Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz martedì hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa. Il nullaosta è stato datto dallo Stato maggiore comunale, dopo che dalla montagna non sono stati riscontrati pericoli acuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli abitanti del villaggio di Brienz potranno, domani mercoledì, fare brevemente ritorno alle proprie abitazioni per la prima volta dopo l’evacuazione del paese.
Il comune di Albula (Brienz è una frazione), in un comunicato di martedì, ha riferito che i residenti potranno rientrare al villaggio per due periodi di 90 minuti tra le 10.00 e le 13.30 di mercoledì. Per motivi di sicurezza, degli 84 abitanti di Brienz è previsto che solo 30 persone potranno ritornarvi contemporaneamente. Il nullaosta è stato concesso in seguito a una valutazione dei geologi del servizio di preallarme.
Contenuto esterno
</iframe
Gli agricoltori sono potuti tornare al villaggio già da martedì mattina, per la prima volta dall’evacuazione del 12 maggio, per falciare i campi da cui otterranno fieno o erba da stipare in appositi sili. Ciò è reso possibile dal fatto che l’area su cui opereranno è più sicura di altre, vista la diminuzione delle rocce che precipitano dal pendio della montagna, come ha riferito il responsabile della comunicazione di Albula, Christian Gartmann.
Il comune prevede di informare la popolazione evacuata in merito alla situazione attuale mercoledì sera, in occasione di un evento informativo presso Tiefencastel. Fino a due milioni di metri cubi di roccia, il volume di 2’000 case unifamiliari, minacciano di cadere dalla montagna sita sopra l’insediamento di Brienz.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
La frana incombe: a Brienz la popolazione dovrà evacuare entro venerdì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ora x era attesa da tempo e il verdetto è caduto martedì: la massa rocciosa che sovrasta il villaggio grigionese si staccherà a breve.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
Le autorità avvertono gli abitanti di Brienz: “Preparatevi all’evacuazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terreno sta già cedendo e, secondo gli esperti, il comune grigionese di Brienz/Brinzaus ha alte probabilità di venire travolto da una frana.
Il villaggio che scivola a valle perde la prima casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato abbattuto il primo edificio a Brienz/Brinzauls, villaggio del canton Grigioni dal destino segnato: frana di oltre un metro ogni anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio romancio di Brinzauls sta scivolando lentamente verso valle. Ora interviene in suo soccorso il Cantone dei Grigioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.