La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Il Ticino continua a preferire le mance in contanti.
Keystone-SDA
Nonostante la popolazione svizzera opti sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte della clientela preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando a un sondaggio della ZHAW – la scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo – commissionato della Banca Cler, il 69% della popolazione svizzera dichiara di preferire il contante quando si tratta di dare la mancia al personale di un locale. Quello che colpisce, scrive l’istituto, è che questa modalità di pagamento “tradizionale” viene prediletta da oltre la metà di coloro che saldano il conto con una carta di credito o con lo smartphone.
Il 27% delle persone intervistate argomenta questa scelta per motivi di trasparenza e sostiene che in tal modo la mancia arriva direttamente a chi ha effettuato il servizio al tavolo. “Questa esigenza di controllo e trasparenza è particolarmente sentita nel contesto cashless, in quanto molti temono che le mance senza contanti non vengano distribuite in modo equo o che addirittura vengano trattenute dall’azienda”, scrive la ZHAW.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Zurigo i camerieri guadagnano più dei manager
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8’000 e i 12’000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Un altro aspetto degno di nota è legato alle varie regioni linguistiche della Confederazione. In Ticino, la percentuale di mance lasciate in contanti si attesta all’82%, mentre nella Svizzera tedesca la quota è del 67%. Dopo una visita gradita in un locale, il 31% degli intervistati dichiara di ricompensare il personale con circa il 5% del conto (percentuale prediletta in Romandia e in Ticino), il 28% invece è più generoso e lascia circa il 10% del totale della consumazione (più in uso nella Svizzera tedesca).
Non tutti in Svizzera, però, si sentono in dovere di ricompensare il servizio. Dal sondaggio emerge infatti che solo il 43% dei e delle giovani tra i 18 e i 29 anni lascia la mancia al ristorante. Un altro 26% che rientra in questa fascia d’età ha dichiarato di lasciare la mancia solo “raramente” o addirittura “mai”. Tra i motivi più comuni elencati dalle persone intervistate sono i prezzi già troppo elevati dei ristoranti (22%) e le scarse risorse finanziarie (18%). Il 72% della clientela over 50 ha affermato invece di consegnare la mancia spesso o a ogni visita al ristorante.
“Il risultato evidenzia che la scarsa propensione delle giovani generazioni a lasciare mance è spesso legata alle loro disponibilità economiche e non a una diversa concezione di apprezzamento o di remunerazione del personale di servizio”, afferma il CEO della Banca Cler Samuel Meyer.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.
Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".
Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.
Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri non vogliono mance obbligatorie, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le mance obbligatorie non fanno l'unanimità fra gli svizzeri. Oltre due terzi non vogliono includere tale voce nei costi della consumazione, secondo un sondaggio 20 Minuti/Tamedia. Quasi la metà è per una soppressione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli esercizi pubblici elvetici il pagamento senza contanti è ormai diventato la norma. Contrariamente a quanto accade in Italia, la mancia elettronica è molto diffusa. Ciò fa sì che questo compenso extra finisca sui libri contabili. Con tutte le conseguenze del caso per il personale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.