Centinaia di volontari accorsi a sostegno della Mesolcina
Gli aiuti sono giunti da tutta la regione ma anche dal Ticino, dall’Italia e dalla Svizzera tedesca.
Keystone / Ti-Press / Samuel Golay
A circa un mese dalla violenta ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Mesolcina, oggi a Lostallo (GR) oltre 190 volontari si sono rimboccati le maniche per sgomberare strade e campi dai detriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Gli aiuti sono giunti da tutta la regione ma anche dal Ticino, dall’Italia e dalla Svizzera tedesca. Il numero di volontari presenti alla prima giornata della solidarietà – organizza dal Comune di Lostallo – “ha superato le aspettative”, si legge in un comunicato diramato oggi dalla Regione Moesa.
L’azione odierna è stata interamente dedicata alla pulizia e allo sgombero delle decine di ettari di prati e campi ancora sommersi dai detriti dell’alluvione. Presenti sul posto anche una dozzina di imprese e ditte del paese, con escavatori, pale gommate, autocarri e camioncini.
Contenuto esterno
Per tutti i volontari il Comune ha poi organizzato un pranzo in comune. Lunedì sera la popolazione verrà informata sui principali lavori di ripristino ancora da effettuare.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperta all’alba la A13 a Lostallo (Grigioni)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalle 5 di venerdì mattina sono stati parzialmente ripristinati i collegamenti stradali in Mesolcina, nel Grigioni italiano, flagellato due settimane fa dal maltempo.
Due persone sempre disperse dopo le inondazioni in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi di soccorso hanno ripreso lunedì mattina le ricerche dei due coniugi dispersi dopo l'alluvione che si è abbattuta venerdì sera sulla valle del Grigioni italiano. Domenica è stato ritrovato senza vita un uomo di 83 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi della recente alluvione in Mesolcina ammontano a 38 milioni di franchi. La stima dei danni è stata presentata oggi dal comune di Lostallo (GR) nel corso di una conferenza stampa.
GR: intemperie in Mesolcina; iniziati lavori di riparazione A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la tempesta abbattutasi venerdì sera in Mesolcina, sono iniziati i lavori di riparazione dell'autostrada A13. L'Ufficio federale delle strade prevede che, se le condizioni meteo lo consentiranno, l'A13 sarà parzialmente riaperta al traffico tra circa un mese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.