La Banca nazionale svizzera potrebbe realizzare utili miliardari nel terzo trimestre
Keystone-SDA
La Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe registrare nel terzo trimestre del 2024 un utile tra i 5 e i 10 miliardi, rendendo di nuovo più probabile, al termine dell'esercizio, i versamenti ai Cantoni e alla Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’utile della BNS, che giovedì renderà noti i risultati trimestrali, dopo nove mesi dovrebbe essere compreso tra 60 e 65 miliardi di franchi, in base a quanto valutato dagli economisti di UBS in uno studio pubblicato lunedì.
Secondo i calcoli di UBS, nel terzo trimestre la BNS ha beneficiato del buon andamento dei mercati obbligazionari e azionari e dell’aumento del prezzo dell’oro, mentre il rafforzamento del franco ha avuto un impatto negativo.
Il mercato obbligazionario, in particolare, ha registrato un’impennata, facendo verosimilmente affluire nelle casse della BNS circa 15 miliardi di franchi. Inoltre probabilmente è stato realizzato un utile di oltre 7 miliardi di franchi sul suo portafoglio azionario di quasi 180 miliardi di franchi e di poco meno di 5 miliardi di franchi sulle sue disponibilità in oro per circa 70 miliardi di franchi. A ciò si aggiungono entrate ricorrenti per circa 3 miliardi di franchi da dividendi e interessi.
I movimenti valutari, invece, dovrebbero comportare una perdita complessiva di 20-25 miliardi di franchi, con il franco svizzero che si è apprezzato di oltre il 6% rispetto al dollaro, secondo gli esperti.
Distribuzione più probabile
I buoni risultati trimestrali rendono più probabile una distribuzione alla Confederazione e ai Cantoni, aggiungono gli economisti di UBS: la BNS ha già conseguito un utile di quasi 57 miliardi nel primo semestre dell’anno, per arrivare a una distribuzione minima l’utile annuale dovrebbe essere di 65 miliardi.
Le possibilità sono buone anche perché l’andamento favorevole dei mercati finanziari è proseguito anche in ottobre. Secondo i calcoli di UBS, l’utile a fine ottobre dovrebbe aggirarsi intorno ai 70 miliardi di franchi, il che comporterebbe una distribuzione di 2 miliardi di franchi.
Ma ciò – viene sottolineato – non è scolpito nella pietra, poiché nelle prossime settimane si prevede una certa volatilità dei mercati a causa delle imminenti elezioni negli Stati Uniti e delle incertezze geopolitiche.
Meno probabile a lungo termine
A lungo termine, le distribuzioni sono comunque meno probabili, continua lo studio in quanto i mercati hanno registrato una performance eccezionalmente buona quest’anno: nel complesso, gli investimenti ad alto rischio e a basso rischio hanno finora ottenuto buoni risultati e anche l’andamento delle valute ha giocato a favore della BNS, in particolare all’inizio dell’anno.
Secondo lo studio, le distribuzioni stanno diventando meno probabili anche a causa delle attuali regole di accantonamento. Se la BNS vuole mantenere le distribuzioni in futuro, un adeguamento di queste regole è inevitabile, concludono gli economisti di UBS.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’eccezione tutta elvetica della Banca nazionale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera, a differenza della maggioranza delle altre banche centrali europee, non appartiene allo Stato. Le sue azioni sono detenute in parte dai Cantoni e dalle banche cantonali ma anche da cittadini privati, stranieri inclusi. Tra i più grandi azionisti c’è infatti un miliardario tedesco.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
BNS abbasserà ancora i tassi, gli analisti sono concordi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) tornerà presto ad abbassare il suo tasso guida, oggi ridotto di 0,25 punti all'1,00%: è l'opinione quasi unanime degli esperti che hanno reagito alle odierne mosse dell'istituto.
Dopo il calo dell’inflazione elvetica, gli esperti guardano alla BNS: “Abbasserà i tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il dato dell'inflazione in sensibile calo - il rincaro si è attestato allo 0,8% in settembre, a fronte dell'1,1% di agosto - gli sguardi degli operatori di mercato tornano a rivolgersi alla Banca nazionale svizzera (BNS): sono attesi ulteriori tagli dei tassi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.