La televisione svizzera per l’Italia

La rendita minima AVS/AI aumenterà di 35 franchi nel 2025

avs ai
Le pensioni verranno adattate al rincaro. Keystone / Gaetan Bally

L'Esecutivo federale ha deciso di adeguare, a partire dall'anno prossimo, le pensioni in Svizzera all'evoluzione dei prezzi e dei salari.

Rendite un po’ più pesanti dal 2025 per pensionati e persone a beneficio dell’invalidità (AI): lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale che ha adeguato – +2,9% – le pensioni all’evoluzione dei prezzi e dei salari.

La rendita minima AVS/AI passerà da 1’225 a 1’260 franchi al mese, quella massima da 2’450 a 2’520 franchi (importi versati se la durata di contribuzione è completa). Il contributo minimo AVS/AI/IPGCollegamento esterno per gli indipendenti e le persone senza attività lucrativa passerà da 514 a 530 franchi l’anno, il contributo minimo per l’AVS/AI facoltativa da 980 a 1’010 franchi.

L’adeguamento delle rendite, spiega una nota governativaCollegamento esterno, comporterà un aumento delle uscite pari a circa 1,67 miliardi: 1,48 miliardi per l’AVS, di cui 300 milioni a carico della Confederazione (che finanzia il 20,2% delle uscite), e 185 milioni per l’AI (senza ripercussioni per la Confederazione, poiché il contributo federale all’AI non corrisponde a una percentuale delle uscite dell’assicurazione).

Altri sviluppi
pensionato sorridente

Altri sviluppi

Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.

Di più Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno

L’adattamento si ripercuoterà anche sulla previdenza professionale obbligatoria. La deduzione di coordinamento nel regime obbligatorio della previdenza professionale salirà da 25’725 a 26’460 franchi, la soglia d’entrata da 22’050 a 22’680 franchi. La deduzione fiscale massima ammessa nell’ambito della previdenza individuale vincolata (pilastro 3a) passerà da 7056 a 7258 franchi per le persone che hanno un 2° pilastro e da 35’280 a 36’288 franchi per le persone che non dispongono di un 2° pilastroCollegamento esterno.

Per quanto attiene alle prestazioni complementari e alle prestazioni transitorie, gli importi annui destinati alla copertura del fabbisogno generale vitale passeranno a 20’670 franchi (attualmente 20’100) per le persone sole, a 31’005 franchi (attualmente 30’150) per le coppie sposate, a 10’815 franchi per i figli di età superiore agli 11 anni e a 7’590 franchi per quelli di età inferiore agli 11 anni. L’adeguamento delle prestazioni complementari all’AVS/AI e delle prestazioni transitorie costerà circa 11 milioni alla Confederazione e 6 milioni ai Cantoni.

Altri sviluppi

Nel corso della seduta di mercoledì, l’Esecutivo ha anche ritoccato verso l’alto gli importi massimi per le spese di pigione presi in considerazione nell’ambito delle prestazioni complementari (PC) e delle prestazioni transitorie, nonché l’importo forfettario per le spese accessorie e quelle di riscaldamento. Le spese per questi incrementi ammonteranno a 35 milioni, di cui 22 milioni a carico della Confederazione e 13 milioni a carico dei Cantoni.

Anche le franchigie sui redditi da attività lucrativa sono state aumentate. Le spese sono calcolate in 11 milioni, di cui 7 milioni per la Confederazione e 4 milioni per i Cantoni.

Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR