Una sessantina di addestratori con i loro cani poliziotto, sono riuniti questa settimana nel canton Vaud. Un'occasione per scambiarsi i trucchi di un mestiere che, oggi più che mai, si dedica alla prevenzione del terrorismo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/Zz/rts con RSI (TG del 02.05.2019)
Contenuto esterno
Non solo individuazione di droghe. Sempre di più i cani al servizio della polizia vodese sono impiegati in operazioni di sicurezza più ampie, specialmente nell’ambito della lotta al terrorismo. I quattro zampe possono ad esempio essere un aiuto prezioso per trovare sostanze esplosive.
Snatch, una nuova recluta della polizia cantonale vodese.
Keystone
Pastori tedeschi e belgi sono sempre stati presenti ai controlli di sicurezza durante grandi manifestazioni. Tuttavia, il responsabile dell’unità cinofila della polizia cantonale vodese afferma: “Avrei quasi voglia di dire che prima i cani erano usati come un alibi e che le ricerche e le perquisizioni si facevano in un ambiente molto più rilassato. Adesso la minaccia è seria” e non è più così.
Di conseguenza anche la responsabilità che pesa sulle spalle di addestratore e cane è moltissima. Quando si tratta di individuare esplosivi, non deve esserci possibilità d’errore. A prendersi i rischi maggiori sono comunque i cani. Già attualmente, gli animali sono addestrati a ispezionare un luogo indicato da un puntatore laser.
Dei test sono inoltre in corso per dotare i cani di una sorta di auricolare attraverso il quale può sentire via radio gli ordini dell’addestratore, che potrà quindi dirigere a distanza di sicurezza il suo eroico compagno.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aeroporti, arriva il test degli esplosivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’inizio di settembre, negli aeroporti svizzeri i passeggeri dovranno sottoporsi a un nuovo tipo di controllo, che permette di identificare la presenza di esplosivi. Non basterà più dunque togliersi la giacca, depositare la cintura e altri oggetti in metallo, gettare la bottiglietta d’acqua ed esibire gli apparecchi elettronici. Ma secondo i responsabili della sicurezza il…
Terrorismo, le inchieste sulle infiltrazioni rosse in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come è stato accertato dai fascicoli di varie procure e alcune sentenze, personaggi di primo piano come il fondatore di Potere Operaio Toni Negri o il brigatista Valerio Morucci (tra i protagonisti dell’agguato di Via Fani nel marzo del 1978) vi hanno soggiornato per alcuni periodi. Le infiltrazioni dall’Italia di estremisti di sinistra (ma in alcuni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è necessario adottare misure immediate per la popolazione locale, ma il Dipartimento federale della difesa istituirà quanto prima un gruppo di lavoro per elaborare misure concrete per ridurre i pericoli. Nelle parti crollate del deposito di Mitholz, secondo le stime, sono rimaste circa 3500 tonnellate di munizioni contenenti centinaia di esplosivi. Le valutazioni svolte nel…
Pacchi bomba, l’arrestato è un sostenitore di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha 56 anni, è un fervente sostenitore di Trump e ha tutta una serie di precedenti penali per furto, truffa, droga e anche per una minaccia bomba nel 2002 l'uomo arrestato ieri dall'Fbi vicino a Miami, dopo soli due giorni di indagini, per i pacchi bomba inviati a esponenti di spicco del partito democratico, tra cui gli ex presidenti Clinton e Obama.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.