La televisione svizzera per l’Italia

Da Lugano a Milano in 15 minuti con un velivolo elettrico

L aereo elettrico della tedesca Lilium.
L'immagine prodotta dopo la conclusione dell'accordo tra il produttore tedesco Lilium e la luganese Air-Dynamic @lilium.com

Da Lugano a Milano, ma non solo, in 15 minuti di volo. Un servizio di taxi volante che si vorrebbe operativo nel futuro prossimo nelle intenzioni della Air-Dynamic di Lugano, azienda specializzata in voli con jet privati ed elicotteri. Il mezzo però sarebbe un altro: un velivolo totalmente elettrico.

E se proprio a Milano progetti simili, anche se più interurbani, sono già ben avviati, a Lugano ci si crede altrettanto fermamente. Parliamo dei cosiddetti taxi volanti elettrici a decollo verticale: La Air-Dynamic sta muovendo già da un po’ i primi passi, come conferma la direttrice Raffaella Meledandri, incontrata nella sede presso lo scalo luganese.

“Il progetto consiste nell’acquisizione e poi gestione di un numero indicativo di cinque aerei ‘eVTOL’, questo il loro nome, ovvero un aeromobile elettrico a decollo e atterraggio verticale. Il Lilium Jet è progettato proprio per operare come un taxi in volo, quindi offre trasporti aerei urbani su richiesta, con un’attenzione molto importante all’efficienza, alla sostenibilità, che oggi è il tema principale di cui tutti ci occupiamo e ovviamente anche alla riduzione del rumore”.

Contenuto esterno

Il Lilium jet è sviluppato dall’omonima azienda tedesca ed è in concorrenza con altri velivoli simili che sono in fase di sviluppo da altre aziende. È per ora ancora solo un prototipo e il primo volo di test ufficiale è previsto nel 2024, mentre la commercializzazione nel 2026. Inizialmente avrà quattro posti, ma si pensa già un’estensione a sei.

Un nuovo tipo di velivolo fa però sorgere abbastanza naturalmente timori sulla sicurezza: “L’aeromobile è dotato di ridondanze integrate – spiega ancora Meledandri – , tra cui 30 motori e dieci pacchi batterie, oltre alla più recente tecnologia avionica dei principali fornitori mondiali. Questo significa che se una batteria o un motore ha un problema ci sono altri 29 motori o altre 9 pacchi batterie che sono a disposizione. Abbiamo quindi davvero dei livelli di sicurezza estremamente importanti”.

A livello regolatorio per ora questi mezzi ricadono sotto la normativa degli elicotteri, ma nel 2024 l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) dovrebbe introdurne una ad hoc, facilitando tutto il processo.


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR