La televisione svizzera per l’Italia

Aumento dell’IVA di 0,7 punti per finanziare la tredicesima AVS

La ministra dell'Interno Elisabeth Baume-Schneider
La ministra dell'Interno Elisabeth Baume-Schneider. Keystone-SDA

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) sarà aumentata di 0,7 punti percentuali per poter finanziare la tredicesima rendita AVS. Il Consiglio federale ne è stato informato oggi dal competente Dipartimento federale dell'Interno (DFI). La tredicesima AVS sarà introdotta nel 2026.

A metà agosto il Governo aveva già deciso di finanziare questa rendita aggiuntiva decisa alle urne il 3 marzo scorso esclusivamente attraverso l’IVA. L’esecutivo aveva optato per questa variante rispetto a quella che voleva un aumento dei contributi salariali. L’incremento di 0,7 punti è stato calcolato dal DFI in collaborazione con il Dipartimento federale delle finanze sulla base delle nuove prospettive finanziarie dell’AVS, precisa una nota governativa odierna.

Contenuto esterno

In futuro, la quota a carico della Confederazione, attualmente pari al 20,2% delle uscite dell’AVS, ammonterà al 19,5%. Dal 2026 la Confederazione contribuirebbe così per circa 450 milioni di franchi alla copertura delle spese della 13esima rendita di vecchiaia.

I tempi sono però stretti. Il messaggio deve essere inviato al Parlamento in autunno. Le Camere federali dovranno discutere il dossier tra le sessioni di dicembre 2024 e marzo 2025. Le prime rendite saranno versate nel 2026. I pensionati riceveranno la tredicesima una volta all’anno, nel mese di dicembre.

Entrata in vigore nel 2026

L’iniziativa dell’Unione sindacale svizzera era stata accettata da oltre il 58% dei votanti il 3 marzo scorso. Secondo la proposta odierna del Consiglio federale, la tredicesima AVS costerà circa 4,2 miliardi di franchi nel primo anno e quasi 5 miliardi nel 2030.

Il piano di finanziamento della 13esima rendita ha dovuto essere rivisto dopo che le proiezioni dell’AVS sono risultate eccessivamente pessimiste. Secondo le prospettive finanziarie corrette, il deficit dell’AVS cresce meno rapidamente del previsto. Di conseguenza, il fabbisogno finanziario è inferiore.

Sempre stando alla nota odierna, le nuove prospettive finanziarie saranno pubblicate lunedì prossimo, 16 settembre, dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR