La rendita minima AVS/AI aumenterà di 35 franchi nel 2025
Le pensioni verranno adattate al rincaro.
Keystone / Gaetan Bally
L'Esecutivo federale ha deciso di adeguare, a partire dall'anno prossimo, le pensioni in Svizzera all'evoluzione dei prezzi e dei salari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Rendite un po’ più pesanti dal 2025 per pensionati e persone a beneficio dell’invalidità (AI): lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale che ha adeguato – +2,9% – le pensioni all’evoluzione dei prezzi e dei salari.
La rendita minima AVS/AI passerà da 1’225 a 1’260 franchi al mese, quella massima da 2’450 a 2’520 franchi (importi versati se la durata di contribuzione è completa). Il contributo minimo AVS/AI/IPGCollegamento esterno per gli indipendenti e le persone senza attività lucrativa passerà da 514 a 530 franchi l’anno, il contributo minimo per l’AVS/AI facoltativa da 980 a 1’010 franchi.
L’adeguamento delle rendite, spiega una nota governativaCollegamento esterno, comporterà un aumento delle uscite pari a circa 1,67 miliardi: 1,48 miliardi per l’AVS, di cui 300 milioni a carico della Confederazione (che finanzia il 20,2% delle uscite), e 185 milioni per l’AI (senza ripercussioni per la Confederazione, poiché il contributo federale all’AI non corrisponde a una percentuale delle uscite dell’assicurazione).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.
L’adattamento si ripercuoterà anche sulla previdenza professionale obbligatoria. La deduzione di coordinamento nel regime obbligatorio della previdenza professionale salirà da 25’725 a 26’460 franchi, la soglia d’entrata da 22’050 a 22’680 franchi. La deduzione fiscale massima ammessa nell’ambito della previdenza individuale vincolata (pilastro 3a) passerà da 7056 a 7258 franchi per le persone che hanno un 2° pilastro e da 35’280 a 36’288 franchi per le persone che non dispongono di un 2° pilastroCollegamento esterno.
Per quanto attiene alle prestazioni complementari e alle prestazioni transitorie, gli importi annui destinati alla copertura del fabbisogno generale vitale passeranno a 20’670 franchi (attualmente 20’100) per le persone sole, a 31’005 franchi (attualmente 30’150) per le coppie sposate, a 10’815 franchi per i figli di età superiore agli 11 anni e a 7’590 franchi per quelli di età inferiore agli 11 anni. L’adeguamento delle prestazioni complementari all’AVS/AI e delle prestazioni transitorie costerà circa 11 milioni alla Confederazione e 6 milioni ai Cantoni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pensioni svizzere, la tredicesima arriverà presto anche in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 oltre 235’000 persone residenti in Italia riceveranno una mensilità in più dall’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).
Nel corso della seduta di mercoledì, l’Esecutivo ha anche ritoccato verso l’alto gli importi massimi per le spese di pigione presi in considerazione nell’ambito delle prestazioni complementari (PC) e delle prestazioni transitorie, nonché l’importo forfettario per le spese accessorie e quelle di riscaldamento. Le spese per questi incrementi ammonteranno a 35 milioni, di cui 22 milioni a carico della Confederazione e 13 milioni a carico dei Cantoni.
Anche le franchigie sui redditi da attività lucrativa sono state aumentate. Le spese sono calcolate in 11 milioni, di cui 7 milioni per la Confederazione e 4 milioni per i Cantoni.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.