Il quartier generale della nazionale svizzera di calcio durante la fase finale di UEFA Euro 2020, ospitata da 12 Paesi in occasione del 60° anniversario dalla nascita del campionato europeo, sarà a Roma. Dalla capitale italiana, la squadra volerà due volte a Baku, Azerbaigian, dove giocherà la prima partita contro il Galles e la terza contro la Turchia. Ma il clou è in programma all'Olimpico: contro l'Italia, il 17 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 15.01.2020)
Contenuto esterno
Martedì, intanto, una delegazione dell’Associazione svizzera di Football ASF ha effettuato un nuovo sopralluogo a Roma, nelle strutture che ospiteranno i giocatori della selezione elvetica. In particolare, i campi di allenamento del centro sportivo e sociale dell’AS Roma a Trigoria.
La nazionale svizzera farà la spola con Baku: a 4000 chilometri di distanza e 3 ore di fuso orario. Da qui, la necessità di trovare un albergo ancora più vicino all’aeroporto. Quello prescelto è a 10 minuti da Fiumicino.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzeri pionieri del calcio italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Agli albori di questo sport in Italia si contavano molti giocatori e dirigenti di origine elvetica. È quanto rievoca un saggio di Massimo Prati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vertici della Lega, nel presentare la novità, si sono detti fiduciosi che questo passo incrementerà il livello di incontri e arbitri in Superleague.
L’Italiano in Svizzera premia il “gesto dell’aquila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "Gesto dell'aquila" è la parola svizzera dell'anno in italiano. Per il tedesco è l'analoga "Doppeladler", mentre per il francese "charge mentale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accusa mossa da diversi tifosi è che alcuni calciatori non sarebbero troppo attaccati alla maglia svizzera: si impegnano a fondo solo in determinate gare e non cantano l’inno. C’è poi stata la sanzione della FIFA al gesto dell’aquila, simbolo della bandiera albanese, mimato da Shaqiri e Xhaka (e incomprensibilmente dal lucernese Lichtsteiner) in occasione dell’incontro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Juventus, soprattutto, ma anche Inter, Azzurri e altri nomi con spesso l’aggiunta dell’aggettivo “italiano”, hanno popolato i campionati minori di calcio in Svizzera soprattutto a partire dagli anni ’60 con la punta di diamante, lo Sportclub Young Fellows Juventus, che negli anni ’70 ha militato in serie A. Ma la storia straordinaria di questa emigrazione italiana,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per capire Stephan Lichsteiner si deve assolutamente ritornare a una vecchia polemica: Tre anni fa il capitano della nazionale rossocrociata dichiarò che non voleva fare una distinzione tra “i veri svizzeri e gli altri”. Ma poi aggiungeva che la nazionale elvetica non aveva più figure con le quali la gente poteva identificarsi. Veniva così rilanciato un dibattito che…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.