La televisione svizzera per l’Italia

“No” degli Stati a una migliore regolamentazione dell’aiuto al suicidio

la consigliera agli Stati Heidi Z'graggen
La consigliera agli Stati Heidi Z'graggen. Keystone-SDA

Il Consiglio degli Stati ha respinto una proposta per regolamentare meglio il suicidio assistito, ma ha approvato l’idea d'introdurre un monitoraggio nazionale, aprendo così la strada a una maggiore trasparenza senza modificare il quadro giuridico esistente.

In Svizzera, l’aiuto al suicidio non sarà meglio regolamentato. Giovedì – con 22 voti contro 16 e 7 astensioni – il Consiglio degli Stati ha respinto una mozione in tal senso. I “senatori” hanno tuttavia approvato – con 24 voti a 17 e 3 astensioni – un altro atto parlamentare volto a istituire un monitoraggio.

Per quel che concerne la regolamentazione quadro, non si tratta di rendere più difficile l’accesso al suicidio assistito né di inasprire le condizioni in materia, ha spiegato Heidi Z’graggen (Centro) a nome della commissione della Commissione degli affari giuridici (CAG-S), che ha depositato la mozione. Secondo la “senatrice” urana, è tuttavia opportuno chiarire la situazione giuridica fissando le condizioni preliminari per il suicidio assistito e la procedura da seguire.

+ Perché l’aiuto al suicidio è “normale” in Svizzera

Ma, alla fine, la maggioranza del plenum non ha accolto tale richiesta. In aula, gli oratori intervenuti hanno sottolineato come la questione tocchi ciascuno in modo diverso. E i vari gruppi non hanno votato in modo uniforme.

Ha avuto maggiore successo la seconda mozione, presentata sempre dalla CAG-S, che chiede l’istituzione di un monitoraggio del suicidio assistito in Svizzera. Le statistiche dovranno registrare sia il numero di suicidi assistiti sia le circostanze di questi decessi. Il Consiglio nazionale dovrà ancora pronunciarsi su questo testo.

Non nelle mani del Consiglio federale

Il quadro giuridico del suicidio assistito è già sufficientemente chiaro oggi e non è necessario legiferare ulteriormente, ha sottolineato la ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider. Poiché la Confederazione ha competenze legislative limitate in materia, occorrerebbe prima esaminare se siano ammissibili altre regolamentazioni sotto forma di legge quadro.

Inoltre, spetta ai Cantoni emanare una regolamentazione generale delle organizzazioni senza scopo di lucro che prestano assistenza al suicidio e delle loro attività, compresa la vigilanza su queste ultime. In linea di principio, le autorità cantonali sono competenti anche per regolamentare il suicidio assistito nei sistemi sanitari e negli ospedali.

In Romandia, i Cantoni di Ginevra, Neuchâtel, Vaud e Vallese hanno emanato leggi che disciplinano in particolare l’accesso al suicidio assistito nelle istituzioni pubbliche. Nel Canton Zurigo, le case di riposo e le case di cura pubbliche sono tenute a tollerare il suicidio assistito, ma non, ad esempio, gli ospedali, gli istituti psichiatrici o le carceri. Altri Cantoni hanno consapevolmente rinunciato a stabilire regole proprie e si rifanno al diritto federale.

Richiesta degli esperti di etica

Dopo il primo utilizzo di una capsula per il suicidio in Svizzera un anno fa nel Canton Sciaffusa, gli esperti di etica si sono pronunciati a favore di una regolamentazione e di una sorveglianza più severe. Già nel 2005 e nel 2006, la Commissione nazionale d’etica in materia di medicina umana (CNE) aveva chiesto la creazione di una normativa giuridica dettagliata. Questa doveva includere in particolare un obbligo di sorveglianza delle organizzazioni di aiuto al suicidio, cosa che non è stata fatta.

Attualmente, in Svizzera, l’aiuto al suicidio è punibile solo se motivato da egoismo. Secondo gli esperti, negli ultimi anni nella Confederazione si è registrato un forte aumento dei casi di suicidio assistito. Tuttavia, questi rappresentano meno del 2% di tutti i decessi. Altre forme di eutanasia, ad esempio la rinuncia o l’interruzione delle misure di sostegno vitale, sarebbero praticate molto più frequentemente.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

La sede del tribunale federale a Bellinzona.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato giovedì a pene detentive con la condizionale tutti e tre gli imputati del processo per evasione all'imposta di CO₂.

Di più Ex dipendenti dell’USTRA condannati per aver evaso la tassa sul CO2
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno

Questo contenuto è stato pubblicato al L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha installato giovedì un enorme bidone di scorie nucleari nella gola del Reno, vicino a Versam, nel canton Grigioni.

Di più Greenpeace allestisce un barile nucleare nella gola del Reno
carne sintetica su piastra da laboratorio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'azienda israeliana che produce carne sintetica potrebbe presto iniziare la produzione a Kemptthal, nel canton Zurigo. Aleph Farms ha annunciato giovedì la firma di una dichiarazione d'intenti con la società The Cultured Hub, creata da un consorzio con Migros, Givaudan e Bühler.

Di più Il produttore israeliano di carne sintetica Aleph Farms s’insedia nel canton Zurigo
l'ex consigliere nazionale centrista Christophe Darbellay

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù

Questo contenuto è stato pubblicato al Occorre fornire una migliore tutela a chi subisce un infortunio prima di essere assicurato, come le persone la cui incapacità lavorativa è determinata da ricadute o da postumi tardivi di un problema fisico patito in gioventù.

Di più Più tutela per chi subisce infortuni in gioventù
Patrick Hässig

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA

Questo contenuto è stato pubblicato al La tredicesima AVS va finanziata esclusivamente tramite un aumento di 0,7 punti percentuali - per il momento limitato al 2030 - dell'imposta sul valore aggiunto. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio nazionale con 108 voti contro 88 (2 gli astenuti).

Di più Il Nazionale vuole il finanziamento della 13esima AVS solo con un aumento dell’IVA
militari caricano drone abbattuto su un camion

Altri sviluppi

Qui Mondo

Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere

Questo contenuto è stato pubblicato al I Paesi dell'Alleanza atlantica reagiscono con fermezza all'invasione dello spazio aereo polacco da parte di decine di droni provenienti dalla Bielorussia.

Di più Droni russi sulla Polonia, la NATO pronta a rispondere
statua della libertÀ

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera viaggia di meno negli Stati Uniti, sulla scia dell'impatto provocato dal presidente Donald Trump: lo afferma la Federazione svizzera di viaggi (FSV), l'associazione che riunisce le agenzie del settore.

Di più Svizzere e svizzeri viaggiano di meno negli USA a causa di Trump
cornetta rossa gigante trasportata su una brandina d'ambulanza davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

Questo contenuto è stato pubblicato al 10'000 firme sono state consegnate mercoledì a mezzogiorno alla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider per chiedere il salvataggio finanziario del Centro svizzero d'informazione tossicologica Tox Info Suisse.

Di più Tox Info, raccolte 100’000 firme per salvare il servizio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR