Aumento dell’IVA di 0,7 punti per finanziare la tredicesima AVS
La ministra dell'Interno Elisabeth Baume-Schneider.
Keystone-SDA
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) sarà aumentata di 0,7 punti percentuali per poter finanziare la tredicesima rendita AVS. Il Consiglio federale ne è stato informato oggi dal competente Dipartimento federale dell'Interno (DFI). La tredicesima AVS sarà introdotta nel 2026.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A metà agosto il Governo aveva già deciso di finanziare questa rendita aggiuntiva decisa alle urne il 3 marzo scorso esclusivamente attraverso l’IVA. L’esecutivo aveva optato per questa variante rispetto a quella che voleva un aumento dei contributi salariali. L’incremento di 0,7 punti è stato calcolato dal DFI in collaborazione con il Dipartimento federale delle finanze sulla base delle nuove prospettive finanziarie dell’AVS, precisa una nota governativa odierna.
Contenuto esterno
In futuro, la quota a carico della Confederazione, attualmente pari al 20,2% delle uscite dell’AVS, ammonterà al 19,5%. Dal 2026 la Confederazione contribuirebbe così per circa 450 milioni di franchi alla copertura delle spese della 13esima rendita di vecchiaia.
I tempi sono però stretti. Il messaggio deve essere inviato al Parlamento in autunno. Le Camere federali dovranno discutere il dossier tra le sessioni di dicembre 2024 e marzo 2025. Le prime rendite saranno versate nel 2026. I pensionati riceveranno la tredicesima una volta all’anno, nel mese di dicembre.
Entrata in vigore nel 2026
L’iniziativa dell’Unione sindacale svizzera era stata accettata da oltre il 58% dei votanti il 3 marzo scorso. Secondo la proposta odierna del Consiglio federale, la tredicesima AVS costerà circa 4,2 miliardi di franchi nel primo anno e quasi 5 miliardi nel 2030.
Il piano di finanziamento della 13esima rendita ha dovuto essere rivisto dopo che le proiezioni dell’AVS sono risultate eccessivamente pessimiste. Secondo le prospettive finanziarie corrette, il deficit dell’AVS cresce meno rapidamente del previsto. Di conseguenza, il fabbisogno finanziario è inferiore.
Sempre stando alla nota odierna, le nuove prospettive finanziarie saranno pubblicate lunedì prossimo, 16 settembre, dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pensioni svizzere, la tredicesima arriverà presto anche in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 oltre 235'000 persone residenti in Italia riceveranno una mensilità in più dall'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
È riuscita l'iniziativa popolare che chiede l'introduzione di una mensilità supplementare per tutti coloro che beneficiano della pensione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.