Il Consiglio Federale vuole sviluppare i canali digitali per allertare la popolazione
L'app Alertsuisse viene già usata per le segnalazioni.
Keystone-SDA
I canali utilizzati per trasmettere informazioni, allerte e allarmi alla popolazione in caso di eventi straordinari devono essere ammodernati e sviluppati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di sottoporgli un progetto di ammodernamento dei canali digitali usati per allertare la popolazione in caso di eventi straordinari nella prima metà del 2025.
“Nuove tecnologie e cambiamenti nell’uso dei media tra la popolazione mettono in discussione l’efficacia degli strumenti esistenti e al contempo offrono nuove possibilità” in questo ambito, sottolinea il governo.
Le polizie cantonali e altre autorità dei Cantoni e della Confederazione utilizzano diversi canali gestiti dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) per allertare e informare la popolazione. Per diversi di questi sistemi è necessario adottare già ora decisioni importanti in un’ottica futura. Il Consiglio federale stima che per sviluppare ulteriormente gli strumenti di allerta e di allarme tra il 2027 e il 2035 saranno necessari circa 213 milioni di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La strategia per meglio allertare la popolazione passa dal telefonino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha presentato la sua nuova strategia per informare meglio la popolazione in caso di pericolo. Oltre ai tradizionali allarmi diffusi via app, radio o tramite sirene, in futuro verrà introdotto un nuovo sistema di allerta.
Intanto il Governo ha fissato le grandi linee del futuro sviluppo. L’introduzione dell’allarme sul cellulare cell broadcast – che consente di inviare brevi messaggi di testo a tutti i telefoni cellulari che si trovano in una determinata area – ha migliorato sensibilmente il sistema di allerta e di allarme e deve essere potenziato. Anche l’app utilizzata da circa 2,2 milioni di persone e il sito web Alertswiss dovranno essere continuamente sviluppati per garantire l’accessibilità la disponibilità di informazioni importanti sullo smartphone senza collegamento alla rete.
Le sirene rimangono
Anche in futuro le sirene rimarranno un elemento importante perché presentano un alto livello di affidabilità e sono installate in modo decentralizzato nei cantoni, precisa il governo. Fino al 2021 sono stati i cantoni a occuparsi della manutenzione e continueranno a farlo anche nel periodo di transizione.
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dovrà però esaminare la ripartizione futura delle competenze e proporre eventuali adeguamenti delle basi giuridiche.
Il Consiglio federale intente conservare anche i comunicati radiofonici con obbligo di diffusione che risultano essere uno strumento importante per informarsi, in particolare nei casi in cui la rete di telefonia mobile non sia disponibile. Il canale radio di emergenza invece cesserà l’attività. Questo sistema, dispendioso in termini di manutenzione, consente di ricevere segnali radio nei rifugi, una funzione che risulta meno fondamentale rispetto alla fornitura rapida di informazioni al di fuori dei rifugi. Anche in caso di guerra, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ritiene che soggiorni brevi e rapidi nei rifugi siano più probabili di una permanenza di settimane o addirittura mesi.
Infine il Consiglio federale ha stabilito che per attuare la strategia multicanale, oltre agli organi appartenenti al DDPS dovranno essere coinvolti ad esempio anche l’Ufficio federale delle comunicazioni e gli organi federali specializzati in pericoli naturali.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.