La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Il Ticino continua a preferire le mance in contanti.
Keystone-SDA
Nonostante la popolazione svizzera opti sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte della clientela preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Stando a un sondaggio della ZHAW – la scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo – commissionato della Banca Cler, il 69% della popolazione svizzera dichiara di preferire il contante quando si tratta di dare la mancia al personale di un locale. Quello che colpisce, scrive l’istituto, è che questa modalità di pagamento “tradizionale” viene prediletta da oltre la metà di coloro che saldano il conto con una carta di credito o con lo smartphone.
Il 27% delle persone intervistate argomenta questa scelta per motivi di trasparenza e sostiene che in tal modo la mancia arriva direttamente a chi ha effettuato il servizio al tavolo. “Questa esigenza di controllo e trasparenza è particolarmente sentita nel contesto cashless, in quanto molti temono che le mance senza contanti non vengano distribuite in modo equo o che addirittura vengano trattenute dall’azienda”, scrive la ZHAW.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Zurigo i camerieri guadagnano più dei manager
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8’000 e i 12’000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Un altro aspetto degno di nota è legato alle varie regioni linguistiche della Confederazione. In Ticino, la percentuale di mance lasciate in contanti si attesta all’82%, mentre nella Svizzera tedesca la quota è del 67%. Dopo una visita gradita in un locale, il 31% degli intervistati dichiara di ricompensare il personale con circa il 5% del conto (percentuale prediletta in Romandia e in Ticino), il 28% invece è più generoso e lascia circa il 10% del totale della consumazione (più in uso nella Svizzera tedesca).
Non tutti in Svizzera, però, si sentono in dovere di ricompensare il servizio. Dal sondaggio emerge infatti che solo il 43% dei e delle giovani tra i 18 e i 29 anni lascia la mancia al ristorante. Un altro 26% che rientra in questa fascia d’età ha dichiarato di lasciare la mancia solo “raramente” o addirittura “mai”. Tra i motivi più comuni elencati dalle persone intervistate sono i prezzi già troppo elevati dei ristoranti (22%) e le scarse risorse finanziarie (18%). Il 72% della clientela over 50 ha affermato invece di consegnare la mancia spesso o a ogni visita al ristorante.
“Il risultato evidenzia che la scarsa propensione delle giovani generazioni a lasciare mance è spesso legata alle loro disponibilità economiche e non a una diversa concezione di apprezzamento o di remunerazione del personale di servizio”, afferma il CEO della Banca Cler Samuel Meyer.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri non vogliono mance obbligatorie, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le mance obbligatorie non fanno l'unanimità fra gli svizzeri. Oltre due terzi non vogliono includere tale voce nei costi della consumazione, secondo un sondaggio 20 Minuti/Tamedia. Quasi la metà è per una soppressione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli esercizi pubblici elvetici il pagamento senza contanti è ormai diventato la norma. Contrariamente a quanto accade in Italia, la mancia elettronica è molto diffusa. Ciò fa sì che questo compenso extra finisca sui libri contabili. Con tutte le conseguenze del caso per il personale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.