La Banca nazionale svizzera potrebbe realizzare utili miliardari nel terzo trimestre
Keystone-SDA
La Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe registrare nel terzo trimestre del 2024 un utile tra i 5 e i 10 miliardi, rendendo di nuovo più probabile, al termine dell'esercizio, i versamenti ai Cantoni e alla Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’utile della BNS, che giovedì renderà noti i risultati trimestrali, dopo nove mesi dovrebbe essere compreso tra 60 e 65 miliardi di franchi, in base a quanto valutato dagli economisti di UBS in uno studio pubblicato lunedì.
Secondo i calcoli di UBS, nel terzo trimestre la BNS ha beneficiato del buon andamento dei mercati obbligazionari e azionari e dell’aumento del prezzo dell’oro, mentre il rafforzamento del franco ha avuto un impatto negativo.
Il mercato obbligazionario, in particolare, ha registrato un’impennata, facendo verosimilmente affluire nelle casse della BNS circa 15 miliardi di franchi. Inoltre probabilmente è stato realizzato un utile di oltre 7 miliardi di franchi sul suo portafoglio azionario di quasi 180 miliardi di franchi e di poco meno di 5 miliardi di franchi sulle sue disponibilità in oro per circa 70 miliardi di franchi. A ciò si aggiungono entrate ricorrenti per circa 3 miliardi di franchi da dividendi e interessi.
I movimenti valutari, invece, dovrebbero comportare una perdita complessiva di 20-25 miliardi di franchi, con il franco svizzero che si è apprezzato di oltre il 6% rispetto al dollaro, secondo gli esperti.
Distribuzione più probabile
I buoni risultati trimestrali rendono più probabile una distribuzione alla Confederazione e ai Cantoni, aggiungono gli economisti di UBS: la BNS ha già conseguito un utile di quasi 57 miliardi nel primo semestre dell’anno, per arrivare a una distribuzione minima l’utile annuale dovrebbe essere di 65 miliardi.
Le possibilità sono buone anche perché l’andamento favorevole dei mercati finanziari è proseguito anche in ottobre. Secondo i calcoli di UBS, l’utile a fine ottobre dovrebbe aggirarsi intorno ai 70 miliardi di franchi, il che comporterebbe una distribuzione di 2 miliardi di franchi.
Ma ciò – viene sottolineato – non è scolpito nella pietra, poiché nelle prossime settimane si prevede una certa volatilità dei mercati a causa delle imminenti elezioni negli Stati Uniti e delle incertezze geopolitiche.
Meno probabile a lungo termine
A lungo termine, le distribuzioni sono comunque meno probabili, continua lo studio in quanto i mercati hanno registrato una performance eccezionalmente buona quest’anno: nel complesso, gli investimenti ad alto rischio e a basso rischio hanno finora ottenuto buoni risultati e anche l’andamento delle valute ha giocato a favore della BNS, in particolare all’inizio dell’anno.
Secondo lo studio, le distribuzioni stanno diventando meno probabili anche a causa delle attuali regole di accantonamento. Se la BNS vuole mantenere le distribuzioni in futuro, un adeguamento di queste regole è inevitabile, concludono gli economisti di UBS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
BNS abbasserà ancora i tassi, gli analisti sono concordi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) tornerà presto ad abbassare il suo tasso guida, oggi ridotto di 0,25 punti all'1,00%: è l'opinione quasi unanime degli esperti che hanno reagito alle odierne mosse dell'istituto.
Dopo il calo dell’inflazione elvetica, gli esperti guardano alla BNS: “Abbasserà i tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il dato dell'inflazione in sensibile calo - il rincaro si è attestato allo 0,8% in settembre, a fronte dell'1,1% di agosto - gli sguardi degli operatori di mercato tornano a rivolgersi alla Banca nazionale svizzera (BNS): sono attesi ulteriori tagli dei tassi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.