Caso Sperisen, una denuncia penale contro il procuratore ginevrino Yves Bertossa
Bertossa è accusato di diffamazione e calunnia.
KEYSTONE
La denuncia è giunta dall'ex presidente guatemalteco Alejandro Giammattei e dal suo ex ministro dell'Interno Carlos Vielmann, che lo accusano di diffamazione e calunnia nel caso Sperisen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’ex presidente del Guatemala, Alejandro Giammattei, e il suo ex ministro dell’Interno, Carlos Vielmann, hanno presentato una denuncia penale contro il procuratore ginevrino Yves Bertossa. Sostengono di essere vittime di diffamazione e calunnia nel caso Sperisen.
“Nel procedimento penale in corso contro Erwin Sperisen, il procuratore responsabile li descrive ripetutamente come membri di un’organizzazione criminale, nonostante siano stati assolti da diversi tribunali, anche in Europa. In questo modo, il procuratore lede deliberatamente l’onore del presidente Giammattei e del ministro Vielmann”, ha scritto l’avvocato dei querelanti, Dominic Nellen, in una lettera trasmessa ai media.
Sempre secondo il documento, i querelanti “non sono più disposti ad accettare questo attacco alla loro reputazione e chiedono che il procuratore sia chiamato a rispondere e sanzionato”.
Quarto processo
La denuncia penale è stata presentata il 29 agosto, ovvero pochi giorni prima dell’inizio del quarto processo nei confronti dell’ex comandante della polizia del Guatemala Erwin Sperisen, previsto in questi gionri in un tribunale di Ginevra.
Il cittadino svizzero-guatemalteco, le cui precedenti condanne sono state annullate, deve rispondere ancora una volta di concorso in omicidio. È accusato di aver partecipato all’uccisione di sette prigionieri nel 2006, quando le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in un carcere guatemalteco per sedare una rivolta. Secondo il ministero pubblico ginevrino, i prigionieri sono stati giustiziati a freddo con il consenso di Erwin Sperisen.
Alejandro Giammattei è stato presidente del Guatemala dal 2020 al 2024, mentre Carlos Vielmann è stato ministro dell’Interno dal 2004 al 2008.
In detenzione per 11 anni
Il pubblico ministero ginevrino sostiene che Sperisen abbia collaborato con Giammattei e Vielmann e con altre persone nella pianificazione dell’assalto alla prigione. Gli avvocati di Sperisen negano le accuse e chiedono l’assoluzione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Annullata la condanna di Erwin Sperisen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala.
Il caso si trascina da oltre 12 anni a causa dei ricorsi in appello. Di recente, il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere in seguito a una decisione della Corte europea dei diritti umani (CEDU) del giugno 2023.
Erwin Sperisen, oggi 54enne, è fuggito in Svizzera con la famiglia nel 2007. È stato arrestato a Ginevra nel 2012. Ha trascorso più di undici anni in prigione, tra detenzione preventiva, arresti domiciliari e condanna al carcere.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Annullata la condanna di Erwin Sperisen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala.
Erwin “Il Vichingo” Sperisen condannato a 15 anni di reclusione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crimine commesso dall’imputato è “molto grave”, ha sottolineato venerdì a Ginevra la Camera penale d’appello e di revisione di Ginevra: l’alto ufficiale di polizia ha coperto con la sua autorità l’operazione di un commando intervenuto nel penitenziario in rivolta di Pavon nel 2006 – sfociato nell’esecuzione extragiudiziale di sette prigionieri – “e non si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.