La lista di deputati e deputate che non si ricandidano alle prossime elezioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS e RSI
Parlamentari che non si ripresentano alle elezioni di ottobre raccontano alle telecamere della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) come ci si sente a voltare pagina.
Otto fra le 45 persone che oggi siedono nel Consiglio degli Stati (la Camera alta) non si ricandidano, mentre al Consiglio nazionale sono 30.
Contenuto esterno
La lista degli arrivederci a Berna
L’agenzia di stampa Keystone-ATS ha pubblicato la lista – partito per partito – di parlamentari e “senatori” che non si sono candidati per essere rieletti (tra parentesi, i cantoni di appartenenza)
Al Consiglio nazionale si tratta di:
Unione di centro (UDC): Andreas Aebi (BE), Yvette Estermann (LU), Andrea Geissbühler (BE), Verena Herzog (TG), Peter Keller (NW), Roger Köppel (ZH), Erich von Siebenthal (BE), Walter Wobmann (SO) e Jean-Pierre Grin (VD). Pirmin Schwander (SZ) si candiderà questa volta per il Consiglio degli Stati.
Partito socialista (PS): Angelo Barrile (ZH), Prisca Birrer-Heimo (LU), Yvonne Feri (AG), Edith Graf-Litscher (TG), Sandra Locher Benguerel (GR) e Ada Marra (VD).
Partito liberale-radicale (PLR): Jacques Bourgeois (FR), Christian Lüscher (GE), Rocco Cattaneo (TI), Doris Fiala (ZH), Kurt Fluri (SO) e Christa Markwalder (BE).
Alleanza di centro: Ida Glanzmann (LU), Alois Gmür (SZ), Martin Landolt (GL), Jean-Paul Gschwind (JU) e Marco Romano (TI).
Partito verde libérale (PVL): Thomas Brunner (SG).
Ensemble à Gauche: Stefania Prezioso (GE).
Al Consiglio degli Stati:
UDC: Hansjörg Knecht (AG) e und Alex Kuprecht (SZ).
PS: Hans Stöckli (BE), Roberto Zanetti (SO) – il seggio di Marina Carobbio Guscetti (TI) è vacante dalla sua elezione in aprile al Governo cantonale ticinese.
PLR: Ruedi Noser (ZH), Thomas Hefti (GL) e Olivier Français (VD).
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elezioni federali, istruzioni per il voto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale ha messo a punto diversi strumenti per evitare agli elettori di commettere errori nella compilazione della scheda di voto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.