Navigation

A Berna si discute di autismo

Passi da gigante sono stati fatti nelle scuole per accettare e integrare l'autismo Keystone / Wu Hong

Il secondo congresso nazionale dedicato all’autismo è stato organizzato a Berna per parlare di progressi fatti e sfide future in questo campo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 20 novembre 2021 - 10:00
tvsvizzera.it/mrj

L’autismo è un disturbo molto diffuso in Svizzera, dove 1 bambino su 100 ha difficoltà nell’interazione sociale. Un contesto già difficile per sua natura, che è stato esacerbato dalla pandemia: “L’autistico o l’AspergerLink esterno da soli fanno molta fatica ad andare a cercare l’altro, a parlarci e a relazionarsi”. A spiegarlo è Michel Rapelli, già professore di informatica e attualmente studente in teologia, e il responsabile del Gruppo Asperger TicinoLink esterno.

Rapelli ha potuto ottenere una diagnosi precisa (sindrome di Asperger nel suo caso) solo sei anni fa, in età adulta avanzata. Un disturbo che gli ha causato non pochi problemi nella vita sin da bambino. Soffre per esempio di prosopagnosia, ossia difficoltà di memorizzare i visi: “Mi mette in grande difficoltà in tantissimi casi”.

Contenuto esterno

La pandemia, inoltre, ha messo a dura prova anche chi cerca di sostenere chi soffre di disturbi dello spettro autistico perché è venuta a mancare proprio quella possibilità di portare un sostegno.

Sono molti, però, i progressi fatti in questi anni da enti pubblici, associazioni private e scuole.

“Ricordo che 15 anni fa quando si poneva una diagnosi di autismo il bambino non poteva entrare [a scuola] perché veniva etichettato come gravemente ammalato”, spiega il professor Gian Paolo Ramelli, primario e capodipartimento pediatria dell’Ente ospedaliero cantonale ticinese. “Al giorno d'oggi devo dire che tutto il lavoro che abbiamo fatto ha permesso l'inserimento di molti di questi bambini a scuola, anche perché la scuola è diventata molto più ricettiva”. 

La pagina di Autismo Svizzera italianaLink esterno

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.