La televisione svizzera per l’Italia

Il fiume Aare colorato di verde

L azione dimostrativa di Klimastreik Bern.
L'azione dimostrativa di Klimastreik Bern. Klimastreik Bern

Dimostrazione di militanti ambientalisti a Berna per sensibilizzare la popolazione sugli evidenti cambiamenti climatici in corso.

Le e gli attivisti per il clima sono riapparsi sabato nella capitale federale con un’azione dimostrativa. Alcuni militanti dell’organizzazione Klimastreik Bern (Sciopero per il clima) hanno versato una sostanza nel corso d’acqua che ha assunto una spiccata colorazione verde.

La polizia ha riferito di aver ricevuto comunicazione da alcuni passanti verso le 8 di mattina riguardo alla strana colorazione dell’Aare nei pressi del Monbijoubrücke, il ponte che collega i quartieri Monbijou e Kirchenfeld a sud del centro storico della città. Sono stati quindi prelevati alcuni campioni d’acqua che verranno ora analizzati in laboratori. Al momento non vengono segnalati danni ambientali causati dall’azione dimostrativa.

+ La Limmat si colora di verde a Zurigo

Secondo quanto hanno spiegato le e i giovani attivisti nell’operazione sarebbe stata usata la uranina, un composto organico colorante non nocivo per l’ambiente e le persone.

“Quest’estate – hanno affermato una militanti per il clima – abbiamo percepito chiaramente gli effetti della crisi climatica: le ondate di calore hanno colpito la salute delle persone e migliaia di persone sono morte in Libia a causa di eventi meteorologici estremi”- È quindi necessario, a detta dell’organizzazione, ambientalista, “un cambiamento ecologico e sociale radicale”.

L’obiettivo dichiarato dell’azione era quello di attirare l’attenzione sulla dimostrazione ambientalista in programma il prossimo 30 settembre.

Attualità

tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
tronco di legno

Altri sviluppi

“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera

Questo contenuto è stato pubblicato al Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.

Di più “Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
sportello

Altri sviluppi

Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.

Di più Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
città

Altri sviluppi

Iran: svizzero trovato morto in prigione

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.

Di più Iran: svizzero trovato morto in prigione
loghi swisscom e vodafone

Altri sviluppi

Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.

Di più Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
crans montana

Altri sviluppi

Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".

Di più Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR