La televisione svizzera per l’Italia

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Ignazio Cassis
La visita lampo di Cassis in Medio Oriente gli è servita per frsi un'idea più chiara della situazione, ha dichiarato il ticinese. Keystone-SDA

Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Garantire più aiuti a Gaza: è quanto chiesto da Ignazio Cassis a Israele durante la sua visita lampo in medio Oriente. “Gli israeliani hanno sottovalutato il compito dell’aiuto umanitario per due milioni di persone”, ha dichiarato il ministro degli Esteri svizzero all’agenzia Keystone-ATS sul volo di ritorno in Svizzera. Il ticinese ha pure aggiunto che il suo omologo israeliano Gideon Sa’ar ha ammesso che l’assistenza fornita non è stata sufficiente.

Ma lo Stato ebraico attribuisce questo problema a Hamas, accusandolo di saccheggi. Sa’ar “ha preso nota delle nostre preoccupazioni”, senza nulla promettere, ha aggiunto il consigliere federale, che nelle ultime settimane è stato bersaglio di crescenti critiche per i suoi rimproveri a Israele, considerati troppo tiepidi.

Altri sviluppi
La stretta di mano tra Ignazio Cassis e Gideon Sa'ar.

Altri sviluppi

Cassis incontra il suo omologo israeliano

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Gerusalemme il suo omologo israeliano Gideon Sa’ar. In precedenza aveva avuto un colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa per valutare il ruolo dell’Autorità nazionale palestinese in futuro.

Di più Cassis incontra il suo omologo israeliano

La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), lo strumento di controllo di Israele sugli aiuti umanitari nel territorio palestinese, “pone un problema perché non segue i principi umanitari”, ha aggiunto Cassis. “Secondo le indicazioni fornite da organizzazioni umanitarie e dal Governo israeliano, li sta imparando”, ha proseguito.

A pochi giorni dalla conferenza di New York sulla soluzione a due Stati, il ticinese ha voluto anche affinare il pensiero della Svizzera su questa riunione. Dopo il colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa a Ramallah, si è rafforzato nella convinzione che l’Autorità palestinese sia consapevole del proprio compito, anche se l’attuazione di una buona governance e del controllo del territorio è ancora un processo incompleto.

“Ma se puntiamo a una soluzione a due Stati, è logico che un giorno il riconoscimento della Palestina avvenga. La questione è sapere quando, sulla base di criteri credibili per entrambe le parti”, ha concluso Cassis.

Altri sviluppi
Ignazio Cassis stringe la mano al premier palestinese Mohammad Mustafa

Altri sviluppi

Premier palestinese a Ignazio Cassis: “Sopravviveremo”

Questo contenuto è stato pubblicato al “Sopravviveremo”. Il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa ha accolto così mercoledì mattina a Ramallah il consigliere federale Ignazio Cassis ringraziandolo di aver voluto verificare sul posto la situazione.

Di più Premier palestinese a Ignazio Cassis: “Sopravviveremo”

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR