Specie invasive, una soluzione per le cozze quagga
Cozze nel Lago di Costanza.
keystone
La cozza quagga non è solo una specie invasiva da eradicare, bensì anche una risorsa naturale da sfruttare, ad esempio come alternativa al cemento o ai comuni fertilizzanti. È l'idea della startup di Losanna Alien Limited.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il mollusco in questione, originario del lago d’Aral e dei bacini del Mar Nero e del Mar Caspio, ha da tempo raggiunto anche le nostre latitudini, intaccando la biodiversità e le infrastrutture dei laghi elvetici.
La cozza quagga è infatti proliferata in Svizzera a macchia d’olio arrecando gravi danni alle specie indigene che popolano gli habitat lacustri in tutto il Paese, ma anche causando danni non indifferenti alle tubature, ai filtri negli impianti dell’acqua potabile, o nelle centrali idroelettriche.
Un problema che è ben noto anche in Ticino, dove questi molluschi sono presenti in abbondanza nel lago Ceresio. E, se fino ad ora enti e autorità hanno fatto di tutto per debellare una piaga che intacca l’ambiente e danneggia ogni superficie sulla quale si posa (scafi delle barche, tubazioni, ecc…), Alien Limited ha voluto trovare il modo per “trasformare questo flagello in un’opportunità”, come ha spiegato la fondatrice Carole Fonty, interpellata dall’agenzia Keystone-ATS.
L’idea è quella di “scomporre” questi molluschi non commestibili e sfruttare al massimo “tutte le loro proprietà”, come ad esempio la calcite presente all’interno delle conchiglie da utilizzare per produrre un tipo di cemento “ecologico”.
Per farlo, l’imprenditrice ha collaborato con il Laboratorio per i materiali da costruzione del Politecnico federale di Losanna (EPFL), dove il minerale normalmente estratto dalle rocce sedimentarie è stato sostituito con quello estratto dalle conchiglie delle cozze.
Da questo processo è stato così creato un cemento di tipo LC3, ovvero un prodotto cementizio con un impatto ambientale ridotto. Il composto del cemento LC3 è infatti ben diverso da quello tradizionale, poiché consente di ridurre fino al 40% le emissioni di CO2 nella filiera di produzione.
“I risultati dei test hanno confermato che le proprietà di questo cemento sono simili a quelle dell’LC3 prodotto con il calcare delle rocce”, ha osservato Fonty, definendo l’esito ottenuto come “una valida alternativa”. Pioniera mondiale in questo campo, Fonty ha affermato di essere già stata contattata da diversi produttori di cemento interessati alla sua attività.
Anche come fertilizzante
Dopo aver esplorato le proprietà “nascoste” delle conchiglie, la ricercatrice ginevrina ha pure escogitato un interessante impiego per quanto riguarda ciò che si trova racchiuso all’interno delle cozze quagga.
Grazie agli studi condotti in collaborazione con l’Alta scuola di ingegneria e gestione del canton Vaud (HEIG-VD), con sede a Yverdon-les-Bains, la startup sta sviluppando un tipo di “fertilizzante organico e locale” da impiegare nell’agricoltura. I risultati finali sono tuttavia attesi per questo autunno. Il prodotto, viene svelato, è composto dai minerali e dalle sostanze nutritive contenute nelle viscere del mollusco.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.