La Confederazione aiuterà le acciaierie svizzere in difficoltà
Il settore metallurgico svizzero è in difficoltà.
Keystone-SDA
Il Consiglio degli Stati ha approvato una modifica della legge sull'approvvigionamento elettrico che prevede sgravi finanziari per le fonderie di ferro, acciaio e metalli leggeri "d'importanza strategica".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Dopo il Consiglio nazionale, anche la Camera dei Cantoni ha deciso in linea di principio che due acciaierie svizzere – e due fonderie di alluminio vallesane – saranno esentate da una parte delle tasse di utilizzo della rete elettrica.
Oggi i “senatori”, con 25 voti a favore e 17 contrari, hanno approvato la modifica della legge sull’approvvigionamento elettrico. In seguito al voto favorevole di entrambe le camere, il testo prevede ora che le fonderie di ferro, acciaio e metalli leggeri “di importanza strategica” ricevano uno sgravio finanziario a determinate condizioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Ne beneficeranno le imprese Stahl Gerlafingen (che ha sede nell’omonimo comune nel canton Soletta), Steeltec a Emmenbrücke (LU) e le fonderie di alluminio vallesane Constellium e Novelis. Le società saranno esentate per quattro anni da una parte dei canoni di utilizzo della rete elettrica. Lo sconto sarà pagato congiuntamente da tutti i consumatori di energia elettrica.
Le aziende devono soddisfare diverse condizioni per ottenere l’aiuto. Poiché oggi il Consiglio degli Stati le ha inasprite, il progetto di legge torna al Consiglio nazionale.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Acciaio ma non solo: come migliorare i rapporti Svizzera-UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, pur essendo un partner commerciale importante dell’Unione Europea, è spesso dimenticata, data la sua assenza nelle sedi politiche. Un esempio è l’acciaio svizzero, penalizzato a causa delle misure messe in atto dall’UE per difendersi dalle enormi produzioni di Cina, Ucraina e Bielorussia. Per discutere di questo e, più in generale, dell’aggiornamento degli accordi…
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrambi i parametri hanno raggiunto il valore più alto degli ultimi dieci anni, ha reso notoCollegamento esterno martedì Swissmem, associazione padronale di un settore che -poggiando per l’80% sul commercio estero- ha sofferto particolarmente della forza del franco. Le esportazioniCollegamento esterno sono aumentate del 7,5% a 34,8 miliardi, trascinate da un +9% nell’UE e +7% negli…
Sostegni statali per l’industria metallurgica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrà sostenere nel riciclaggio dei metalli l'industria elvetica dell'acciaio e dell'alluminio confrontata con elevati prezzi dell'energia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.