'azienda.
Il Consiglio Nazionale vuole più controlli su investimenti esteri in settori sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investimenti da parte di società estere, specie se controllate da uno Stato, in imprese svizzere attive in settori sensibili dovrebbero in futuro essere autorizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In agosto il numero di domande di asilo è diminuito del 26,2% su base annua. Rispetto a luglio il calo è del 2,2%.
Aumentano gli esperimenti sugli animali in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Topi, uccelli, pesci, ratti e suini: gli sperimenti condotti su animali aumentano in Svizzera. Nel 2023 sono stati l'1,6% in più rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati vuole maggiori mezzi finanziari per le foreste tra il 2025 e il 2028. Oggi ha approvato, con 29 voti contro 15 e 1 astenuto, un credito di 521 milioni, ovvero 70 milioni in più di quanto proposto dal Consiglio federale.
Industria orologiera chiede più sostegno a politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria orologiera svizzera attraversa un periodo difficile: la domanda mondiale è in calo e il franco forte sta mettendo sotto pressione il ramo, che ora chiede alle autorità di sostenere l'industria d'esportazione.
Le aziende svizzere sono sempre più attente al cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cambiamento climatico rappresenta per i quadri dirigenti delle aziende svizzere sempre più una preoccupazione. Gli investimenti nel settore della sostenibilità sono aumentati nel corso dell'ultimo anno.
Errore di calcolo dell’UFAS: 2,5 miliardi di spese in meno per l’AVS
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UFAS ha presentato lunedì le prospettive finanziarie aggiornate dell’AVS fino al 2040. Lo scarto tra le vecchie e le nuove proiezioni sulle uscite è inferiore a quanto stimato: si parla di 2,5 miliardi di franchi per il 2033 e non di oltre 4 miliardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le palme invasive minacciate dalla farfalla argentina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diffuse in Ticino dagli Anni ’50, le palme da simbolo per i turisti si sono trasformate in una minaccia dell’ecosistema. Dal prossimo primo settembre la loro vendita sarà vietata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell'immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, "il salotto soleggiato della Svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento del territorio mette in guarda sui pericoli che comporta, la politica valuta soluzioni drastiche, ma i giardinieri la difendono.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.