La televisione svizzera per l’Italia

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

persona al lavoro davanti a pc portatile
Keystone-SDA

Uno studio rivela che per chi lavora in Svizzera l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio.

Secondo uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l’istituto di ricerca Gfs-zürich, le lavoratrici e i lavoratori svizzeri danno più importanza all’ambiente di lavoro rispetto a quanta ne diano alla busta paga. Tra le varie generazioni vi sono però differenze di priorità.

Delle 1’204 persone interpellate nell’ambito di un sondaggio, il 68% ha indicato il buon clima lavorativo come il criterio più importante nella scelta di un impiego, prima dello stipendio (63%). Inoltre, quasi la metà ritiene essenziale la flessibilità in termini di orario o di luogo.

La Generazione Z attribuisce però grande importanza sia alla remunerazione che alla sicurezza del lavoro: secondo gli autori della ricerca questa esigenza è alimentata da esperienze di crisi e da un ambiente di lavoro sempre più volatile. Le lavoratrici e i lavoratori over 50, invece, cercano maggiormente l’autodeterminazione, la flessibilità e la possibilità di trovare un significato nella propria attività; tale generazione è cresciuta in una fase di ripresa economica e stabilità sociale ed è stata generalmente meglio retribuita rispetto alle fasce di popolazione più giovani.

Un’indagine supplementare condotta su 509 aziende mostra peraltro che i desideri e la realtà spesso divergono: solo circa la metà delle imprese interpellate ha citato una buona atmosfera lavorativa o una retribuzione equa come uno dei propri punti di forza. Molte si affidano invece a strutture gerarchiche piatte che, secondo l’indagine, sono meno importanti per le e i dipendenti.

Alla luce della carenza di manodopera qualificata, Swissstaffing consiglia quindi alle società di adattare le proprie strategie. Secondo l’organizzazione occorre investire in un ambiente di lavoro positivo, in una retribuzione competitiva e in modelli di impiego flessibili. “Chi trascura questi fattori rischia di aumentare la fluttuazione e i posti vacanti”, mettono in guardia gli esperti dell’associazione.

Altri sviluppi
iNFERMIERE SI LAVANO LE MANI

Altri sviluppi

Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera

Questo contenuto è stato pubblicato al Entro il 2040 sul mercato del lavoro svizzero mancheranno diverse centinaia di migliaia di persone, secondo diversi studi. Come si potrà continuare a far funzionare i treni e gli ospedali? Il dibattito sul ruolo dello Stato nell’anticipare questa carenza è solo agli inizi.

Di più Come la Svizzera intende affrontare la carenza di manodopera

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR