La televisione svizzera per l’Italia

Brienz, tornano gli agricoltori nella zona rossa

Contadini al lavoro con i trattori.
Un agricoltore sta falciando il suo prato nella "zona rossa" di Brienz. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz martedì hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa. Il nullaosta è stato datto dallo Stato maggiore comunale, dopo che dalla montagna non sono stati riscontrati pericoli acuti.

Gli abitanti del villaggio di Brienz potranno, domani mercoledì, fare brevemente ritorno alle proprie abitazioni per la prima volta dopo l’evacuazione del paese.

Il comune di Albula (Brienz è una frazione), in un comunicato di martedì, ha riferito che i residenti potranno rientrare al villaggio per due periodi di 90 minuti tra le 10.00 e le 13.30 di mercoledì. Per motivi di sicurezza, degli 84 abitanti di Brienz è previsto che solo 30 persone potranno ritornarvi contemporaneamente. Il nullaosta è stato concesso in seguito a una valutazione dei geologi del servizio di preallarme.

Contenuto esterno
</iframe

Gli agricoltori sono potuti tornare al villaggio già da martedì mattina, per la prima volta dall’evacuazione del 12 maggio, per falciare i campi da cui otterranno fieno o erba da stipare in appositi sili. Ciò è reso possibile dal fatto che l’area su cui opereranno è più sicura di altre, vista la diminuzione delle rocce che precipitano dal pendio della montagna, come ha riferito il responsabile della comunicazione di Albula, Christian Gartmann.

+ Gli abitanti di Brienz si congedano dal villaggio

Il comune prevede di informare la popolazione evacuata in merito alla situazione attuale mercoledì sera, in occasione di un evento informativo presso Tiefencastel. Fino a due milioni di metri cubi di roccia, il volume di 2’000 case unifamiliari, minacciano di cadere dalla montagna sita sopra l’insediamento di Brienz.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR