Berna intende migliorare la presa a carico dei bambini affetti da autismo
Il Consiglio federale punta di più sull'intervento precoce intensivo (IPI) che consente di migliorare il comportamento e le attitudini sociali e comunicative delle bambine e dei bambini autistici in età prescolastica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Ne è convinto il Consiglio federale che oggi ha trasmesso al Parlamento un messaggio concernente una modifica in tal senso della legge federale sull’assicurazione invalidità. Le spese complessive dell’IPI sono stimate a circa 60 milioni di franchi all’anno, a carico sia dei Cantoni che dell’AI.
Il cosiddetto “intervento precoce intensivo (IPI)” consente di migliorare il comportamento e le attitudini sociali e comunicative dei bambini autistici in età prescolastica affetti da gravi disturbi, soprattutto perché la plasticità cerebrale è ancora molto elevata in questa fase dello sviluppo, indica una nota governativa odierna.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Berna si discute di autismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del secondo congresso nazionale dedicato al tema si parladi progressi fatti e sfide future.
Questo tipo d’intervento combina prestazioni mediche e pedagogiche, quali la psicoterapia e l’ergoterapia, la logopedia, la pedagogia speciale e la psicologia, e la sua efficacia è ampiamente riconosciuta dal punto di vista scientifico.
Tuttavia, dato che questi due tipi di misure sono strettamente interconnessi, risulta difficile distinguere con precisione il volume di ciascuno di essi e la relativa fatturazione, considerato che i provvedimenti medici sono presi a carico dall’assicurazione invalidità (AI) e quelli pedagogici dai Cantoni, precisa ancora l’esecutivo.
Progetto pilota
Attualmente la presa a carico dell’IPI è disciplinata a titolo provvisorio mediante convenzioni concluse tra l’AI e alcune istituzioni che propongono tale intervento in Svizzera. Dal 2019 l’IPI è oggetto di un progetto pilota volto in particolare a determinare gli elementi essenziali e le modalità di finanziamento di questo metodo terapeutico. Le esperienze maturate hanno mostrato che un finanziamento congiunto di Confederazione e Cantoni costituisce una soluzione appropriata, si legge nel comunicato.
Per garantire la partecipazione finanziaria dell’AI agli interventi precoci intensivi dopo la conclusione del progetto pilota, il Consiglio federale propone di modificare la LAI e ha quindi trasmesso al Parlamento il relativo messaggio. In questo modo sarà tra l’altro possibile mantenere e promuovere lo sviluppo di programmi di IPI nei Cantoni.
Al fine di valutare l’impatto a medio e lungo termine dei programmi IPI, si procederà a una raccolta di dati, che saranno poi trasmessi all’Ufficio federale di statistica. Una prima valutazione di questo metodo terapeutico è prevista sei anni dopo l’entrata in vigore della modifica di legge.
Ripercussioni finanziarie per AI
Le spese complessive dell’IPI sono stimate a circa 60 milioni di franchi all’anno, a carico sia dei Cantoni che dell’AI. La partecipazione finanziaria dell’assicurazione sarà tuttavia limitata al 30% delle spese medie dell’IPI, il che corrisponde a un massimo di circa 18 milioni di franchi all’anno. Il rimborso dei costi di viaggio è stimato a circa 150’000 franchi annui al massimo. La modifica della LAI proposta non avrà ripercussioni finanziarie per la Confederazione.
A prescindere dalla presente revisione, attualmente sono in corso diversi progetti importanti per l’AI (politica in favore delle persone disabili 2023-2026, rapporti in adempimento di postulati, mozioni e iniziative parlamentari). Il Dipartimento federale dell’interno ha avviato una riflessione su una prospettiva globale e coordinata nel trattamento di questi oggetti, conclude la nota.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.