La visita lampo di Cassis in Medio Oriente gli è servita per frsi un'idea più chiara della situazione, ha dichiarato il ticinese.
Keystone-SDA
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Garantire più aiuti a Gaza: è quanto chiesto da Ignazio Cassis a Israele durante la sua visita lampo in medio Oriente. “Gli israeliani hanno sottovalutato il compito dell’aiuto umanitario per due milioni di persone”, ha dichiarato il ministro degli Esteri svizzero all’agenzia Keystone-ATS sul volo di ritorno in Svizzera. Il ticinese ha pure aggiunto che il suo omologo israeliano Gideon Sa’ar ha ammesso che l’assistenza fornita non è stata sufficiente.
Ma lo Stato ebraico attribuisce questo problema a Hamas, accusandolo di saccheggi. Sa’ar “ha preso nota delle nostre preoccupazioni”, senza nulla promettere, ha aggiunto il consigliere federale, che nelle ultime settimane è stato bersaglio di crescenti critiche per i suoi rimproveri a Israele, considerati troppo tiepidi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cassis incontra il suo omologo israeliano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Gerusalemme il suo omologo israeliano Gideon Sa’ar. In precedenza aveva avuto un colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa per valutare il ruolo dell’Autorità nazionale palestinese in futuro.
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), lo strumento di controllo di Israele sugli aiuti umanitari nel territorio palestinese, “pone un problema perché non segue i principi umanitari”, ha aggiunto Cassis. “Secondo le indicazioni fornite da organizzazioni umanitarie e dal Governo israeliano, li sta imparando”, ha proseguito.
A pochi giorni dalla conferenza di New York sulla soluzione a due Stati, il ticinese ha voluto anche affinare il pensiero della Svizzera su questa riunione. Dopo il colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa a Ramallah, si è rafforzato nella convinzione che l’Autorità palestinese sia consapevole del proprio compito, anche se l’attuazione di una buona governance e del controllo del territorio è ancora un processo incompleto.
“Ma se puntiamo a una soluzione a due Stati, è logico che un giorno il riconoscimento della Palestina avvenga. La questione è sapere quando, sulla base di criteri credibili per entrambe le parti”, ha concluso Cassis.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Premier palestinese a Ignazio Cassis: “Sopravviveremo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sopravviveremo”. Il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa ha accolto così mercoledì mattina a Ramallah il consigliere federale Ignazio Cassis ringraziandolo di aver voluto verificare sul posto la situazione.
Nestlé Waters respinge le insinuazioni sulla presenza di microplastiche nelle sue acque
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo rivelazioni del sito francese Mediapart, secondo cui le acque Contrex e Hépar sarebbero contaminate da microplastiche, Nestlé Waters prende posizione e respinge con vigore le affermazioni.
Moutier si prepara al passaggio al Giura con guida, hotline e sportello unico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Moutier e del Canton Giura istituiscono una guida, una hotline telefonica e uno sportello unico per la popolazione della cittadina. L'obiettivo è garantire una transizione agevolata nell'ambito del cambio di appartenenza cantonale.
Aviazione, “Va negoziata un’esenzione dai dazi con gli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È probabile che l'UE e il Regno Unito ottengano una deroga dai dazi americani. È quanto affermato da Hansueli Loosli, presidente del Cda di Pilatus, che chiede alla politica di negoziare rapidamente un'esenzione doganale per l'aviazione civile svizzera.
Le aziende farmaceutiche non prevedono taglio impieghi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti non comporteranno una riduzione dei posti di lavoro in Svizzera. È quanto affermato dal colosso farmaceutico Roche, che prevede un numero di dipendenti stabile nell'anno in corso. Analoga la posizione di Novartis.
Martin Pfister favorevole a nuovi acquisti militari per ridurre i dazi USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Martin Pfister si è detto "aperto" alla possibilità di effettuare nuovi ordini di armi agli Stati Uniti per cercare di ridurre i dazi doganali del 39% decisi dal presidente americano Donald Trump nei confronti della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
SolarStratos ha compiuto oggi il volo solare ed elettrico - 4 ore e mezzo di permanenza nell'aria - più alto della sua storia.
Decine di arresti e furti alla Street Parade di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia la polizia cantonale che quella comunale hanno avuto durante il fine settimana parecchio da fare in relazione alla Street Parade che, secondo gli organizzatori, quest'anno ha attirato sulle sponde della Limmat ben 800 mila amanti della techno music.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.