Fugge da un istituto psichiatrico e viene ucciso dalla polizia
Un uomo fuggito da un istituto psichiatrico ha perso la vita mercoledì sera durante un'operazione di polizia a Berna. A causa di "una situazione di pericolo", uno degli agenti ha aperto il fuoco ferendolo gravemente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
La polizia bernese è stata informata alle 16.45 di mercoledì che l’uomo, un 36enne svizzero residente nel canton Berna, era fuggito da un istituto psichiatrico. I colpi fatali sono stati esplosi circa un’ora dopo. Nonostante il rapido intervento dei soccorritori, il 36enne è morto poco dopo in ospedale.
L’uomo è stato rintracciato da una pattuglia in una proprietà in Kuhnweg, nel quartiere di Schönberg/Bitzius, tra il Rosengarten e il Museo Paul Klee, nella parte orientale di Berna.
Secondo il comunicato, la pattuglia è riuscita ad avvicinarsi e a parlare con il fuggitivo. Ma a un certo punto si è verificata una “situazione di grave minaccia per gli agenti”. Questo ha portato all’uso di armi di servizio. L’uomo era noto alla polizia, che già era intervenuta diverse volte a causa del suo agire.
Non si sa ancora quanti colpi siano stati sparati e che tipo di arma sia stata usata. “Non vogliamo anticipare le indagini”, ha spiegato il portavoce della cantonale. E “in considerazione dei diritti personali degli interessati, non forniamo alcuna informazione riguardo l’istituto dal quale l’uomo era fuggito”, ha aggiunto il portavoce della polizia.
Sui fatti è stata aperta una inchiesta. Sarà condotta da un corpo di polizia extra-cantonale – quello di Zurigo – sotto la direzione della procura di Berna-Mittelland.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Con il gommone sui fiumi, ma in sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui fiumi svizzeri spopolano i gommoni. Solo l’8% degli utenti di questi natanti indossa un giubbotto di salvataggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi una partita su due in Svizzera è accompagnata da disordini. La maggior parte degli scontri e dei danni avviene al di fuori degli stadi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La credenza popolare secondo cui la luna ha un effetto, tra le altre cose, sul nostro benessere psichico non regge alla prova della scienza.
Bimbo ucciso, perizia psichiatrica per l’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono emersi seri dubbi sull’imputabilità della donna indagata per l’accoltellamento letale di un bimbo di 7 anni avvenuto in strada a Basilea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A livello cantonale, i casi segnalati di crisi psichiche tra i giovani, soprattutto tra le giovani donne, sono passati in dieci anni da una cinquantina a oltre 600. Dal 2017 si osserva inoltre l’effetto ‘TrediciCollegamento esterno‘, una serie statunitense diffusa su Netflix, la cui protagonista è una ragazza di 17 anni che spiega le ragioni (molestie,…
La riforma psichiatrica che varcò muri e frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impegno di Franco Basaglia, il medico che ispirò la legge che 40 anni fa sancì la chiusura dei manicomi in Italia, ebbe seguito anche altrove.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.