Primato di pernottamenti nelle strutture gestite dal Club alpino svizzero (CAS), l'incremento è stato particolarmente elevato soprattutto a sud delle Alpi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Le estati torride stanno spingendo un numero sempre maggiore di persone a cercare refrigerio alle quote più alte. Lo testimoniano i dati diffusi mercoledì dal Club alpino svizzero (CAS) secondo cui le 147 capanne di sua competenza hanno registrato una quota di pernottamenti mai raggiunta prima.
Dopo il precedente primato nei mesi da maggio a ottobre del 2022, l’incremento durante la scorsa estate è stato del 5%, per un totale di 310’735. Il fenomeno è stato marcato soprattutto nella Svizzera italiana.
Record sfiorato sui dodici mesi
Ma, ad eccezione del Vallese, tutte le altre cinque regioni alpine e prealpine definite dal CAS hanno approfittato di una maggiore occupazione dei letti nella bella stagione.
Sull’arco dell’intero anno sono mancate solo 1’800 notti (-0,4%, a quota 373’123) per eguagliare il record dell’anno prima. Al secondo risultato della storia per numero di pernottamenti corrisponde però il primato per il loro fatturato, che per la prima volta supera quota 10 milioni di oltre 70’000 franchi (+2,7% su base annua), anche se le vendite delle consumazioni (servizio bar e ristorazione) sono invece leggermente diminuite (-0,9%) a 27,97 milioni di franchi.
Meno notti in inverno per mancanza di neve
Come l’anno precedente, la stagione invernale 2022-2023 è stata caratterizzata da mancanza di neve e da temperature miti, e questo si è riflettuto sui conti delle capanne. In tutta la Svizzera, i pernottamenti tra l’inizio di novembre e la fine di aprile sono diminuiti del 18,8% rispetto all’anno precedente, attestandosi a poco meno di 64’000 unità. Solo i rifugi ticinesi hanno registrato un consistente aumento dei letti occupati (+44%), mentre tutte le altre regioni hanno registrato cali, fino al 31%.
Sull’intero anno, le capanne ticinesi, come detto, hanno beneficiato maggiormente delle condizioni meteorologiche favorevoli, nonostante alcune forti precipitazioni estive: a sud delle Alpi i pernottamenti sono aumentati del 16,3%. Anche i rifugi dell’Oberland bernese hanno registrato una progressione del 4,5% mentre in tutte le altre regioni vi è stato un calo (nei Grigioni del 3,0%).
Sud delle Alpi favorito dalla meteorologia
Sempre a sud delle Alpi è la capanna Alzasca, in Valle Maggia, ad aver fatto segnare l’incremento più forte di pernottamenti (+29,2%), a 1’887. La capanna in cui più escursionisti hanno trascorso la notte è stata però quella di Cadlimo, in alta Leventina (4’360 notti, +18,4%).
I dati, in controtendenza con quelli cantonali, sono in crescita anche nel Grigioni italiano: alla capanna l’Albigna, in Bregaglia, la progressione è stata del 18,8%, a 4’478; a quella del Forno, pure in Bregaglia, del 10,6%, a 2’766; al rifugio Saoseo (Val da Camp, Valposchiavo) del 13,4% a 2’447.
La statistica pubblicata mercoledì non contempla sei rifugi, chiusi o distrutti da valanghe come la Capanna di Sciora, nell’alta Val Bondasca (GR). Il settore è chiuso per gli escursionisti dalla frana del Pizzo Cengalo (GR) dell’agosto del 2017.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lana, una tradizione tessile che vuol tornare a vivere sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla tosatura allo scaffale: sei Paesi alpini cercano di riportare in vita la filiera della lana all'insegna di sostenibilità e innovazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.