Da Lugano a Milano in 15 minuti con un velivolo elettrico
L'immagine prodotta dopo la conclusione dell'accordo tra il produttore tedesco Lilium e la luganese Air-Dynamic
@lilium.com
Da Lugano a Milano, ma non solo, in 15 minuti di volo. Un servizio di taxi volante che si vorrebbe operativo nel futuro prossimo nelle intenzioni della Air-Dynamic di Lugano, azienda specializzata in voli con jet privati ed elicotteri. Il mezzo però sarebbe un altro: un velivolo totalmente elettrico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dario Lanfranconi, RSI News
E se proprio a Milano progetti simili, anche se più interurbani, sono già ben avviati, a Lugano ci si crede altrettanto fermamente. Parliamo dei cosiddetti taxi volanti elettrici a decollo verticale: La Air-Dynamic sta muovendo già da un po’ i primi passi, come conferma la direttrice Raffaella Meledandri, incontrata nella sede presso lo scalo luganese.
“Il progetto consiste nell’acquisizione e poi gestione di un numero indicativo di cinque aerei ‘eVTOL’, questo il loro nome, ovvero un aeromobile elettrico a decollo e atterraggio verticale. Il Lilium Jet è progettato proprio per operare come un taxi in volo, quindi offre trasporti aerei urbani su richiesta, con un’attenzione molto importante all’efficienza, alla sostenibilità, che oggi è il tema principale di cui tutti ci occupiamo e ovviamente anche alla riduzione del rumore”.
Contenuto esterno
Il Lilium jet è sviluppato dall’omonima azienda tedesca ed è in concorrenza con altri velivoli simili che sono in fase di sviluppo da altre aziende. È per ora ancora solo un prototipo e il primo volo di test ufficiale è previsto nel 2024, mentre la commercializzazione nel 2026. Inizialmente avrà quattro posti, ma si pensa già un’estensione a sei.
Un nuovo tipo di velivolo fa però sorgere abbastanza naturalmente timori sulla sicurezza: “L’aeromobile è dotato di ridondanze integrate – spiega ancora Meledandri – , tra cui 30 motori e dieci pacchi batterie, oltre alla più recente tecnologia avionica dei principali fornitori mondiali. Questo significa che se una batteria o un motore ha un problema ci sono altri 29 motori o altre 9 pacchi batterie che sono a disposizione. Abbiamo quindi davvero dei livelli di sicurezza estremamente importanti”.
A livello regolatorio per ora questi mezzi ricadono sotto la normativa degli elicotteri, ma nel 2024 l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) dovrebbe introdurne una ad hoc, facilitando tutto il processo.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
“Aeroporto di Lugano: l’affidabilità è la sfida principale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 26 aprile i cittadini del cantone Ticino e della città di Lugano sanciranno il futuro dell'aeroporto di Lugano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sì del consiglio comunale di Lugano al salvataggio dell’aeroporto: decisa la copertura delle perdite fino al 2020 e la sua ricapitalizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito al fallimento di Adria, la Swiss ha infatti deciso di interrompere i voli di linea tra lo scalo ticinese e l'hub di Zurigo-Kloten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza voli di linea un aeroporto regionale non può sopravvivere. A lungo termine non si può neppure rinunciare a finanziamenti pubblici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss e le Ferrovie federali svizzere vogliono capire se e per quanto tempo avrà ancora senso un volo Lugano-Zurigo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.