Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala, per complicità in omicidio, secondo una sentenza pubblicata venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
L’ex capo della polizia guatemalteca Erwin Sperisen, che ha anche la nazionalità svizzera, è stato rilasciato venerdì dal penitenziario di Witzwil, nel canton Berna, dove stava espiando una pena di 15 anni di carcere per complicità in assassinio. L’annullamento della sentenza da parte del Tribunale federale ha comportato la sua liberazione anticipata e dovrà essere sottoposto a un nuovo processo per la quarta volta a Ginevra. Condannato all’ergastolo nel 2014 per omicidio, in seguito a ulteriori ricorsi e successivi processi era stato infine, nel 2018, condannato a 15 anni di carcere per complicità negli omicidi.
Il 53enne ha lasciato il carcere di Seeland nel primo pomeriggio e, intervistato da un giornalista, ha detto di essere “sotto shock”. Accompagnato da uno dei suoi avvocati, Giorgio Campa, ha insistito sulla sua innocenza e ha descritto il trattamento ricevuto negli ultimi anni dai tribunali di Ginevra come una “ingiustizia”. Ora, ha detto Campa, “il mio cliente vuole essere assolto e completamente risarcito per il danno inconcepibile che ha subito”.
Accusato di aver ucciso sette prigionieri in Guatemala
L’ex capo della polizia guatemalteca (dal 2004 al 2007) è accusato dalla Procura di Ginevra di aver partecipato all’eliminazione fisica di sette prigionieri in Guatemala nel 2006, quando le forze di sicurezza del Paese presero il controllo di un penitenziario che era caduto sotto il controllo di prigionieri influenti.
Nella sentenza emessa venerdì, il Tribunale federale ha accolto parzialmente l’istanza di revisione presentata da Sperisen. Nel suo ricorso, il doppio cittadino svizzero-guatemalteco si è basato sulla decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) del giugno 2023, che ha ritenuto che il presidente della Corte di giustizia di Ginevra avesse creato un’apparenza di parzialità prima del processo dell’aprile 2018.
Ora il Tribunale federale di Losanna ha annullato la sentenza pronunciata nel 2018 dalla Corte ginevrina, rinviandole il caso per esaminarlo nuovamente, dando quindi corso alla richiesta di Sperisen perché la vicenda sia oggetto di una completa revisione.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo processo per l’ex capo della polizia del Guatemala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 48enne Erwin Sperisen, soprannominato “il Vichingo” nel paese latinoamericano a causa della sua imponente statura e della capigliatura color ruggine, ha diretto la Polizia nazionale civile del Guatemala tra il luglio 2004 e il marzo 2007. Secondo l’accusa avrebbe partecipato, direttamente o indirettamente, durante questi anni, all’esecuzione extragiudiziale di dieci detenuti: sette uccisi nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.