Conti bancari di nazisti in Argentina: Credit Suisse non ha trovato prove
Manufatti nazisti scoperti in una galleria di Buenos Aires nel 2017.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
Dopo una ricerca durata due anni, la banca svizzera ha indicato di aver scoperto un numero insignificante di conti appartenuti a nazisti vissuti in Argentina a partire dagli anni '30, contrariamente a quanto sostenuto dal Centro Simon Wiesenthal. Negli Stati Uniti le conclusioni dello studio suscitano però polemiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
La vicenda era iniziata nel 2020, quando il Centro Simon Wiesenthal di Los Angeles aveva pubblicato un elenco di 12’000 nazionalsocialisti e simpatizzanti del regime nazista vissuti nel Paese sudamericano a partire dagli anni ’30. Molti di loro, secondo l’organizzazione intitolata al celebre cacciatore di nazisti, avrebbero avuto conti presso la banca elvetica, che all’epoca si chiamava ancora Credito Svizzero. Parte del denaro depositato sarebbe appartenuto a vittime ebree del Terzo Reich.
Le indagini intraprese da Credit Suisse non hanno “trovato alcuna prova” a sostegno delle affermazioni del Centro Simon Wiesenthal, stando a quanto comunicatoCollegamento esterno dalla banca martedì sera.
La società di consulenza incaricata della ricerca ha “identificato otto persone nominate negli elenchi argentini che probabilmente avevano un conto presso il Credito Svizzero nel periodo di riferimento tra il 1933 e il 1945”. Tuttavia, sette di questi conti erano stati chiusi entro il 1937 e solo uno era ancora aperto durante la Seconda guerra mondiale.
Le conclusioni dell’indagine hanno suscitato molte critiche negli Stati Uniti. Una commissione parlamentare accusa la banca svizzera di aver ostacolato le ricerche.
“Le informazioni che abbiamo ricevuto mostrano che Credit Suisse ha stabilito un quadro inutilmente rigido [per le ricerche, ndr] e si è rifiutata di dare seguito alle nuove piste che sono emerse nel corso dell’indagine”, ha dichiarato il senatore repubblicano Chuck Grassley.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.