Si tratta di una decisione tecnica: il Tribunale cantonale di Zurigo ha annullato "per gravi vizi di procedura" la condanna di prima istanza contro l'ex Ceo della banca Raiffeisen. Il Ministero pubblico dovrà ora presentare un nuovo atto d'accusa al Tribunale distrettuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il 13 aprile 2022, il Tribunale distrettuale di Zurigo aveva condannato Pierin Vincenz a tre anni e 9 mesi di detenzione da scontare per le accuse di ripetuta appropriazione indebita, ripetuta amministrazione infedele, falsità in documenti, truffa, tentata truffa e corruzione passiva.
In una nota, il Tribunale cantonale afferma che sono stati violati i diritti fondamentali a un processo equo e a una promozione dell’accusa conforme alla legge. Il Tribunale d’appello parla in particolare di una “requisitoria in parte stravagante” e di accuse presentate in modo così esteso da superare il quadro giuridico. “Una circostanza quest’ultima che ha reso moto più difficile per gli imputati organizzare una difesa efficace”.
Contenuto esterno
Decisione tecnica
Il rinvio al Ministero pubblico – si precisa ancora nella nota – è una decisione tecnica e non dice nulla sulla questione della colpevolezza o dell’innocenza. Altro dettaglio importante: i beni confiscati a Vincenz e ad altri accusati non saranno dissequestrati.
Oltre all’ex Ceo di Raiffeisen, anche Beat Stocker, ex socio in affari di Vincenz ed ex direttore della società di carte di credito Aduno (ora Viseca) era stato condannato in prima istanza a quattro anni di detenzione, pure da scontare. I due imputati principali furono arrestati nel febbraio 2018 ed hanno entrambi passato 106 giorni in detenzione preventiva.
Profitti illegali
I due ex soci in affari erano accusati di aver realizzato profitti illegali milionari (9 milioni per Vincenz e 16 milioni per Stocker) attraverso partecipazioni segrete che detenevano in quattro società poi rilevate dalla banca Raiffeisen e da Aduno. Pierin Vincenz avrebbe inoltre accollato a Raiffeisen più di mezzo milione di franchi di spese per visite in locali a luci rosse e viaggi privati.
La sentenza di primo grado obbligava i due imputati principali a restituire 2,6 milioni di franchi (1,3 milioni ciascuno) a una società da loro danneggiata.
In relazione all’intricata vicenda giudiziaria è prevista anche la messa all’asta di una villa che Vincenz e l’ex moglie acquistarono a Morcote. La data è fissata per il prossimo 11 aprile presso il Municipio di Mendrisio e il valore di stima è di 4,2 milioni di franchi.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il banchiere Pierin Vincenz condannato a tre anni e nove mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'ex patron di Raiffeisen erano contestati profitti illeciti e spese "allegre" in locali a luci rosse addebitate all'istituto in cui lavorava.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pierin Vincenz, ex Ceo di Raiffeisen, una delle più importanti banche svizzere, è accusato tra le altre cose di truffa per mestiere e appropriazione indebita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.