La televisione svizzera per l’Italia

Cielo azzurro al corteo per il clima a Berna

La Piazza federale di Berna alla fine della manifestazione, il 30 settembre.
La Piazza federale di Berna alla fine della manifestazione, il 30 settembre. Keystone / Marcel Bieri

Circa 60'000 persone - secondo il comitato organizzatore - hanno partecipato alla manifestazione nazionale in favore del clima. L'azione è stata indetta da un centinaio di organizzazioni sotto il motto "Agire ora!".

La giornata è iniziata con un corteo, seguito da una serie di discorsi nella Piazza federale. Nel suo intervento Simon Berthoud, responsabile per la comunicazione dell’Alleanza climatica, ha denunciato la passività del Parlamento: “questa settimana – ha affermato – il Consiglio degli Stati ha annacquato in modo irriconoscibile la proposta del Consiglio federale di revisione della legge sul CO2, che era già molto inefficace”. Per questo motivo “nuove elezioni sono più che necessarie”, afferma, citato in una nota.

“L’inazione delle persone in politica qui nella Berna federale e nei Cantoni è già costata migliaia di vite”, ha sostenuto Bea Albermann, medico e rappresentante di Salute per il futuro. “L’aria è inquinata, le ondate di calore sono sempre più lunghe e gli eventi climatici sono sempre più estremi”, ha dichiarato.

Alleanza Clima Svizzera, in un comunicato, chiede l’adozione di misure di “giustizia climatica”, perché “la crisi climatica aggrava le disuguaglianze già esistenti a livello globale. I Paesi del Nord del mondo sono la causa della crisi, nonostante le conseguenze più gravi colpiscano le popolazioni dei Paesi del Sud”, ha detto. 

Quella odierna era l’ultima data disponibile per una grande manifestazione nella Piazza federale prima delle elezioni del 22 ottobre. Le autorità comunali hanno già fatto sapere che non autorizzeranno altre manifestazioni: si tratta di una pratica già seguita negli anni elettorali 2011, 2015 e 2019.

Il servizio del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI: 

Contenuto esterno


Attualità

tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
città

Altri sviluppi

Iran: svizzero trovato morto in prigione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.

Di più Iran: svizzero trovato morto in prigione
loghi swisscom e vodafone

Altri sviluppi

Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.

Di più Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
crans montana

Altri sviluppi

Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".

Di più Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR