Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Keystone-SDA
Uno studio rivela che per chi lavora in Svizzera l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Secondo uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l’istituto di ricerca Gfs-zürich, le lavoratrici e i lavoratori svizzeri danno più importanza all’ambiente di lavoro rispetto a quanta ne diano alla busta paga. Tra le varie generazioni vi sono però differenze di priorità.
Delle 1’204 persone interpellate nell’ambito di un sondaggio, il 68% ha indicato il buon clima lavorativo come il criterio più importante nella scelta di un impiego, prima dello stipendio (63%). Inoltre, quasi la metà ritiene essenziale la flessibilità in termini di orario o di luogo.
La Generazione Z attribuisce però grande importanza sia alla remunerazione che alla sicurezza del lavoro: secondo gli autori della ricerca questa esigenza è alimentata da esperienze di crisi e da un ambiente di lavoro sempre più volatile. Le lavoratrici e i lavoratori over 50, invece, cercano maggiormente l’autodeterminazione, la flessibilità e la possibilità di trovare un significato nella propria attività; tale generazione è cresciuta in una fase di ripresa economica e stabilità sociale ed è stata generalmente meglio retribuita rispetto alle fasce di popolazione più giovani.
Un’indagine supplementare condotta su 509 aziende mostra peraltro che i desideri e la realtà spesso divergono: solo circa la metà delle imprese interpellate ha citato una buona atmosfera lavorativa o una retribuzione equa come uno dei propri punti di forza. Molte si affidano invece a strutture gerarchiche piatte che, secondo l’indagine, sono meno importanti per le e i dipendenti.
Alla luce della carenza di manodopera qualificata, Swissstaffing consiglia quindi alle società di adattare le proprie strategie. Secondo l’organizzazione occorre investire in un ambiente di lavoro positivo, in una retribuzione competitiva e in modelli di impiego flessibili. “Chi trascura questi fattori rischia di aumentare la fluttuazione e i posti vacanti”, mettono in guardia gli esperti dell’associazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell’anticipare questa carenza è solo agli inizi.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Manodopera cercasi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mancanza di manodopera affligge molte aziende, soprattutto a nord della Alpi. Il problema non è però circoscritto al personale qualificato.
Manodopera estera, incrementati in Ticino controlli e abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati nel 2014 i controlli su imprese e lavoratori stranieri in Svizzera, che tanto preoccupano la popolazione, come testimonia l’esito di varie votazioni locali che si sono succedute negli ultimi decenni in materia. Dal rapporto pubblicato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) emerge un incremento moderato (+1), dopo diversi anni di sensibile crescita, di…
Un congedo famigliare per contrastare la scarsità di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diciotto settimane di congedo per ogni genitore allo scopo di contrastare la scarsità di manodopera e promuovere la coesione sociale.
“La Svizzera deve sfruttare meglio la manodopera indigena”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando a uno studio pubblicato oggi dall'Unione svizzera degli imprenditori (USI) e dalla Federazione delle imprese svizzere (economiesuisse), lo scenario si basa sull'andamento demografico fino al 2035 previsto dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell'anticipare questa carenza è solo agli inizi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.