Caso Sperisen, una denuncia penale contro il procuratore ginevrino Yves Bertossa
Bertossa è accusato di diffamazione e calunnia.
KEYSTONE
La denuncia è giunta dall'ex presidente guatemalteco Alejandro Giammattei e dal suo ex ministro dell'Interno Carlos Vielmann, che lo accusano di diffamazione e calunnia nel caso Sperisen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’ex presidente del Guatemala, Alejandro Giammattei, e il suo ex ministro dell’Interno, Carlos Vielmann, hanno presentato una denuncia penale contro il procuratore ginevrino Yves Bertossa. Sostengono di essere vittime di diffamazione e calunnia nel caso Sperisen.
“Nel procedimento penale in corso contro Erwin Sperisen, il procuratore responsabile li descrive ripetutamente come membri di un’organizzazione criminale, nonostante siano stati assolti da diversi tribunali, anche in Europa. In questo modo, il procuratore lede deliberatamente l’onore del presidente Giammattei e del ministro Vielmann”, ha scritto l’avvocato dei querelanti, Dominic Nellen, in una lettera trasmessa ai media.
Sempre secondo il documento, i querelanti “non sono più disposti ad accettare questo attacco alla loro reputazione e chiedono che il procuratore sia chiamato a rispondere e sanzionato”.
Quarto processo
La denuncia penale è stata presentata il 29 agosto, ovvero pochi giorni prima dell’inizio del quarto processo nei confronti dell’ex comandante della polizia del Guatemala Erwin Sperisen, previsto in questi gionri in un tribunale di Ginevra.
Il cittadino svizzero-guatemalteco, le cui precedenti condanne sono state annullate, deve rispondere ancora una volta di concorso in omicidio. È accusato di aver partecipato all’uccisione di sette prigionieri nel 2006, quando le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in un carcere guatemalteco per sedare una rivolta. Secondo il ministero pubblico ginevrino, i prigionieri sono stati giustiziati a freddo con il consenso di Erwin Sperisen.
Alejandro Giammattei è stato presidente del Guatemala dal 2020 al 2024, mentre Carlos Vielmann è stato ministro dell’Interno dal 2004 al 2008.
In detenzione per 11 anni
Il pubblico ministero ginevrino sostiene che Sperisen abbia collaborato con Giammattei e Vielmann e con altre persone nella pianificazione dell’assalto alla prigione. Gli avvocati di Sperisen negano le accuse e chiedono l’assoluzione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Annullata la condanna di Erwin Sperisen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala.
Il caso si trascina da oltre 12 anni a causa dei ricorsi in appello. Di recente, il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere in seguito a una decisione della Corte europea dei diritti umani (CEDU) del giugno 2023.
Erwin Sperisen, oggi 54enne, è fuggito in Svizzera con la famiglia nel 2007. È stato arrestato a Ginevra nel 2012. Ha trascorso più di undici anni in prigione, tra detenzione preventiva, arresti domiciliari e condanna al carcere.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Annullata la condanna di Erwin Sperisen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala.
Erwin “Il Vichingo” Sperisen condannato a 15 anni di reclusione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crimine commesso dall’imputato è “molto grave”, ha sottolineato venerdì a Ginevra la Camera penale d’appello e di revisione di Ginevra: l’alto ufficiale di polizia ha coperto con la sua autorità l’operazione di un commando intervenuto nel penitenziario in rivolta di Pavon nel 2006 – sfociato nell’esecuzione extragiudiziale di sette prigionieri – “e non si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.