La televisione svizzera per l’Italia

Specie invasive, una soluzione per le cozze quagga

Cozze nel Lago di Costanza.
Cozze nel Lago di Costanza. keystone

La cozza quagga non è solo una specie invasiva da eradicare, bensì anche una risorsa naturale da sfruttare, ad esempio come alternativa al cemento o ai comuni fertilizzanti. È l'idea della startup di Losanna Alien Limited.

Il mollusco in questione, originario del lago d’Aral e dei bacini del Mar Nero e del Mar Caspio, ha da tempo raggiunto anche le nostre latitudini, intaccando la biodiversità e le infrastrutture dei laghi elvetici.

La cozza quagga è infatti proliferata in Svizzera a macchia d’olio arrecando gravi danni alle specie indigene che popolano gli habitat lacustri in tutto il Paese, ma anche causando danni non indifferenti alle tubature, ai filtri negli impianti dell’acqua potabile, o nelle centrali idroelettriche.

Un problema che è ben noto anche in Ticino, dove questi molluschi sono presenti in abbondanza nel lago Ceresio. E, se fino ad ora enti e autorità hanno fatto di tutto per debellare una piaga che intacca l’ambiente e danneggia ogni superficie sulla quale si posa (scafi delle barche, tubazioni, ecc…), Alien Limited ha voluto trovare il modo per “trasformare questo flagello in un’opportunità”, come ha spiegato la fondatrice Carole Fonty, interpellata dall’agenzia Keystone-ATS.

L’idea è quella di “scomporre” questi molluschi non commestibili e sfruttare al massimo “tutte le loro proprietà”, come ad esempio la calcite presente all’interno delle conchiglie da utilizzare per produrre un tipo di cemento “ecologico”.

Per farlo, l’imprenditrice ha collaborato con il Laboratorio per i materiali da costruzione del Politecnico federale di Losanna (EPFL), dove il minerale normalmente estratto dalle rocce sedimentarie è stato sostituito con quello estratto dalle conchiglie delle cozze.

Da questo processo è stato così creato un cemento di tipo LC3, ovvero un prodotto cementizio con un impatto ambientale ridotto. Il composto del cemento LC3 è infatti ben diverso da quello tradizionale, poiché consente di ridurre fino al 40% le emissioni di CO2 nella filiera di produzione.

“I risultati dei test hanno confermato che le proprietà di questo cemento sono simili a quelle dell’LC3 prodotto con il calcare delle rocce”, ha osservato Fonty, definendo l’esito ottenuto come “una valida alternativa”. Pioniera mondiale in questo campo, Fonty ha affermato di essere già stata contattata da diversi produttori di cemento interessati alla sua attività.

Anche come fertilizzante

Dopo aver esplorato le proprietà “nascoste” delle conchiglie, la ricercatrice ginevrina ha pure escogitato un interessante impiego per quanto riguarda ciò che si trova racchiuso all’interno delle cozze quagga.

Grazie agli studi condotti in collaborazione con l’Alta scuola di ingegneria e gestione del canton Vaud (HEIG-VD), con sede a Yverdon-les-Bains, la startup sta sviluppando un tipo di “fertilizzante organico e locale” da impiegare nell’agricoltura. I risultati finali sono tuttavia attesi per questo autunno. Il prodotto, viene svelato, è composto dai minerali e dalle sostanze nutritive contenute nelle viscere del mollusco.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR