Come mantenere le città fresche durante le ondate di caldo
Le città si riscaldano più delle zone circostanti durante la canicola. Come contrastare le isole di calore urbane e rendere le estati meno soffocanti per chi risiede in città? Lo abbiamo chiesto a un esperto del Politecnico federale di Zurigo.
Oltre 40 gradi Celsius a Barcellona, 42 a Bucarest e picchi di 43 °C a Foggia, nel sud Italia. L’ondata di caldo che tra fine luglio e inizio agosto ha avvolto parte dell’Europa ha spinto le temperature ben oltre i valori medi registrati in passato. La canicola ha colpito anche alcune regioni della Svizzera e la città di Lugano, in Ticino, ha vissuto il periodo di caldo più lungo degli ultimi 160 anni, secondo MeteoSvizzeraCollegamento esterno.
Il caldo, e il disagio per chi lo deve sopportare, è particolarmente intenso in città. L’asfalto e le superfici di calcestruzzo assorbono l’energia solare, si surriscaldano e conservano il calore del giorno. Inoltre, il calore prodotto dai veicoli e dagli impianti industriali, insieme all’assenza di spazi verdi e alla scarsa ventilazione, contribuiscono alla formazione di isole di calore urbane.
“Spesso, la gente non è consapevole che anche l’ambiente esterno circostante influisce sulla temperatura all’interno degli edifici”.
Il risultato: in città possono esserci diversi gradi in più rispetto alle zone rurali circostanti. La differenza è più pronunciata di notte, dato che le città si raffreddano più lentamente rispetto alla campagna. Nelle agglomerazioni svizzere la temperatura notturna può essere da 5 a 7 °C più elevataCollegamento esterno di quella nelle aree rurali adiacenti.
Il caldo estremo non è solo fastidioso. Può anche causare esaurimenti da calore e peggiorare delle patologie preesistenti, come le malattie cardiovascolari. In una giornata di caldo torrido, nelle isole di calore delle città svizzere muore il 26% di persone in più rispetto ad altre aree urbane relativamente più fresche, secondo uno studioCollegamento esterno recente. Le isole di calore hanno inoltre delle ripercussioni finanziarie: il costo sanitario a esse associato in EuropaCollegamento esterno è paragonabile a quello dell’inquinamento atmosferico.
Purtroppo, non esiste una soluzione miracolo per risolvere il problema del caldo estremo in città, afferma Jan CarmelietCollegamento esterno, professore di fisica delle costruzioni al Politecnico federale di Zurigo ed esperto di clima urbano e ondate di calore. “Ci sono però dei modi per contrastarlo”, dice.
SWI swissinfo.ch: Lei lavora a Zurigo, la città più grande della Svizzera. Come affronta il caldo urbano?
Jan Carmeliet: Il mio ufficio si trova in un edificio nuovo con molte superfici vetrate. È rivolto a sud e malgrado dei dispositivi di ombreggiamento risulta troppo caldo nei periodi di canicola. In quel caso lavoro da casa. Spesso, la gente non è consapevole che anche l’ambiente esterno circostante influisce sulla temperatura dentro gli edifici. Ad esempio, la presenza di alberi attorno a un edificio può ridurre la temperatura al suo interno.
L’asfalto, il calcestruzzo e altri materiali da costruzione tradizionali trattengono il calore. Quali sono le alternative per realizzare edifici e strade che riducano l’effetto delle isole di calore?
L’asfalto non permette all’acqua di infiltrarsi nel sottosuolo. Un’alternativa sono le pavimentazioni porose e permeabili. L’acqua piovana viene raccolta e la sua evaporazione riduce la temperatura circostante. Queste pavimentazioni sono indicate per le zone pedonali, ma non per le strade con traffico elevato. Sostituire il calcestruzzo in città è invece più difficile. La vegetazione su facciate e tetti ha impatti positivi sul microclima urbano e pure sulla biodiversità.
+ Ti interessano gli articoli di scienza e tecnologia? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita cliccando qui.
I tetti dipinti di bianco o rivestiti con materiali riflettenti sono più efficaci nel raffreddare la città rispetto ai tetti verdi e alla vegetazione a livello stradale, secondo uno studioCollegamento esterno recente realizzato a Londra. Dobbiamo dipingere le nostre città di bianco?
I tetti bianchi sono una buona soluzione, anche perché riducono il bisogno di raffreddare l’interno degli edifici. Tuttavia, per avere un effetto tangibile sul clima urbano, circa la metà dei tetti andrebbe dipinta di bianco. Questo è difficilmente fattibile in una città come Zurigo, dove ci sono numerosi edifici storici. Vedrei bene dei tetti bianchi nelle zone industriali o sui grandi supermercati.
E le strade? Los Angeles è stata nel 2018 la prima città a dipingere alcune strade di bianco e progetti similiCollegamento esterno in Svizzera hanno dimostrato che è possibile abbassare notevolmente la temperatura dei manti stradali.
L’asfalto fresco è nero e per questo assorbe più radiazioni solari e immagazzina più calore. Col tempo diventa grigiastro e assorbe meno calore. Alla fine, non è così male. Dipingere tutte le strade di bianco non è una soluzione a causa del bagliore: in una giornata di sole, chi è alla guida di un veicolo rischia di essere abbagliato se ci sono troppe superfici bianche. C’è anche l’aspetto estetico: il bianco è sporchevole e alla gente non piacciono le strade sporche.
Numerose città nel mondo e in Svizzera stanno piantando alberi e creando aree verdi negli spazi pubblici. È sufficiente piantare più alberi per contrastare le isole di calore urbane?
Gli alberi forniscono ombra e hanno un effetto di raffreddamento locale. Possono abbassare la temperatura percepita fino a 6 °CCollegamento esterno. L’impatto dipende dal tipo, dalle dimensioni e dall’età degli alberi. I più efficaci sono quelli grandi e decidui che presentano un fogliame denso e un apparato radicale esteso.
Tuttavia, gli alberi possono anche avere l’effetto contrario. Possono bloccare le correnti d’aria e limitare la dissipazione del calore durante la notte, cioè nel momento in cui il nostro corpo deve riprendersi dal caldo del giorno. Piantare alberi può procurare beneficio in una zona, ma ridurre il comfort termico nei quartieri vicini.
Chi è responsabile dell’urbanistica deve quindi tener conto del contesto in cui viene piantato un albero. Alberi di grandi dimensioni nei corridoi di ventilazione, ad esempio nel mezzo dei boulevard, andrebbero evitati. Anche le condizioni climatiche generali sono importanti: nelle città dal clima caldo e umido, gli alberi hanno un effetto di raffreddamento ridotto.
+ Quando un albero vale più dell’aria condizionata
Parliamo di quanto sta succedendo in Svizzera. In estate, l’Europaallee, uno dei nuovi quartieri residenziali di Zurigo, diventa una fornace. I responsabili della sua pianificazione hanno trascurato il problema della canicolaCollegamento esterno. È un caso isolato oppure le città svizzere non stanno facendo abbastanza per contrastare le isole di calore?
Non so cosa sia successo nel caso specifico. Si commettono ancora molti errori. Attorno alla Prime Tower [il secondo edificio più alto in Svizzera, nel centro di Zurigo, ndr] c’è troppo asfalto. Non si è pensato allo spazio esterno. Ma sia a Zurigo che in altre città svizzere noto la volontà di agire. La consapevolezza aumenta e direi che siamo sulla buona strada, anche se avanziamo troppo lentamente.
Abbiamo sviluppato modelli che possono simulare il clima urbano per un periodo estivo, comprese varie ondate di calore, con una risoluzione di dieci centimetri. Le municipalità possono usare queste simulazioni per valutare il comfort termico di un quartiere e progettare misure di protezione dal calore. Questi modelli richiedono però una grande quantità di dati.
La temperatura media in Svizzera potrebbe aumentare di oltre quattro gradi entro la fine del secolo, più dell’evoluzione mondiale. Come devono adattarsi le città?
Devono innanzitutto mitigare le isole di calore. Come spiegato prima, le possibilità sono numerose: alberi, superfici stradali porose e corridoi di ventilazione attraverso la città sono tutte misure efficaci per regolare il calore, se realizzate nel modo giusto. È importante avere delle strade o connessioni verdi, dove la gente può camminare e avere un buon clima termico. Al contrario, le ampie strade prive di alberi possono diventare dei corridoi di aria calda, inadatti ai pedoni.
Le città devono anche elaborare strategie di adattamento. Adattarsi al caldo significa attuare una pianificazione completa della risposta alle alte temperature, monitorare le ondate di caldo e sensibilizzare la popolazione su come comportarsi.
Anche in Svizzera si dovranno creare dei centri di raffreddamento in cui la popolazione può sfuggire al caldo estremo per qualche ora?
Le città svizzere non sono così densificate, ma dei centri di raffreddamento sarebbero molto utili, soprattutto per le persone anziane e più vulnerabili al caldo. Le autorità potrebbero predisporre degli spazi climatizzati nei centri sportivi. Ovviamente devono potere essere raggiunti facilmente e in questo senso la Svizzera può contare su un’ottima rete di trasporti pubblici climatizzati.
Quali sono le città pioniere nel mondo a cui potrebbero ispirarsi le municipalità in Svizzera?
Da Vienna e Montreal a Singapore e Sidney, sono molte le città che stanno agendo. Ma non esistono soluzioni uniche e imitabili contro il riscaldamento urbano. Quello che funziona in un luogo potrebbe non essere così efficiente altrove.
Dove piantare alberi? Quali facciate coprire con la vegetazione? Dove costruire gli edifici più alti? Le autorità, in collaborazione con gli istituti di ricerca, gli studi di urbanistica e la popolazione devono trovare la giusta combinazione di misure di mitigazione. Ogni città deve trovare la propria soluzione.
Questo, e soprattutto la mitigazione del cambiamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra, ci permetterà di abbassare le temperature in città e di renderle più vivibili.
+ Guarda il servizio della RSI sul lavoro dei pronto soccorso in Ticino durante l’allerta canicola (4.8.2024)
A cura di Sabrina Weiss
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.