Caso Sperisen, una denuncia penale contro il procuratore ginevrino Yves Bertossa
Bertossa è accusato di diffamazione e calunnia.
KEYSTONE
La denuncia è giunta dall'ex presidente guatemalteco Alejandro Giammattei e dal suo ex ministro dell'Interno Carlos Vielmann, che lo accusano di diffamazione e calunnia nel caso Sperisen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’ex presidente del Guatemala, Alejandro Giammattei, e il suo ex ministro dell’Interno, Carlos Vielmann, hanno presentato una denuncia penale contro il procuratore ginevrino Yves Bertossa. Sostengono di essere vittime di diffamazione e calunnia nel caso Sperisen.
“Nel procedimento penale in corso contro Erwin Sperisen, il procuratore responsabile li descrive ripetutamente come membri di un’organizzazione criminale, nonostante siano stati assolti da diversi tribunali, anche in Europa. In questo modo, il procuratore lede deliberatamente l’onore del presidente Giammattei e del ministro Vielmann”, ha scritto l’avvocato dei querelanti, Dominic Nellen, in una lettera trasmessa ai media.
Sempre secondo il documento, i querelanti “non sono più disposti ad accettare questo attacco alla loro reputazione e chiedono che il procuratore sia chiamato a rispondere e sanzionato”.
Quarto processo
La denuncia penale è stata presentata il 29 agosto, ovvero pochi giorni prima dell’inizio del quarto processo nei confronti dell’ex comandante della polizia del Guatemala Erwin Sperisen, previsto in questi gionri in un tribunale di Ginevra.
Il cittadino svizzero-guatemalteco, le cui precedenti condanne sono state annullate, deve rispondere ancora una volta di concorso in omicidio. È accusato di aver partecipato all’uccisione di sette prigionieri nel 2006, quando le forze dell’ordine hanno fatto irruzione in un carcere guatemalteco per sedare una rivolta. Secondo il ministero pubblico ginevrino, i prigionieri sono stati giustiziati a freddo con il consenso di Erwin Sperisen.
Alejandro Giammattei è stato presidente del Guatemala dal 2020 al 2024, mentre Carlos Vielmann è stato ministro dell’Interno dal 2004 al 2008.
In detenzione per 11 anni
Il pubblico ministero ginevrino sostiene che Sperisen abbia collaborato con Giammattei e Vielmann e con altre persone nella pianificazione dell’assalto alla prigione. Gli avvocati di Sperisen negano le accuse e chiedono l’assoluzione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Annullata la condanna di Erwin Sperisen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala.
Il caso si trascina da oltre 12 anni a causa dei ricorsi in appello. Di recente, il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere in seguito a una decisione della Corte europea dei diritti umani (CEDU) del giugno 2023.
Erwin Sperisen, oggi 54enne, è fuggito in Svizzera con la famiglia nel 2007. È stato arrestato a Ginevra nel 2012. Ha trascorso più di undici anni in prigione, tra detenzione preventiva, arresti domiciliari e condanna al carcere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Annullata la condanna di Erwin Sperisen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha annullato la condanna a 15 anni di carcere inflitta a Erwin Sperisen, ex capo della polizia del Guatemala.
Erwin “Il Vichingo” Sperisen condannato a 15 anni di reclusione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crimine commesso dall’imputato è “molto grave”, ha sottolineato venerdì a Ginevra la Camera penale d’appello e di revisione di Ginevra: l’alto ufficiale di polizia ha coperto con la sua autorità l’operazione di un commando intervenuto nel penitenziario in rivolta di Pavon nel 2006 – sfociato nell’esecuzione extragiudiziale di sette prigionieri – “e non si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.