La televisione svizzera per l’Italia

Il Consiglio Federale vuole sviluppare i canali digitali per allertare la popolazione

smarpthone
L'app Alertsuisse viene già usata per le segnalazioni. Keystone-SDA

I canali utilizzati per trasmettere informazioni, allerte e allarmi alla popolazione in caso di eventi straordinari devono essere ammodernati e sviluppati.

Il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di sottoporgli un progetto di ammodernamento dei canali digitali usati per allertare la popolazione in caso di eventi straordinari nella prima metà del 2025.

“Nuove tecnologie e cambiamenti nell’uso dei media tra la popolazione mettono in discussione l’efficacia degli strumenti esistenti e al contempo offrono nuove possibilità” in questo ambito, sottolinea il governo.

Le polizie cantonali e altre autorità dei Cantoni e della Confederazione utilizzano diversi canali gestiti dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) per allertare e informare la popolazione. Per diversi di questi sistemi è necessario adottare già ora decisioni importanti in un’ottica futura. Il Consiglio federale stima che per sviluppare ulteriormente gli strumenti di allerta e di allarme tra il 2027 e il 2035 saranno necessari circa 213 milioni di franchi.

Altri sviluppi
Il ponte distrutto dal maltempo vicino a Cevio in Vallemaggia.

Altri sviluppi

La strategia per meglio allertare la popolazione passa dal telefonino

Questo contenuto è stato pubblicato al La Confederazione ha presentato la sua nuova strategia per informare meglio la popolazione in caso di pericolo. Oltre ai tradizionali allarmi diffusi via app, radio o tramite sirene, in futuro verrà introdotto un nuovo sistema di allerta.

Di più La strategia per meglio allertare la popolazione passa dal telefonino

Intanto il Governo ha fissato le grandi linee del futuro sviluppo. L’introduzione dell’allarme sul cellulare cell broadcast – che consente di inviare brevi messaggi di testo a tutti i telefoni cellulari che si trovano in una determinata area – ha migliorato sensibilmente il sistema di allerta e di allarme e deve essere potenziato. Anche l’app utilizzata da circa 2,2 milioni di persone e il sito web Alertswiss dovranno essere continuamente sviluppati per garantire l’accessibilità la disponibilità di informazioni importanti sullo smartphone senza collegamento alla rete.

Le sirene rimangono

Anche in futuro le sirene rimarranno un elemento importante perché presentano un alto livello di affidabilità e sono installate in modo decentralizzato nei cantoni, precisa il governo. Fino al 2021 sono stati i cantoni a occuparsi della manutenzione e continueranno a farlo anche nel periodo di transizione.

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dovrà però esaminare la ripartizione futura delle competenze e proporre eventuali adeguamenti delle basi giuridiche.

Il Consiglio federale intente conservare anche i comunicati radiofonici con obbligo di diffusione che risultano essere uno strumento importante per informarsi, in particolare nei casi in cui la rete di telefonia mobile non sia disponibile. Il canale radio di emergenza invece cesserà l’attività. Questo sistema, dispendioso in termini di manutenzione, consente di ricevere segnali radio nei rifugi, una funzione che risulta meno fondamentale rispetto alla fornitura rapida di informazioni al di fuori dei rifugi. Anche in caso di guerra, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ritiene che soggiorni brevi e rapidi nei rifugi siano più probabili di una permanenza di settimane o addirittura mesi.

Infine il Consiglio federale ha stabilito che per attuare la strategia multicanale, oltre agli organi appartenenti al DDPS dovranno essere coinvolti ad esempio anche l’Ufficio federale delle comunicazioni e gli organi federali specializzati in pericoli naturali.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR