Crepe nel cemento lungo la nuova tratta del Lötschberg
La colpa sarebbe di alcune infiltrazioni di acqua.
Keystone / Christian Beutler
La nuova base in calcestruzzo sulla quale si posano i binari nel portale nord della galleria ferroviaria del Lötschberg presenta già diverse crepe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il cemento armato, lungo la linea di montagna che collega Kandersteg (canton Berna) e Goppenstein (canton Vallese), è stato collocato solo da poco – tra il 2021 e il 2022 – nel corso degli attuali lavori di risanamento. Mentre esperti indagano sulle possibili cause dello sgretolamento, la BLS – società che gestisce l’infrastruttura – ha dichiarato che la sicurezza resta garantita.
Stando a quanto riportato dal domenicale SonntagsBlick, i danni sono stati identificati alcune settimane fa durante un sopralluogo nel cantiere del tunnel ferroviario lungo 14,6 chilometri. Gli esperti sospettano che la causa del deterioramento sia da attribuire a un’infiltrazione di acqua sulfurea, la quale ha danneggiato la base in calcestruzzo.
Interpellata dall’agenzia di stampa Keystone-ATS, la BLS ha confermato che nella parte settentrionale della galleria sono stati “recentemente scoperte crepe in superficie lungo una tratta di circa 50 metri”. Per garantire la sicurezza, sono stati installati dei tiranti per stabilizzare le rotaie.
“Stiamo lavorando con gli esperti per risalire alle cause esatte dei danni”, ha aggiunto la società ferroviaria bernese. “Ciò include anche un’analisi approfondita della composizione dell’acqua penetrata e del cemento”. Non è quindi ancora chiaro cosa debba essere sistemato esattamente, né a quanto ammonteranno i costi supplementari legati all’inconveniente.
I risultati dell’indagine sono attesi per fine ottobre. Dopodiché la BLS emetterà nuove stime e prenderà i provvedimenti necessari per risanare i danni.
Inizio dei lavori nel 2018
I lavori, eseguiti a tappe su più sezioni all’interno della galleria in quota del Lötschberg sono iniziati nel 2018. Dopo la rimozione delle vetuste traversine, vecchie di oltre 40 anni, è stata costruita la base in calcestruzzo per la posa di nuovi binari fissi.
Inizialmente l’intervento era stato valutato in 105 milioni di franchi e i lavori dovevano essere completati per la fine del 2023, ma un anno fa la BLS e l’impresa di costruzioni Marti – incaricata di risanare 13,5 dei quasi 15 chilometri di binari – hanno annunciato che la ristrutturazione – tutt’ora in corso – sarebbe costata invece 180 milioni.
Il consorzio e la società ferroviaria avevano dichiarato che l’aumento delle spese era giustificato dagli eventi imprevisti, quali ad esempio le infiltrazioni d’acqua e l’inflazione. All’epoca, la BLS prevedeva la completa messa in servizio della linea per la fine di quest’anno e ha poi incaricato la società Rhomberg di allestire il suo sito di installazione presso il portale sud di Goppenstein, per l’ultimazione dei lavori sulla restante tratta di 1,5 chilometri.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lavoratori intossicati nella galleria del Lötschberg
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perdita di una sostanza chimica da un vagone in transito, lievi difficoltà respiratorie per cinque persone all'interno del tunnel. Il traffico ferroviario è stato nel frattempo ripristinato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.