Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
La banca non c'è più, ma i guai continuano.
Keystone-SDA
Nuova causa contro la Svizzera in relazione al crollo di Credit Suisse (CS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La causa – riferisce il portale elvetico Finews, che cita un comunicato di HFW – sarà depositata al Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative a investimenti (International Centre for Settlement of Investment Disputes, ICISID), organismo della Banca Mondiale con sede a Washington.
La parte attrice è rappresentata dagli ex detentori di obbligazioni AT1 di CS: clienti di HFW con residenza a Singapore possedevano titoli per 80 milioni di dollari, creditori cinesi e del Medio Oriente per altri 300 milioni. Secondo Finews si tratterebbe della prima azione di tal tipo davanti all’ICISID.
Oggetto del contendere sono quindi nuovamente le famose obbligazioni AT1: l’autorità di vigilanza finanziaria FINMA aveva azzerato il loro valore, pari (a livello nominale) a circa 16 miliardi di franchi, quando il 19 marzo 2023 UBS annunciò di rilevare Credit Suisse, nell’ambito di un’operazione orchestrata dal Consiglio federale – su pressione internazionale – al di fuori dell’ordinamento giuridico vigente, in base al diritto di necessità e con il ricorso ad ampissime garanzie statali. Una mossa che aveva provocato un terremoto sui mercati obbligazionari, generando forti perdite per gli investitori.
Nati sulla sia della crisi finanziaria del 2008, gli AT1 (Additional Tier 1) sono titoli di debito emessi dalle banche che appartengono alla categoria di strumenti finanziari definiti come “strumenti di patrimonializzazione” (o “strumenti di capitale ibrido”) dalle norme internazionali di Basilea III, disposizioni volte a migliorare la solidità degli istituti e a scongiurare tracolli. Si tratta di titoli a rendimento più elevato di altri, perché esposti a rischi maggiori: in caso di un evento scatenante, come un salvataggio statale, gli AT1 possono infatti prevedere clausole di “write-off” (cioè di cancellazione contabile) o di conversione in azioni. Nel marzo 2023 la FINMA aveva affermato che l’acquisizione di CS da parte di UBS rappresentava appunto uno degli eventi che permettevano la cancellazione del debito.
Nel caso di Credit Suisse molti investitori si aspettavano probabilmente una conversione in azioni CS (il cui valore è crollato, ma è rimasto reale: sono poi state scambiate con titoli UBS in rapporto di 22,48 a 1), non però un azzeramento. Concretamente agli occhi di non pochi operatori è apparso poco usuale il fatto che nell’ambito di una crisi d’impresa l’obbligazionista si sia trovato in posizione peggiore dell’azionista.
Diversi investitori stanno quindi cercando di recuperare il denaro mettendo sul banco degli accusati la Svizzera, con cause avviate sia nella Confederazione che all’estero. Negli Stati Uniti sono state anche partite azioni collettive contro UBS, oltre che contro la repubblica dei 26 cantoni. Per quanto riguarda il fronte interno il Tribunale amministrativo federale potrebbe decidere quest’anno su un esposto inoltrato da circa 3000 investitori in AT1 contro la decisione della FINMA.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS torna sul mercato delle obbligazioni convertibili AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le polemiche in seguito all'azzeramento del valore di questi titoli di Credit Suisse, la banca svizzera ha emesso obbligazioni di questo tipo per un totale di 3,5 miliardi di dollari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.