Sono circa 18mila gli ebrei che vivono in Svizzera, un numero rimasto stabile negli ultimi decenni. Tuttavia la convivenza tra ebrei e cristiani nel nostro paese non è sempre stata facile, anche dopo l’iscrizione della parità dei diritti nella costituzione.
Endingen e Lengnau, nel Canton Argovia, sono gli unici due villaggi della Svizzera in cui dal Medioevo fino alla metà dell’800 gli ebrei si potevano stabilire. Anche se la segregazione era presente: le case avevano due entrate, che si possono vedere ancora oggi (una per gli ebrei, l’altra per gli altri).
Nel 1866 tutto cambia: la revisione della costituzione federale inserisce la parità dei diritti tra ebrei e svizzeri.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ebrei da 150 anni liberi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un secolo e mezzo gli ebrei in Svizzera godono degli stessi diritti di tutti gli altri cittadini: il 14 gennaio 1866 infatti, in occasione di uno storico voto, venne loro concessa la libertà di insediarsi ovunque, mentre fino a quel momento avevano il diritto di abitare solo nelle località argoviesi di Endingen e Lengnau.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Settanta anni fa finiva la Seconda guerra mondiale e portava via con sé una delle pagine più tragiche della storia recente, il genocidio di alcune minoranze, prime tra tutte gli ebrei. ed ora il nuovo anno accomuna il destino di due libri fra loro incompatibili. Ieri sono scaduti i diritti del “Mein Kampf” di Hitler,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel paese il cui inno nazionale è un Salmo, crescono le persone che si dichiarano senza confessione, i nuovi cristiani e l'Islam (integrato).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.