La televisione svizzera per l’Italia

La Banca nazionale svizzera potrebbe realizzare utili miliardari nel terzo trimestre

insegna bns
Keystone-SDA

La Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe registrare nel terzo trimestre del 2024 un utile tra i 5 e i 10 miliardi, rendendo di nuovo più probabile, al termine dell'esercizio, i versamenti ai Cantoni e alla Confederazione.

L’utile della BNS, che giovedì renderà noti i risultati trimestrali, dopo nove mesi dovrebbe essere compreso tra 60 e 65 miliardi di franchi, in base a quanto valutato dagli economisti di UBS in uno studio pubblicato lunedì.

Secondo i calcoli di UBS, nel terzo trimestre la BNS ha beneficiato del buon andamento dei mercati obbligazionari e azionari e dell’aumento del prezzo dell’oro, mentre il rafforzamento del franco ha avuto un impatto negativo.

Il mercato obbligazionario, in particolare, ha registrato un’impennata, facendo verosimilmente affluire nelle casse della BNS circa 15 miliardi di franchi. Inoltre probabilmente è stato realizzato un utile di oltre 7 miliardi di franchi sul suo portafoglio azionario di quasi 180 miliardi di franchi e di poco meno di 5 miliardi di franchi sulle sue disponibilità in oro per circa 70 miliardi di franchi. A ciò si aggiungono entrate ricorrenti per circa 3 miliardi di franchi da dividendi e interessi.

I movimenti valutari, invece, dovrebbero comportare una perdita complessiva di 20-25 miliardi di franchi, con il franco svizzero che si è apprezzato di oltre il 6% rispetto al dollaro, secondo gli esperti.

Distribuzione più probabile

I buoni risultati trimestrali rendono più probabile una distribuzione alla Confederazione e ai Cantoni, aggiungono gli economisti di UBS: la BNS ha già conseguito un utile di quasi 57 miliardi nel primo semestre dell’anno, per arrivare a una distribuzione minima l’utile annuale dovrebbe essere di 65 miliardi.

Le possibilità sono buone anche perché l’andamento favorevole dei mercati finanziari è proseguito anche in ottobre. Secondo i calcoli di UBS, l’utile a fine ottobre dovrebbe aggirarsi intorno ai 70 miliardi di franchi, il che comporterebbe una distribuzione di 2 miliardi di franchi.

Ma ciò – viene sottolineato – non è scolpito nella pietra, poiché nelle prossime settimane si prevede una certa volatilità dei mercati a causa delle imminenti elezioni negli Stati Uniti e delle incertezze geopolitiche.

Meno probabile a lungo termine

A lungo termine, le distribuzioni sono comunque meno probabili, continua lo studio in quanto i mercati hanno registrato una performance eccezionalmente buona quest’anno: nel complesso, gli investimenti ad alto rischio e a basso rischio hanno finora ottenuto buoni risultati e anche l’andamento delle valute ha giocato a favore della BNS, in particolare all’inizio dell’anno.

Secondo lo studio, le distribuzioni stanno diventando meno probabili anche a causa delle attuali regole di accantonamento. Se la BNS vuole mantenere le distribuzioni in futuro, un adeguamento di queste regole è inevitabile, concludono gli economisti di UBS.

Altri sviluppi
logo
La sede principale della Banca nazionale svizzera a Berna,

Altri sviluppi

L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera 

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.

Di più L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera 

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR