Le palme invasive minacciate dalla farfalla argentina
Diffuse in Ticino dagli Anni ’50, le palme si sono trasformate in una minaccia dell’ecosistema.
Keystone / Gaetan Bally
Diffuse in Ticino dagli Anni ’50, le palme da simbolo per i turisti si sono trasformate in una minaccia dell’ecosistema. Continuano a espandersi ed è sempre più difficile estirparle. La politica sta correndo ai ripari, dal prossimo primo settembre la loro vendita sarà vietata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Da pianta invasiva a pianta da difendere. In Ticino è arrivata la farfalla argentina che uccide le palme. La larva della Paysandisia colpisce il cuore della palma. In Italia e Francia ha già distrutto migliaia di piante.
E se da un alto il Ticino potrebbe guardare alla farfalla come un regolatore dell’invasione della palma nei boschi, in realtà non rappresenta una soluzione. Al contrario è una grave minaccia per tutte le varietà di palme, da quelle che decorano parchi e ville storiche, a quelle europee, alcune già a rischio di estinzione.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Il Ticino chiede più posti nell’amministrazione federale per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Palma “ticinese”, un’invadente benvoluta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andiamo a conoscere più da vicino la pianta che, nell'immaginario elvetico, è diventata uno dei simboli del Ticino, "il salotto soleggiato della Svizzera".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento del territorio mette in guarda sui pericoli che comporta, la politica valuta soluzioni drastiche, ma i giardinieri la difendono.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.