La televisione svizzera per l’Italia

Capanne alpine prese d’assalto la scorsa estate

La capanna Schoenbiel vicino a Zermatt.
La capanna Schoenbiel vicino a Zermatt. KEYSTONE

Primato di pernottamenti nelle strutture gestite dal Club alpino svizzero (CAS), l'incremento è stato particolarmente elevato soprattutto a sud delle Alpi.

Le estati torride stanno spingendo un numero sempre maggiore di persone a cercare refrigerio alle quote più alte. Lo testimoniano i dati diffusi mercoledì dal Club alpino svizzero (CAS) secondo cui le 147 capanne di sua competenza hanno registrato una quota di pernottamenti mai raggiunta prima.

Dopo il precedente primato nei mesi da maggio a ottobre del 2022, l’incremento durante la scorsa estate è stato del 5%, per un totale di 310’735. Il fenomeno è stato marcato soprattutto nella Svizzera italiana.

Record sfiorato sui dodici mesi

Ma, ad eccezione del Vallese, tutte le altre cinque regioni alpine e prealpine definite dal CAS hanno approfittato di una maggiore occupazione dei letti nella bella stagione.

+ Rifugi alpini a cinque stelle

Sull’arco dell’intero anno sono mancate solo 1’800 notti (-0,4%, a quota 373’123) per eguagliare il record dell’anno prima. Al secondo risultato della storia per numero di pernottamenti corrisponde però il primato per il loro fatturato, che per la prima volta supera quota 10 milioni di oltre 70’000 franchi (+2,7% su base annua), anche se le vendite delle consumazioni (servizio bar e ristorazione) sono invece leggermente diminuite (-0,9%) a 27,97 milioni di franchi.

Meno notti in inverno per mancanza di neve

Come l’anno precedente, la stagione invernale 2022-2023 è stata caratterizzata da mancanza di neve e da temperature miti, e questo si è riflettuto sui conti delle capanne. In tutta la Svizzera, i pernottamenti tra l’inizio di novembre e la fine di aprile sono diminuiti del 18,8% rispetto all’anno precedente, attestandosi a poco meno di 64’000 unità. Solo i rifugi ticinesi hanno registrato un consistente aumento dei letti occupati (+44%), mentre tutte le altre regioni hanno registrato cali, fino al 31%.

Sull’intero anno, le capanne ticinesi, come detto, hanno beneficiato maggiormente delle condizioni meteorologiche favorevoli, nonostante alcune forti precipitazioni estive: a sud delle Alpi i pernottamenti sono aumentati del 16,3%. Anche i rifugi dell’Oberland bernese hanno registrato una progressione del 4,5% mentre in tutte le altre regioni vi è stato un calo (nei Grigioni del 3,0%).

Sud delle Alpi favorito dalla meteorologia

Sempre a sud delle Alpi è la capanna Alzasca, in Valle Maggia, ad aver fatto segnare l’incremento più forte di pernottamenti (+29,2%), a 1’887. La capanna in cui più escursionisti hanno trascorso la notte è stata però quella di Cadlimo, in alta Leventina (4’360 notti, +18,4%).

I dati, in controtendenza con quelli cantonali, sono in crescita anche nel Grigioni italiano: alla capanna l’Albigna, in Bregaglia, la progressione è stata del 18,8%, a 4’478; a quella del Forno, pure in Bregaglia, del 10,6%, a 2’766; al rifugio Saoseo (Val da Camp, Valposchiavo) del 13,4% a 2’447.

La statistica pubblicata mercoledì non contempla sei rifugi, chiusi o distrutti da valanghe come la Capanna di Sciora, nell’alta Val Bondasca (GR). Il settore è chiuso per gli escursionisti dalla frana del Pizzo Cengalo (GR) dell’agosto del 2017.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR