Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag
Keystone-SDA
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha nuovamente criticato Ruag per sospetti di frode, mancanza di fiducia, trasparenza e continuità, e per una cultura dell'errore non abbastanza sviluppata. Le conseguenze sono pesanti, ha sostenuto, chiedendo miglioramenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In tre audit pubblicati lunedì, il CDF ha esaminato la gestione e la direzione di Ruag MRO, nonché i possibili casi di frode all’interno dell’azienda di armamenti prima della sua scissione, in particolare in relazione ai carri armati Leopard, e la gestione delle scorte. Le conclusioni sono severe.
Dopo la scissione di Ruag nel 2020, l’azienda di armamenti ha avuto cinque direttori generali e tre direttori delle finanze. Tali frequenti cambiamenti hanno ostacolato l’istituzione di processi di gestione e di una direzione stabile, ritiene il CDF.
Su richiesta della Delegazione delle Finanze del Parlamento, il CDF ha nuovamente esaminato il dossier relativo ai carri armati Leopard 1 e 2. Sono state riscontrate irregolarità durante il loro acquisto da parte di Ruag MRO Holding. Ruag MRO ha commissionato una perizia esterna a Niederer Kraft Frey (NKF), che è ancora in corso.
Secondo il rapporto del CDF, ci sono motivi sufficienti per sospettare gravi casi di frode, punibili penalmente. Il Controllo delle finanze sottolinea tuttavia che prevale la presunzione di innocenza.
L’indagine esterna di NKF ha inoltre constatato numerose violazioni delle direttive e delle procedure. In diverse transazioni, i pezzi di ricambio e i veicoli non sono stati registrati nella contabilità dell’inventario o lo sono stati in modo errato. Per diverse transazioni mancava l’approvazione degli organi direttivi.
Il Controllo delle finanze raccomanda a Ruag MRO di segnalare immediatamente i fatti sospetti alle autorità di perseguimento penale. Ruag è anche invitata a intraprendere un’azione civile per garantire che le richieste di rimborso e di risarcimento siano presentate in tempo utile. In Germania è in corso un procedimento penale per corruzione contro il quadro coinvolto.
In un comunicato, Ruag MRO sostiene che “queste derive e questi comportamenti inappropriati sono inaccettabili”. La nuova dirigenza è consapevole delle proprie responsabilità e porrà rimedio alle mancanze del passato e adotterà misure concrete.
Viola Amherd chiede chiarimenti
La consigliera federale Viola Amherd ha dichiarato di rallegrarsi del fatto che sia stato avviato un procedimento penale e che i responsabili siano chiamati a risponderne. La ministra della difesa ha chiesto un chiarimento completo sui problemi sorti presso l’azienda di armamenti.
I rapporti del CDF sono stati redatti su sua richiesta e su mandato della Delegazione delle finanze delle Camere federali (DelFin), stando a una presa di posizione scritta di Amherd trasmessa lunedì all’agenzia Keystone-ATS. Tali rapporti dimostrano “che è stato giusto avviare le indagini subito dopo che sono state rese note le irregolarità relative ai carri armati Leopard 1”.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 25 febbraio 2025:
Firme false, la Cancelleria federale elabora un codice di condotta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale vuole mettere un freno agli scandali legati alle firme false per iniziative e referendum. Dopo quattro tavole rotonde, ha preparato un codice di condotta - giuridicamente non vincolante - destinato alle società che raccolgono firme a pagamento.
SSR, da novembre pubblicità anche in modalità “replay”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal mese di novembre chi guarderà la televisione sui canali della SSR non potrà sfuggire alla pubblicità, neppure in modalità "replay". Lo ha annunciato oggi l'azienda radiotelevisiva precisando che la misura viene introdotta in collaborazione con i distributori.
Identificato il bambino responsabile dell’incidente mortale in piscina nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato identificato il ragazzino che, tuffandosi dal trampolino di cinque metri, è caduto addosso a un 67enne, uccidendolo, alla piscina Les Mélèzes a La Chaux-de-Fonds (NE). Si tratta di un cittadino svizzero di otto anni.
Si apre in Ticino il processo a un sacerdote accusato di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato giovedì il processo contro un sacerdote 56enne, ex cappellano del collegio Papio di Ascona, arrestato un anno fa con l’accusa di abusi sessuali su minori.
Blatten riparte con hotel provvisorio e nuovi alloggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Lötschental punta a un hotel provvisorio per Natale e a nuovi alloggi sociali per chi ha perso tutto, mentre Blatten prevede un ritorno graduale alla normalità entro il 2029 dopo la frana che ha dimezzato la capacità turistica della valle.
La popolazione svizzera utilizza regolarmente più di una lingua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi i due terzi della popolazione svizzera utilizza regolarmente più lingue. Lo indica uno studio pubblicato oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel quale si precisa che l'inglese occupa una posizione di rilievo.
Via libera del Governo grigionese al centro d’accoglienza per tossicodipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di accoglienza per tossicodipendenti a Coira. Il centro sarà gestito insieme al locale per il consumo controllato di droga previsto nel quartiere Welschdörfli.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ruag potrebbe tornare al Dipartimento della difesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag MRO potrebbe tornare di proprietà della Confederazione. Secondo il Consiglio federale, la forma giuridica di società di diritto privato non soddisfa più i requisiti attuali. Si stanno quindi esaminando varie opzioni, tra cui il ritorno al DDPS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.