Due terzi dello zucchero venduto in Svizzera proviene da produzione interna.
Keystone / Peter Schneider
Il mercato globale dello zucchero è attualmente sotto pressione. Se in Germania il prezzo cala anche nella vendita al dettaglio, in Svizzera i consumatori non stanno approfittando della situazione. Vediamo il motivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Sui mercati internazionali una libbra di zucchero costa solo 20 centesimi di dollaro americano, in calo rispetto ai 25 centesimi di inizio anno. Poche settimane fa il prezzo era addirittura sceso a 17 centesimi, il livello più basso dall’ottobre 2022.
I motivi sono da ricercare nel calo dei costi dell’energia e nelle raccolte record dei paesi produttori, ha spiegato all’agenzia AWP Santosh Brivio, economista presso la Banca Migros. A influenzare i prezzi anche le previsioni molto positive sui futuri raccolti, in particolare in Paesi come Brasile, Thailandia e India.
Simili le spiegazioni fornire da Carsten Fritsche di Commerzbank: “La raccolta di canna da zucchero in Brasile potrebbe raggiungere quest’anno i 698,8 milioni di tonnellate, circa 4 milioni di tonnellate oltre le previsioni”. Questo – ha sottolineato l’esperto – non per forza si tradurrà in più zucchero, perché per le aziende è vantaggiosa anche la produzione di etanolo.
In Germania prezzi in calo…
In molti Paesi questa situazione si traduce in un calo dei prezzi dello zucchero nel commercio al dettaglio. Un esempio in questo senso è la Germania, dove – per la gioia dei consumatori – le contrazioni sono notevoli.
Secondo notizie dell’agenzia DPA, nei supermercati di Aldi Nord e Aldi Sud, così come in quelli di Edeka e Netto, il prezzo per un chilo di zucchero è calato per le marche proprie da 1,49 euro a 89 centesimi. Decise diminuzioni si riscontrano anche in altre catene come Kaufland, Lidl, Rewe e Penny. I prezzi sono quindi tornati ai livelli di inizio 2022.
…ma non in Svizzera
Meno fortuna hanno i consumatori elvetici. Coop e Aldi Suisse mantengono ad esempio al momento i prezzi dello zucchero stabili. Entrambe le catene hanno affermato ad AWP che quando possibile riduzioni dei prezzi vengono applicate per portare vantaggio ai clienti.
Volg dal canto suo ha annunciato che abbasserà i prezzi dello zucchero, mentre Migros ha preferito non esprimersi sulla questione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
Perché quindi sul mercato elvetico i prezzi non calano? Questo dipende dal fatto che due terzi dello zucchero venduto in Svizzera proviene da produzione interna, non quindi soggetta alle attualmente vantaggiose variazioni mondiali.
Per i prodotti locali l’Interprofessione zucchero emette un prezzo di riferimento. La maggioranza degli attori del mercato si attiene alle indicazione di questa associazione di categoria e per il 2025 non si prevedono cambiamenti.
L’impatto climatico
Tornando sui mercati globali, vi è da sottolineare che l’attuale rosea situazione potrebbe rapidamente cambiare.
L’economista della Banca Migros Brivio avverte che l’impatto della meteo e del clima possono influenzare fortemente le cose: “la barbabietola da zucchero ha bisogno di condizioni asciutte per concentrare il contenuto di zucchero. Forti piogge possono quindi influenzare negativamente la produzione in qualsiasi momento”.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zucchero, contadini svizzeri sul piede di guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento della produzione nel continente, reclama l’Unione svizzera dei contadini (USC), ha fatto crollare i prezzi e il mercato interno è stato inondato dallo zucchero europeo. Da un lato, indica una nota dell’USC, l’Ue ha soppresso unilateralmente le quote di produzione e le restrizioni alle esportazioni, dall’altro ha mantenuto i dazi doganali alle importazioni, “Non…
Troppo zucchero nei prodotti per l’infanzia, ONG chiede alla Svizzera di agire contro Nestlé
Questo contenuto è stato pubblicato al
Public Eye ha chiesto alla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) di trascinare davanti alla giustizia Nestlé, rea secondo l'organizzazione non governativa di vendere prodotti per l'infanzia con zucchero aggiunto nei Paesi a basso reddito.
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
Troppo zucchero, troppo sale o troppo grasso? Bollino rosso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2018 il cavallo di battaglia delle organizzazioni dei consumatori sarà l’alimentazione. Fra le rivendicazioni, vi è la possibilità per i cittadini di informarsi facilmente sulle qualità nutrizionali dei cibi. Ad esempio, in Svizzera al momento non è obbligatorio rendere noto il livello di zucchero presente in un prodotto. Per rendere attenti i clienti, si…
Offensiva di Berna per ridurre del 10% lo zucchero nelle bibite
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si consuma il doppio dello zucchero, responsabile di diabete e malattie cardiovascolari, consigliato come limite massimo dall'OMS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consigliere federale Alain Berset ha visitato martedì il Padiglione svizzero a Expo 2015 a Milano. Il responsabile del Dipartimento federale degli interni ha incontrato i produttori alimentari elvetici (fra i quali COOP, Migros e Nestlé) con i quali ha firmato, durante la Giornata svizzera della sicurezza alimentare, un Memorandum d’intesa per ridurre lo zucchero…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.