Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
La banca non c'è più, ma i guai continuano.
Keystone-SDA
Nuova causa contro la Svizzera in relazione al crollo di Credit Suisse (CS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La causa – riferisce il portale elvetico Finews, che cita un comunicato di HFW – sarà depositata al Centro internazionale per il regolamento delle controversie relative a investimenti (International Centre for Settlement of Investment Disputes, ICISID), organismo della Banca Mondiale con sede a Washington.
La parte attrice è rappresentata dagli ex detentori di obbligazioni AT1 di CS: clienti di HFW con residenza a Singapore possedevano titoli per 80 milioni di dollari, creditori cinesi e del Medio Oriente per altri 300 milioni. Secondo Finews si tratterebbe della prima azione di tal tipo davanti all’ICISID.
Oggetto del contendere sono quindi nuovamente le famose obbligazioni AT1: l’autorità di vigilanza finanziaria FINMA aveva azzerato il loro valore, pari (a livello nominale) a circa 16 miliardi di franchi, quando il 19 marzo 2023 UBS annunciò di rilevare Credit Suisse, nell’ambito di un’operazione orchestrata dal Consiglio federale – su pressione internazionale – al di fuori dell’ordinamento giuridico vigente, in base al diritto di necessità e con il ricorso ad ampissime garanzie statali. Una mossa che aveva provocato un terremoto sui mercati obbligazionari, generando forti perdite per gli investitori.
Nati sulla sia della crisi finanziaria del 2008, gli AT1 (Additional Tier 1) sono titoli di debito emessi dalle banche che appartengono alla categoria di strumenti finanziari definiti come “strumenti di patrimonializzazione” (o “strumenti di capitale ibrido”) dalle norme internazionali di Basilea III, disposizioni volte a migliorare la solidità degli istituti e a scongiurare tracolli. Si tratta di titoli a rendimento più elevato di altri, perché esposti a rischi maggiori: in caso di un evento scatenante, come un salvataggio statale, gli AT1 possono infatti prevedere clausole di “write-off” (cioè di cancellazione contabile) o di conversione in azioni. Nel marzo 2023 la FINMA aveva affermato che l’acquisizione di CS da parte di UBS rappresentava appunto uno degli eventi che permettevano la cancellazione del debito.
Nel caso di Credit Suisse molti investitori si aspettavano probabilmente una conversione in azioni CS (il cui valore è crollato, ma è rimasto reale: sono poi state scambiate con titoli UBS in rapporto di 22,48 a 1), non però un azzeramento. Concretamente agli occhi di non pochi operatori è apparso poco usuale il fatto che nell’ambito di una crisi d’impresa l’obbligazionista si sia trovato in posizione peggiore dell’azionista.
Diversi investitori stanno quindi cercando di recuperare il denaro mettendo sul banco degli accusati la Svizzera, con cause avviate sia nella Confederazione che all’estero. Negli Stati Uniti sono state anche partite azioni collettive contro UBS, oltre che contro la repubblica dei 26 cantoni. Per quanto riguarda il fronte interno il Tribunale amministrativo federale potrebbe decidere quest’anno su un esposto inoltrato da circa 3000 investitori in AT1 contro la decisione della FINMA.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS torna sul mercato delle obbligazioni convertibili AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le polemiche in seguito all'azzeramento del valore di questi titoli di Credit Suisse, la banca svizzera ha emesso obbligazioni di questo tipo per un totale di 3,5 miliardi di dollari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.