Per Albert Rösti il sostegno indiretto ai media è più importante che mai
I licenziamenti di Tamedia sono fonte di preoccupazione per Albert Rösti.
Keystone / Anthony Anex
I licenziamenti annunciati martedì da Tamedia rendono più che mai necessario un sostegno indiretto ai media. Lo ha affermato mercoeldì davanti alla stampa il ministro delle telecomunicazioni, Albert Rösti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il consigliere federale democentrista si è detto “dispiaciuto” per la ristrutturazione annunciata da Tamedia. Per la cronaca, l’editore svizzerotedesco, il maggiore in Svizzera, intende tagliare 290 posti di lavoro mediante la chiusura di due tipografie – 200 posti – e a livello di organico dei giornali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Tamedia sopprime circa 300 posti e chiude due tipografie
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’azienda mediatica zurighese Tamedia sopprime circa 200 posti nella tipografia e altri 90 nelle redazioni, ha reso noto questa notte la casa madre TX Group in una nota.
Stando al direttore del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, si tratta del terzo annuncio del genere in poco tempo che dimostra quanto il settore dei media sia sotto pressione. Pur non potendo fare nulla per quanto attiene alla strategia imprenditoriale di Tamedia, il consigliere federale bernese ha dichiarato il suo sostegno a un aiuto indiretto ai media elvetici.
Il 2 luglio scorso, la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Nazionale (CTT-N) ha approvato definitivamente un progetto – frutto di un’iniziativa parlamentare della consigliera nazionale Christine Bulliard-Marbach – per un maggior sostegno indiretto alla stampa locale e regionale. La commissione crede che questa sia una misura transitoria necessaria per assicurare il pluralismo dei media.
Aumento del budget
Concretamente, i contributi annuali del budget generale della Confederazione destinati alla distribuzione regolare di quotidiani e periodici locali e regionali in abbonamento dovrebbero passare da 30 a 45 milioni di franchi e quelli destinati alla stampa associativa e delle fondazioni da 20 a 30 milioni di franchi.
Il progetto prevede anche il sostegno alla distribuzione mattutina durante la settimana di quotidiani e settimanali regionali e locali in abbonamento. La Confederazione metterà a disposizione temporaneamente altri 30 milioni di franchi all’anno.
La commissione intende anche definire il futuro del sostegno ai media e ha adottato due mozioni in tal senso. La prima riguarda l’introduzione di aiuti ai media elettronici indipendenti dal canale di diffusione e dal modello commerciale. La seconda riguarda l’eliminazione della distorsione della concorrenza nel sostegno alla stampa associativa e delle fondazioni.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Albert Rösti preoccupato per la situazione dei media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervenendo allo Swiss Media Forum di Lucerna, il consigliere federale Albert Rösti ha espresso la sua preoccupazione per la situazione dei media, che sono sotto pressione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.